Con la Collaborazione di :
Diritto Della Crisi, Università degli Studi del Molise, Ordine Avvocati di Mantova
Gli enti istituzionali organizzatori del Corso si sono affidati, tramite formale convenzione secondo quanto prescritto dalla legge e dalle risoluzioni ministeriali, alla esperienza collaudata di Diritto della crisi, Rivista
nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.
È in questa cornice che si intende offrire agli utenti l’opportunità di un Corso per l’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle
procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, albo che consentirà altresì l’assunzione dell’incarico di attestatore.
LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Bergamo
MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
SALVO LEUZZI, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione
ILARIA PAGNI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Firenze
In convenzione con: Università degli Studi del Molise
Il corso si svolge in modalità telematica in un arco temporale di soli trenta giorni, componendosi di otto incontri di n. 40 ore complessive. Ogni giornata si sviluppa su n. 5 ore, di cui 4/5 di didattica frontale e 1/5 di discussione e presentazione di modelli.
Il panel dei formatori, che prestano la loro attività gratuitamente, è stato attentamente selezionato sulla base di comprovati titoli ed esperienze maturate, con l’attribuzione a ciascuno di un ruolo strettamente correlato alle sue competenze specialistiche.
L’obiettivo è di assicurare una formazione effettiva e non solo formale.
Diritto della Crisi rappresenta un punto di riferimento serio e costante per gli operatori del settore, una bussola quotidiana nei loro itinerari.
Questa proposta didattica possiede il DNA di quell’esperienza e risponde alla medesima sfida: la conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue regole. La prospettiva è di costruire il “bravo professionista della crisi”, plasmando una figura professionale, autonoma e consapevole, capace di cimentarsi con incognite nuove con senso di responsabilità e padronanza di idee e di strumenti.
Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione per l’iscrizione all’Albo dei Gestori della Crisi d’impresa, ai sensi dell’art. 356 del D. Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza),
nel rispetto del D.M. 202/2014 , del D.M. 75/2022, delle Linee Guida emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato riportante il numero di ore completate, che devono necessariamente essere 40, ai fini del conseguimento del requisito che dà diritto all’iscrizione.
Per Commercialisti e Consulenti del Lavoro : I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CN.
Per Avvocati: Potrete presentare il certificato di partecipazione al vostro Ordine di appartenenza per il riconoscimento dei crediti.
Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).
Il corso è allineato alle prescrizioni Ministeriali e alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura, aggiornate all’1 febbraio 2023.
I prezzi si intendono IVA Inclusa.
20 February 2023
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00
INDIRIZZI DI SALUTO E PRESENTAZIONE DEL CORSO A CURA DEGLI ENTI ORGANIZZATORI
LUCA BRUNESE Rettore Università degli Studi del Molise
FRANCESCO GENELETTI Presidente ODCEC Bergamo
MATTIA AMADEI Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
SIMONA BONOMELLI Presidente del Comitato scientifico ODCEC di Bergamo
L’apertura dei procedimenti del CCII:
principi generali e presupposti sostanziali: pre-crisi, crisi, insolvenza, ristrutturazione del debito e dell’impresa, strumenti di regolazione ex art. 2 lett. m-bis
SIDO BONFATTI Professore di diritto fallimentare nell’Università di Modena
ALESSANDRO DANOVI Associato di Economia e Gestione delle imprese nell’Università degli Studi di Bergamo
L’apertura dei procedimenti del CCII:
principi e presupposti processuali, giurisdizione, competenza, cessazione dell’attività e morte del debitore
ELENA MARINUCCI Associato di diritto processuale civile nell’Università degli studi di Milano statale
I doveri delle parti e le prerogative dei soci
LUCIANO PANZANI già Presidente della Corte d’Appello di Roma
24 February 2023
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Assetti organizzativi, pianificazione dell’attività di ristrutturazione, responsabilità degli amministratori e organi di controllo, composizione negoziata nel diritto vivente
ALESSANDRO FAROLFI Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione
PATRIZIA RIVA Professore Associato di revisione aziendale e corporate governance presso l’Università del Piemonte Orientale
Il procedimento unitario iniziativa, obblighi del debitore, domanda e procedimento, accesso con riserva, procedimento di omologazione degli accordi di ristrutturazione, procedimento di concordato preventivo, procedura di liquidazione giudiziale, reclami, impugnazioni, sospensione, revoca, procedure di sovraindebitamento
RINALDO D’ALONZO Giudice delegato del Tribunale di Larino
FRANCESCO DE SANTIS Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno
I divieti di procedure esecutive e cautelari e le misure protettive e cautelari nelle procedure concorsuali, di sovraindebitamento e nella composizione negoziata
