Pace fiscale 2023: definizione accertamenti, liti fiscali e rottamazione quater

Novità, Programmazione Ordinaria

Pace fiscale 2023: definizione accertamenti, liti fiscali e rottamazione quater

13 February 2023 15:00

Pace fiscale 2023: definizione accertamenti, liti fiscali e rottamazione quater

Iscriviti:

ISCRIZIONI CHIUSE

Descrizione

Organizzato da Bluenext

    Pace fiscale 2023:
    definizione accertamenti, liti fiscali e rottamazione quater

    WEBINAR GRATUITO FPC
    Lunedì 13 febbraio 2023 dalle 15:00 alle 18:00

    PROGRAMMA:

    • Definizione avvisi bonari
    • Regolarizzazione violazioni formali
    • Le diverse ipotesi di ravvedimento
    • Definizione avvisi di accertamento e inviti al contraddittorio
    • Definizione delle liti fiscali pendenti
    • Conciliazione agevolata
    • Stralcio dei mini ruoli
    • Definizione agevolata carichi di ruolo pregressi: rottamazione quater

     

    Nel corso dell’evento sarà presentata in anteprima la nuova soluzione Bluenext per la gestione delle Definizioni Fiscali.

    COORDINA:
    Roberto Cunsolo, Commercialista, Presidente Comitato Scientifico “Bluenext Academy” 

    RELATORI:
    Massimo Conigliaro, Commercialista, Pubblicista, Comitato Scientifico “Bluenext Academy” e “Il fisco”
    Gianvito Morretta, Commercialista in Salerno 

    Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
    I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext ai Portali dei Consigli Nazionali: non è richiesta autocertificazione.
    La partecipazione al Corso dà diritto complessivamente a 3 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
    Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

    Programma

    13 February 2023

    • Definizione avvisi bonari
    • Regolarizzazione violazioni formali
    • Le diverse ipotesi di ravvedimento
    • Definizione avvisi di accertamento e inviti al contraddittorio
    • Definizione delle liti fiscali pendenti
    • Conciliazione agevolata
    • Stralcio dei mini ruoli
    • Definizione agevolata carichi di ruolo pregressi: rottamazione quater
    • 15:00 - 18:00

      Diretta

    Relatori

    Modera:

    • Roberto Cunsolo, Dottore Commercialista ODCEC Catania

    Relatori:

    • Massimo Conigliaro, Dottore Commercialista ODCEC Siracusa

    • Gianvito Morretta, Commercialista in Salerno

    • Roberto Cunsolo, Dottore Commercialista ODCEC Catania

    • Massimo Conigliaro, Dottore Commercialista ODCEC Siracusa

    • Gianvito Morretta, Commercialista in Salerno

    Dati utili

    Tipologia : Novità, Programmazione Ordinaria
    Costo: online GRATIS

    CFP:

    • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti D.7.1 Principi generali dell'ordinamento tributario e schema di applicazione del tributo: dichiarazione, accertamento e riscossione
    Data : 13 February 2023 15:00

    Luogo: IN STREAMING ONLINE

    Per informazioni : [email protected]
    Inizio iscrizioni : 31 Gennaio 2023
    Termine iscrizioni : 12 Febbraio 2023
    Argomenti : Fisco, Giustizia Tributaria

      Informazioni corso

      Riforma giustizia tributaria: oneri probatori e testimonianza scritta, i riflessi sui giudizi in corso e sugli accertamenti

      Master di Formazione, Novità

      Riforma giustizia tributaria: oneri probatori e testimonianza scritta, i riflessi sui giudizi in corso e sugli accertamenti

      25 October 2022 , 8 November 2022 , 22 November 2022

      Descrizione

      Organizzato da Bluenext

      Il percorso, rivolto a professionisti, giudici e studiosi della materia, offre un’analisi ragionata delle regole del processo tributario alla luce della recente riforma. In ciascuna giornata saranno illustrate le peculiarità delle singole disposizioni, coniugando approfondimento tecnico ed aspetti pratici, da parte di giudici tributari, docenti universitari, dottori commercialisti ed avvocati; ed al termine riflessioni sugli spunti offerti dalle domande dei partecipanti.

      Seleziona il pulsante blu “Online” per acquistare il percorso di formazione completo (3 Incontri | 9 Crediti formativi).

