Organizzato da Bluenext
Diritto della crisi è nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.
In questa cornice la Rivista intende offrire ai lettori l’opportunità di un corso per l’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza.
LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Bergamo
MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
SALVO LEUZZI, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione
Il corso si svolge in modalità telematica in un arco temporale di soli trenta giorni, componendosi di otto incontri di n. 40 ore complessive.
Ogni giornata si sviluppa su n. 5 ore, di cui 4/5 di didattica frontale e 1/5 di discussione e presentazione di modelli.
Il panel dei formatori, che non saranno retribuiti, è stato attentamente selezionato sulla base di comprovati titoli ed esperienze maturate, con l’attribuzione a ciascuno di un ruolo strettamente correlato alle sue competenze specialistiche.
L’obiettivo è di assicurare una formazione effettiva e non solo formale.
Diritto della Crisi rappresenta un punto di riferimento serio e costante per gli operatori del settore, una bussola quotidiana nei loro itinerari.
Questa proposta didattica possiede il DNA di quell’esperienza e risponde alla medesima sfida: la conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue regole. La prospettiva è di costruire il “bravo curatore”, plasmando un professionista della crisi attento, autonomo e consapevole, capace di cimentarsi con incognite nuove con senso di responsabilità e padronanza di idee e di strumenti.
Il corso è trasmesso in diretta Webinar sulla piattaforma certificata Bluenext.
Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione per l’iscrizione all’Albo dei Gestori della Crisi d’impresa, ai sensi dell’art. 356 del D. Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza),
nel rispetto del D.M. 202/2014 , del D.M. 75/2022, delle Linee Guida emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato riportante il numero di ore completate, che devono necessariamente essere 40, ai fini del conseguimento del requisito che dà diritto all’iscrizione.
Per Commercialisti e Consulenti del Lavoro : I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CN.
Per Avvocati: Potrete presentare il certificato di partecipazione al vostro Ordine di appartenenza per il riconoscimento dei crediti.
Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).
Il programma delle singole giornate potrà subire variazioni e integrazioni di mero adattamento alle nuove Linee Guida per la definizione dei programmi dei corsi di formazione che dovessero essere emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura.
I prezzi si intendono IVA Inclusa.
6 March 2023
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Organi della liquidazione giudiziale e rapporti interorganici: radiografia dei ruoli
ALIDA PALUCHOWSKI già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano
ENRICO QUARANTA Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di S.M. Capua Vetere
Effetti della liquidazione giudiziale: focus sulle nuove questioni
VITTORIO ZANICHELLI già Consigliere della Corte di Cassazione e Presidente del Tribunale di Modena
La formazione dello stato passivo
DAVIDE BARDINI Dottore commercialista in Mantova
LUCIA DE BERNARDIN Giudice delegato del Tribunale di Catania
Luogo: Solo Online
Quinta Lezione
© 2021 Bluenext Srl - V. 23 settembre 1845, n° 95, 47921 Rimini - P.I. e C.F. 04228480408 - C.S. 500.000 € - RN-331447 - Email [email protected]
Privacy Policy - Consenso Cookie - Informativa Clienti