Novità

La sostenibilità nelle aziende

20 March 2025 15:00

La sostenibilità nelle aziende

Iscriviti:

ISCRIZIONI CHIUSE

Organizzato da Bluenext

    Le nuove sfide dell’era ESG e CSRD, tra obblighi e opportunità

    WEBINAR FPC

    Giovedì 20 marzo 2025 dalle 15:00 alle 18:00

    La sostenibilità rappresenta oggi un fattore di sviluppo per le imprese.
    Indipendentemente dall’obbligo, adottare comportamenti ESG compliance è funzionale a gestire i rischi d’impresa e con ciò a garantire alle aziende una maggiore durabilità del proprio business nel tempo.
    Nell’ambito del ruolo dei Dottori Commercialisti, si analizzerà perché è importante non sottovalutare l’argomento e, anzi, di promuoverlo alle aziende clienti per aiutarle a migliorare le loro performance e ad essere integrate nello sviluppo dei territori nel quale operano.
    Il focus sarà incentrato sulle PMI.

    Il webinar sarà occasione per affrontare le recenti novità normative, anche in ambito di Revisione del Bilancio di Sostenibilità.

     

    COORDINA:

    Dott.ssa Raffaella Messina, Dottore Commercialista, Componente comitato Scientifico Bluenext Academy

     

    RELATORI:

    Dott.ssa Debora Cozza, Dottore Commercialista, Revisore Legale,
    ESG consultant, Founder di Consilium Team STP Società Benefit

    Dott.ssa Susanna Zaniboni, Dottore Commercialista, Revisore Legale
    ESG consultant, Founder di Consilium Team STP Società Benefit

    Dott. Francesco Marinelli, Responsabile della Qualità azienda Elettronica Centro Italia Srl

     

    PROGRAMMA

    I – Intervento

    CSRD e standard ESRS: evoluzione del quadro normativo della sostenibilità
    Dalla NFDR alla “Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
    Cosa sono i fattori ESG
    La gestione dei rischi, degli adeguati assetti e relativi vantaggi

    II – Intervento
    ESG e vantaggio competitivo: opportunità per tutte le imprese
    Assesment operativo per un approccio alla rendicontazione di sostenibilità
    Gli standard volontari applicabili alle PMI

    III – Intervento
    ESG: strumenti e metodologie per comunicare la sostenibilità
    Il Reporting di Sostenibilità e gli effetti sulla Revisione legale
    L’adozione del principio SSAE (Italia)

    IV – Intervento
    Case history: testimonianza di approccio alla rendicontazione ESG di una PMI

    Chiusura
    Conclusioni, domande e risposte

     

    Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata. I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC: non è necessaria autocertificazione.

    La partecipazione al convegno è gratuita e dà diritto a 3 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (C.2.17).
    Il corso è in fase di accreditamento presso il CNDCEC.

    Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. I crediti saranno erogati dal proprio Ordine di appartenenza, dopo aver ricevuto comunicazione da parte dei Consigli nazionali. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

    Programma

    La sostenibilità nelle aziende

    20 March 2025

    COORDINA:

    Dott.ssa Raffaella Messina, Dottore Commercialista, Componente comitato Scientifico Bluenext Academy

     

    RELATORI:

    Dott.ssa Debora Cozza, Dottore Commercialista, Revisore Legale,
    ESG consultant, Founder di Consilium Team STP Società Benefit

    Dott.ssa Susanna Zaniboni, Dottore Commercialista, Revisore Legale
    ESG consultant, Founder di Consilium Team STP Società Benefit

    Dott. Francesco Marinelli, Responsabile della Qualità azienda Elettronica Centro Italia Srl

     

    PROGRAMMA

    I – Intervento
    CSRD e standard ESRS: evoluzione del quadro normativo della sostenibilità
    Dalla NFDR alla “Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
    Cosa sono i fattori ESG
    La gestione dei rischi, degli adeguati assetti e relativi vantaggi

    II – Intervento
    ESG e vantaggio competitivo: opportunità per tutte le imprese
    Assesment operativo per un approccio alla rendicontazione di sostenibilità
    Gli standard volontari applicabili alle PMI

    III – Intervento
    ESG: strumenti e metodologie per comunicare la sostenibilità
    Il Reporting di Sostenibilità e gli effetti sulla Revisione legale
    L’adozione del principio SSAE (Italia)

    IV – Intervento
    Case history: testimonianza di approccio alla rendicontazione ESG di una PMI

    Chiusura
    Conclusioni, domande e risposte

    Relatori

    Dati utili

    Tipologia: Novità
    Costo: GRATIS

    CFP:

    • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti C.2.17 Il controllo dell'informativa non finanziaria in bilancio e nelle relazioni sulla gestione
    • Revisori Legali 3 Crediti
    Data: 20 March 2025 15:00

    Luogo: Online

    Per informazioni: [email protected]
    Inizio iscrizioni: 6 Marzo 2025
    Termine iscrizioni: entro le ore 12:00 del 20 marzo 2025
    Argomenti: Revisione Legale, Sostenibilità