      I° Incontro – 25 ottobre 2022

      • Il rinnovato ordinamento della giustizia tributaria
      • Le Corti di Giustizia Tributaria: valenza della nuova denominazione
      • Il giudice specializzato: criteri di reclutamento, tirocinio, formazione
      • L’ufficio del massimario nazionale
      • Il giudice monocratico
      • L’introduzione dell’udienza a distanza obbligatoria

      COORDINATORE

      Massimo Conigliaro, Dottore Commercialista, Docente SNA, Comitato Scientifico il fisco

      NE DISCUTONO

      Antonio Genise, Presidente Unione Giudici Tributari, Vice Presidente di Sezione Corte Giustizia Tributaria di 1° grado di Cosenza

      Francesco Lucifora, Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

      Fiorenzo Sirianni, Direttore Dipartimento Giustizia Tributaria MEF

       

       

      II° Incontro – 8 novembre 2022

      • I poteri del giudice
      • L’onere della prova, la fondatezza, la coerenza con le norme sostanziali
      • La dimostrazione circostanziata e puntuale della pretesa erariale
      • I riflessi della nuova disposizione sugli accertamenti presuntivi
      • L’introduzione della prova testimoniale

      COORDINATORE

      Massimo Conigliaro Dottore Commercialista, Docente SNA, Comitato Scientifico il fisco

      NE DISCUTONO

      Maurizio Attinelli, Giudice Corte di Giustizia di 2° Grado della Sicilia, Presidente ODCEC Ragusa 

      Paola Coppola, Ordinario di Diritto Tributario Università degli Studi di Napoli Federico II

      Massimiliano Tasini, Dottore Commercialista, docente Università di Padova

       

      III° Incontro – 22 novembre 2022

      • I nuovi termini della sospensione cautelare
      • Gli effetti premiali per i soggetti ISA
      • L’impugnazione degli estratti di ruolo dopo la pronuncia delle Sezioni Unite
      • Le novità in tema di reclamo e conciliazione giudiziale
      • La definizione delle liti fiscali pendenti in Cassazione

      COORDINATORE

      Massimo Conigliaro Dottore Commercialista, Docente SNA, Comitato Scientifico il fisco

      NE DISCUTONO

      Daria Coppa Ordinario di Diritto Tributario Università di Palermo, giudice Corte di Giustizia Tributaria di 2° grado della Sicilia.

      Francesco Tundo, Ordinario di Diritto Tributario Università degli Studi di Bologna

      Funzionario Agenzia delle Entrate, in corso di definizione

      Ogni incontro dà diritto a 3 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (D.7.9). I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale del Consiglio Nazionale: non è richiesta autocertificazione. L’attestato viene rilasciato automaticamente nella propria area riservata.

      Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. I crediti saranno riconosciuti dal proprio Ordine di appartenenza, dopo aver ricevuto comunicazione da parte del Consiglio Nazionale. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

      Programma

      • 25 October 2022

        Dettagli
        • 15:00 - 17:30

          I° Incontro

        VAI A EVENTO
      • 8 November 2022

        Dettagli
        • 15:00 - 17:30

          II° Incontro

        VAI A EVENTO
      • 22 November 2022

        Dettagli
        • 15:00 - 17:30

          III° Incontro

        VAI A EVENTO

      Relatori

      Dati utili

      Tipologia : Master di Formazione, Novità
      Costo: online 244.00

      CFP:

      • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Crediti D.7.9 Processo tributario
      Data: 25 October 2022 , 8 November 2022 , 22 November 2022
      Per informazioni : [email protected]
      Inizio iscrizioni : 7 October 2022
      Termine iscrizioni : 22 November 2022
      Argomenti : Giustizia Tributaria

      GIUSTIZIATRIBFULL

      244.00

      Riforma giustizia tributaria: oneri probatori e testimonianza scritta, i riflessi sui giudizi in corso e sugli accertamenti – I° Incontro

      Master di Formazione

      Riforma giustizia tributaria: oneri probatori e testimonianza scritta, i riflessi sui giudizi in corso e sugli accertamenti – I° Incontro

      25 October 2022 15:00

      La riforma della giustizia tributaria tra specializzazione del giudice e nuove disposizioni del rito- I° Incontro

      Iscriviti:

      ISCRIZIONI CHIUSE

      Descrizione

      Organizzato da Bluenext

      Il percorso, rivolto a professionisti, giudici e studiosi della materia, offre un’analisi ragionata delle regole del processo tributario alla luce della recente riforma. In ciascuna giornata saranno illustrate le peculiarità delle singole disposizioni, coniugando approfondimento tecnico ed aspetti pratici, da parte di giudici tributari, docenti universitari, dottori commercialisti ed avvocati; ed al termine riflessioni sugli spunti offerti dalle domande dei partecipanti.