LAURA BACCAGLINI Associato di diritto processuale civile nell’Università di Trento
27 February 2023
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Le prededuzioni
GIOVANNI NARDECCHIA Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
Piani, gli Accordi, i ‘PRO’, gli accordi di ristrutturazione, le convenzioni di moratoria, le ristrutturazioni nel sovraindebitamento
FABRIZIO GUERRERA Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Messina
ANTONIO ROSSI Associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna
PER GLI ECONOMISTI: Il concordato preventivo e il concordato minore: profili giuridici
GIACOMO D’ATTORRE Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise e docente di diritto della crisi d’impresa nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
SERGIO ROSSETTI Giudice delegato del Tribunale di Milano
PER I GIURISTI: Il concordato preventivo e il concordato minore: profili aziendalistici
RENATO BOGONI Dottore commercialista in Padova
FRANCO MICHELOTTI Dottore commercialista in Pistoia
3 March 2023
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Le analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista giuridico
FRANCESCO MACARIO Ordinario di istituzioni di diritto privato nell’Università Roma Tre
SALVATORE SANZO Avvocato in Milano
Le analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista aziendalistico
RICCARDO RANALLI Dottore commercialista in Torino
Laboratorio su casi pratici in tema di strumenti di regolazione della crisi previa suddivisione in gruppi coordinati da esperti formatori
Coordinano i lavori:
MARCO BIANCHI Dottore commercialista in Mantova
ALBERTO CIMOLAI Commercialista in Pordenone
FEDERICO CLEMENTE Dottore commercialista in Bergamo
ALBERTO GUIOTTO Commercialista in Parma
MARCO LUALDI Presidente Sez. crisi di impresa Tribunale di Busto Arsizio
FRANCESCO PIPICELLI Giudice delegato in Milano
PAOLO RINALDI Commercialista in Modena
ALBERTO VALCARENGHI Commercialista in Crema
6 March 2023
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Organi della liquidazione giudiziale e della liquidazione controllata e rapporti interorganici: radiografia dei ruoli e dei compiti
ALIDA PALUCHOWSKI già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano
ENRICO QUARANTA Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di S.M. Capua Vetere
Effetti della liquidazione giudiziale e gestione della procedura: custodia, amministrazione, esercizio d’impresa, affitto d’azienda
VITTORIO ZANICHELLI già Consigliere della Corte di Cassazione e Presidente del Tribunale di Modena
Il trattamento dei crediti nelle procedure di concorso e la formazione dello stato passivo nella liquidazione giudiziale
DAVIDE BARDINI Dottore commercialista in Mantova
LUCIA DE BERNARDIN Giudice delegato del Tribunale di Catania
10 March 2023
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Liquidazione e ripartizione dell’attivo
GIUSEPPE BOZZA già Presidente del Tribunale di Vicenza
LUIGI AMERIGO BOTTAI Avvocato del Foro di Roma
Chiusura ed esdebitazione
ANGELA RANDAZZO Giudice delegato del Tribunale di Bergamo
Il concordato nella liquidazione giudiziale
ANDREA ZULIANI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
Laboratorio su casi pratici in tema di liquidazione giudiziale, concordato nella liquidazione ed esdebitazione previa suddivisione in gruppi di lavoro coordinati da esperti formatori.
Coordinano i lavori:
MARCO BIANCHI Commercialista in Mantova
MARCO GREGGIO Avvocato in Padova
FEDERICO MAIDA Giudice delegato in Siracusa
ALESSANDRA MIRABELLI Giudice delegato del Tribunale di Bologna
LUIGI PAGLIUCA Giudice delegato in Verona
ANTONIO PEZZANO Avvocato in Firenze
MASSIMILIANO RATTI Avvocato in La Spezia
MARCO SPADARO Avvocato in Siracusa
13 March 2023
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Il diritto societario della crisi: il debitore societario, i gruppi in crisi e insolventi, gli imprenditori collettivi
NICCOLÒ ABRIANI Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi di Firenze
Redazione dei piani
RENATO CAMODECA Associato di economia aziendale nell’Università di Brescia
FRANCESCO CAPALBO Ordinario di economia aziendale nell’Università del Molise
Le attestazioni
ANDREA FOSCHI Dottore commercialista in Parma
ALESSANDRO SOLIDORO Dottore commercialista in Milano
20 March 2023
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00
La fiscalità nei procedimenti del CCII
PAOLA ROSSI Ordinario di diritto tributario nell’Università telematica Giustino Fortunato di Benevento
Le questioni di diritto del lavoro
ENRICO GRAGNOLI Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma
Le fattispecie penali
CIRO SANTORIELLO Sost. Procuratore presso la Procura della Repubblica di Torino
SINTESI DEL PERCORSO
ILARIA PAGNI Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Firenze
Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Bergamo
Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza
Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione
CFP:
© 2021 Bluenext Srl - V. 23 settembre 1845, n° 95, 47921 Rimini - P.I. e C.F. 04228480408 - C.S. 500.000 € - RN-331447 - Email [email protected]
Privacy Policy - Consenso Cookie - Informativa Clienti