CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Ottava Sessione
Descrizione
Organizzato da Bluenext
Questa sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1 (previa prenotazione).
Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.
PRESENTAZIONE
Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.
Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).
Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).
L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.
È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisi, Laura De Simone, Massimo Fabiani e Salvo Leuzzi.
Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.
Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.
Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.
Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.
Programma
CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Ottava Sessione
11 March 2025
ORE 14:00-19:00
COORDINANO I LAVORI
GIORGIO JACHIA, Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Roma
ALIDA PALUCHOWSKI, Già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano
Ore 14:00 – 16:30
Elementi di diritto societario della crisi e focus sui gruppi d’imprese
MICHELE PERRINO, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Palermo
Piano di risanamento e tecniche di redazione elaborazione
FRANCESCO CAPALBO, Ordinario di Economia aziendale nell’Università del Molise
CLAUDIO CERADINI, Dottore commercialista in Verona
Guida pratica all’elaborazione delle relazioni attestative
FRANCESCO PALANZA, Dottore commercialista in Torino
Ore 16:30 – 18.30
FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU DIRITTO SOCIETARIO, GRUPPI D’IMPRESE, PIANI AZIENDALI, RELAZIONI ATTESTATIVE
Diritto societario e dei gruppi
ANTONIO ROSSI, Associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna
Piani aziendali
RENATO BOGONI, Dottore commercialista in Padova
PAOLO RINALDI, Dottore commercialista in Milano
Le attestazioni
ALBERTO GUIOTTO, Dottore commercialista in Parma
Ore 18.30 – 19.00
CONCLUDONO I LAVORI
LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
SALVO LEUZZI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
Relatori
Dati utili
CFP:
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.4.10 I piani attestati ex art. 67, comma terzo, lett. d), l.f.
Luogo: Online e in presenza