      Qui potrai acquistare esclusivamente il primo incontro.
      Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.

      COORDINATORE

      Massimo Conigliaro, Dottore Commercialista, Docente SNA, Comitato Scientifico il fisco

      NE DISCUTONO

      Antonio Genise, Presidente Unione Giudici Tributari, Vice Presidente di Sezione Corte Giustizia Tributaria di 1° grado di Cosenza

      Francesco Lucifora, Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

      Fiorenzo Sirianni, Direttore Dipartimento Giustizia Tributaria MEF

       

      Ogni incontro dà diritto a 3 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (D.7.9). I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale del Consiglio Nazionale: non è richiesta autocertificazione. L’attestato viene rilasciato automaticamente nella propria area riservata.

       Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. I crediti saranno riconosciuti dal proprio Ordine di appartenenza, dopo aver ricevuto comunicazione da parte del Consiglio Nazionale. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

        Programma

        25 October 2022

        • 15:00 - 17:30

          I° Incontro

          • Il rinnovato ordinamento della giustizia tributaria
          • Le Corti di Giustizia Tributaria: valenza della nuova denominazione
          • Il giudice specializzato: criteri di reclutamento, tirocinio, formazione
          • L’ufficio del massimario nazionale
          • Il giudice monocratico
          • L’introduzione dell’udienza a distanza obbligatoria

          NE DISCUTONO

          Massimo Conigliaro, Dottore Commercialista, Docente SNA, Comitato Scientifico il fisco

          Francesco Lucifora, Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

          Fiorenzo Sirianni, Direttore Dipartimento Giustizia Tributaria MEF

          Antonio Genise, Presidente Unione Giudici Tributari, Vice Presidente di Sezione Corte Giustizia Tributaria di 1° grado di Cosenza

        Relatori

        Dati utili

        Tipologia : Master di Formazione
        Costo: onlie 122.00

        CFP:

        • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Crediti D.7.9 Processo tributario
        Data : 25 October 2022 15:00

        Luogo: Online

        Per informazioni : [email protected]
        Inizio iscrizioni : 7 Ottobre 2022
        Termine iscrizioni : 26 Ottobre 2022
        Argomenti : Giustizia Tributaria

          Riforma giustizia tributaria: oneri probatori e testimonianza scritta, i riflessi sui giudizi in corso e sugli accertamenti – II° Incontro

          Master di Formazione

          Riforma giustizia tributaria: oneri probatori e testimonianza scritta, i riflessi sui giudizi in corso e sugli accertamenti – II° Incontro

          8 November 2022 15:00

          La riforma della giustizia tributaria tra specializzazione del giudice e nuove disposizioni del rito – II° incontro

          Iscriviti:

          ISCRIZIONI CHIUSE

          Descrizione

          Organizzato da Bluenext

          Il percorso, rivolto a professionisti, giudici e studiosi della materia, offre un’analisi ragionata delle regole del processo tributario alla luce della recente riforma. In ciascuna giornata saranno illustrate le peculiarità delle singole disposizioni, coniugando approfondimento tecnico ed aspetti pratici, da parte di giudici tributari, docenti universitari, dottori commercialisti ed avvocati; ed al termine riflessioni sugli spunti offerti dalle domande dei partecipanti.

          Qui potrai acquistare esclusivamente il secondo incontro.
          Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.

          COORDINATORE

          Massimo Conigliaro Dottore Commercialista, Docente SNA, Comitato Scientifico il fisco

          NE DISCUTONO

          Maurizio Attinelli, Giudice Corte di Giustizia di 2° Grado della Sicilia, Presidente ODCEC Ragusa 

          Paola Coppola, Ordinario di Diritto Tributario Università degli Studi di Napoli Federico II

          Massimiliano Tasini, Dottore Commercialista, docente Università di Padova

          Ogni incontro dà diritto a 3 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (D.7.9). I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale del Consiglio Nazionale: non è richiesta autocertificazione. L’attestato viene rilasciato automaticamente nella propria area riservata.

           Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. I crediti saranno riconosciuti dal proprio Ordine di appartenenza, dopo aver ricevuto comunicazione da parte del Consiglio Nazionale. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

            Programma

            8 November 2022

            • 15:00 - 17:30

              II° Incontro

              • I poteri del giudice
              • L’onere della prova, la fondatezza, la coerenza con le norme sostanziali
              • La dimostrazione circostanziata e puntuale della pretesa erariale
              • I riflessi della nuova disposizione sugli accertamenti presuntivi
              • L’introduzione della prova testimoniale

               

              COORDINATORE

              Massimo Conigliaro Dottore Commercialista, Docente SNA, Comitato Scientifico il fisco

              NE DISCUTONO

              Maurizio Attinelli, Giudice Corte di Giustizia di 2° Grado della Sicilia, Presidente ODCEC Ragusa 

              Paola Coppola, Ordinario di Diritto Tributario Università degli Studi di Napoli Federico II

              Massimiliano Tasini, Dottore Commercialista, docente Università di Padova

            Relatori

            Dati utili

            Tipologia : Master di Formazione
            Costo: onlie 122.00

            CFP:

            • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Crediti D.7.9 Processo tributario
            Data : 8 November 2022 15:00

            Luogo: Online

            Inizio iscrizioni : 7 Ottobre 2022
            Termine iscrizioni : 9 Novembre 2022
            Argomenti : Giustizia Tributaria

              Riforma giustizia tributaria: oneri probatori e testimonianza scritta, i riflessi sui giudizi in corso e sugli accertamenti – III° Incontro

              Master di Formazione

              Riforma giustizia tributaria: oneri probatori e testimonianza scritta, i riflessi sui giudizi in corso e sugli accertamenti – III° Incontro

              22 November 2022 15:00

              La riforma della giustizia tributaria tra specializzazione del giudice e nuove disposizioni del rito – III° incontro

              Iscriviti:

              ISCRIZIONI CHIUSE

              Descrizione

              Organizzato da Bluenext

              Il percorso, rivolto a professionisti, giudici e studiosi della materia, offre un’analisi ragionata delle regole del processo tributario alla luce della recente riforma. In ciascuna giornata saranno illustrate le peculiarità delle singole disposizioni, coniugando approfondimento tecnico ed aspetti pratici, da parte di giudici tributari, docenti universitari, dottori commercialisti ed avvocati; ed al termine riflessioni sugli spunti offerti dalle domande dei partecipanti.

               

              Qui potrai acquistare esclusivamente il terzo incontro.
              Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.

              COORDINATORE

              Massimo Conigliaro Dottore Commercialista, Docente SNA, Comitato Scientifico il fisco

              NE DISCUTONO

              Daria Coppa Ordinario di Diritto Tributario Università di Palermo, giudice Corte di Giustizia Tributaria di 2° grado della Sicilia.

              Francesco Tundo, Ordinario di Diritto Tributario Università degli Studi di Bologna

              Funzionario Agenzia delle Entrate, in fase di definizione

              Ogni incontro dà diritto a 3 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (D.7.9). I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale del Consiglio Nazionale: non è richiesta autocertificazione. L’attestato viene rilasciato automaticamente nella propria area riservata.

               Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. I crediti saranno riconosciuti dal proprio Ordine di appartenenza, dopo aver ricevuto comunicazione da parte del Consiglio Nazionale. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

                Programma

                22 November 2022

                • 15:00 - 17:30

                  III° Incontro

                  • I nuovi termini della sospensione cautelare
                  • Gli effetti premiali per i soggetti ISA
                  • L’impugnazione degli estratti di ruolo dopo la pronuncia delle Sezioni Unite
                  • Le novità in tema di reclamo e conciliazione giudiziale
                  • La definizione delle liti fiscali pendenti in Cassazione

                   

                  COORDINATORE

                  Massimo Conigliaro Dottore Commercialista, Docente SNA, Comitato Scientifico il fisco

                  NE DISCUTONO

                  Daria Coppa Ordinario di Diritto Tributario Università di Palermo, giudice Corte di Giustizia Tributaria di 2° grado della Sicilia.

                  Francesco Tundo, Ordinario di Diritto Tributario Università degli Studi di Bologna

                  Funzionario Agenzia Entrate, in fase di definizione

                Relatori

                Dati utili

                Tipologia : Master di Formazione
                Costo: onlie 122.00

                CFP:

                • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Crediti D.7.9 Processo tributario
                Data : 22 November 2022 15:00

                Luogo: Online

                Per informazioni : [email protected]
                Inizio iscrizioni : 7 Ottobre 2022
                Termine iscrizioni : 23 Novembre 2022
                Argomenti : Giustizia Tributaria