CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Quinta Sessione

Crisi d'impresa, Novità

CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Quinta Sessione

20 February 2025 14:00

Iscriviti:

ISCRIZIONI CHIUSE

Descrizione

Organizzato da Bluenext

Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

 

PRESENTAZIONE

Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

    Programma

    CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Quinta Sessione

    20 February 2025

    ORE 14:00-19:00

    COORDINANO I LAVORI

    PIERPAOLO LANNI, Giudice del Tribunale di Verona 

    LORENZA CALCAGNO, Giudice del Tribunale di Genova 

     

    Ore 14:00 – 16:30 

    Liquidazione giudiziale: organi, compiti, rapporti interorganici 

    ALESSANDRA MIRABELLI, Giudice del Tribunale di Bologna 

     

    Effetti della liquidazione giudiziale 

    LUCA FUZIO, Giudice del Tribunale di Bergamo 

     

    Gestione della procedura: custodia, amministrazione, esercizio d’impresa, affitto d’azienda 

    CHIARA RUFFINI, Dottore commercialista in Ravenna 

     

    Trattamento dei crediti e formazione dello stato passivo  

    FRANCESCO ANGELI, Dottore commercialista in Terni 

     

    Ore 16:30 – 19:00  

    FOCUS DI AGGIORNAMENTO SULLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 

     

    Organi e loro compiti  

    FEDERICO MAIDA, Giudice nel Tribunale di Siracusa 

     

    Effetti della liquidazione e gestione della procedura 

    FEDERICO PANI, Giudice del Tribunale di Arezzo 

     

    Trattamento dei crediti  

    LUCA GASPARINI, Dottore commercialista in Mantova 

    Relatori

    Dati utili

    Tipologia: Crisi d'impresa, Novità
    Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

    CFP:

    • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.4.2 La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo
    Data: 20 February 2025 14:00

    Luogo: Online

    Per informazioni: [email protected]
    Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
    Termine iscrizioni: entro le ore 12:00 del 20/02/2025
    Argomenti: Crisi d’Impresa

      CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Quarta Sessione

      CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Quarta Sessione

      17 February 2025 14:00

      Iscriviti:

      ISCRIZIONI CHIUSE

      Descrizione

      Organizzato da Bluenext

      Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

       

      PRESENTAZIONE

      Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

      Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

      Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

      L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

      È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

      Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

      Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

      Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

      Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

        Programma

        CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Quarta Sessione

        17 February 2025

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        STEFANIA PACCHI, Ordinario di diritto commerciale Càtedra de Excelencia UC3M – Banca Santander Università Carlos III de Madrid 

        ANDREA ZULIANI, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione  

         

        Analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista giuridico  

        FRANCESCO PIPICELLI, Giudice delegato nel Tribunale di Milano 

         

        Analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista aziendalistico  

        ALESSANDRO SOLIDORO, Dottore commercialista in Milano 

         

        Ore 16:30 – 18:00

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUGLI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI 

        Sui profili aziendalistici: ALESSANDRO DANOVI, Associato di Economia e Gestione delle imprese nell’Università degli Studi di Bergamo 

        Sui profili giuridici: MARINA SPIOTTA, Associato di diritto commerciale nell’Università del Piemonte Orientale  

        Sul ruolo delle banche nella regolazione della crisi: SIDO BONFATTI, Professore di diritto fallimentare nell’Università di Modena e Reggio Emilia

         

        Ore 18:00 – 19:00 

        LABORATORIO DI AGGIORNAMENTO SU CASI PRATICI IN TEMA STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI PREVIA SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO COORDINATI DA ESPERTI FORMATORI 

         

        COORDINANO IL GRUPPO DI STUDIO: 

        MARCO BIANCHI, Dottore commercialista in Mantova 

        MATTEO BINELLI, Avvocato in Mantova 

        FEDERICO CLEMENTE e CARLO SCALVEDI, Dottori commercialisti in Bergamo 

        LUIGI DE ANNA, Dottore commercialista in Vicenza 

        MARCO VOLTOLINA, Dottore commercialista in Padova 

        Relatori

        Dati utili

        Tipologia :
        Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

        CFP:

        • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti D.4.12 Il concordato preventivo
        Data: 17 February 2025 14:00

        Luogo: Online

        Per informazioni : [email protected]
        Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
        Termine iscrizioni: 18 Febbraio 2025
        Argomenti: Crisi d’Impresa

          CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Quarta Sessione

          Crisi d'impresa, Novità

          CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Quarta Sessione

          17 February 2025 14:00

          Iscriviti:

          ISCRIZIONI CHIUSE

          Descrizione

          Organizzato da Bluenext

          Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

           

          PRESENTAZIONE

          Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

          Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

          Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

          L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

          È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

          Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

          Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

          Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

          Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

            Programma

            CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Quarta Sessione

            17 February 2025

            ORE 14:00-19:00

            COORDINANO I LAVORI

            STEFANIA PACCHI, Ordinario di diritto commerciale Càtedra de Excelencia UC3M – Banca Santander Università Carlos III de Madrid 

            ANDREA ZULIANI, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione  

             

            Analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista giuridico  

            FRANCESCO PIPICELLI, Giudice delegato nel Tribunale di Milano 

             

            Analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista aziendalistico  

            ALESSANDRO SOLIDORO, Dottore commercialista in Milano 

             

            Ore 16:30 – 18:00

            FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUGLI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI 

            Sui profili aziendalistici: ALESSANDRO DANOVI, Associato di Economia e Gestione delle imprese nell’Università degli Studi di Bergamo 

            Sui profili giuridici: MARINA SPIOTTA, Associato di diritto commerciale nell’Università del Piemonte Orientale  

            Sul ruolo delle banche nella regolazione della crisi: SIDO BONFATTI, Professore di diritto fallimentare nell’Università di Modena e Reggio Emilia

             

            Ore 18:00 – 19:00 

            LABORATORIO DI AGGIORNAMENTO SU CASI PRATICI IN TEMA STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI PREVIA SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO COORDINATI DA ESPERTI FORMATORI 

             

            COORDINANO IL GRUPPO DI STUDIO: 

            MARCO BIANCHI, Dottore commercialista in Mantova 

            MATTEO BINELLI, Avvocato in Mantova 

            FEDERICO CLEMENTE e CARLO SCALVEDI, Dottori commercialisti in Bergamo 

            LUIGI DE ANNA, Dottore commercialista in Vicenza 

            MARCO VOLTOLINA, Dottore commercialista in Padova 

            Relatori

            Dati utili

            Tipologia : Crisi d'impresa, Novità
            Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

            CFP:

            • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.4.12 Il concordato preventivo
            Data: 17 February 2025 14:00

            Luogo: Online

            Per informazioni : [email protected]
            Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
            Termine iscrizioni: 18 Febbraio 2025
            Argomenti: Crisi d’Impresa

              CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Terza Sessione

              CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Terza Sessione

              10 February 2025 14:00

              Iscriviti:

              ISCRIZIONI CHIUSE

              Descrizione

              Organizzato da Bluenext

              Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

               

              PRESENTAZIONE

              Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

              Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

              Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

              L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

              È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

              Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

              Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

              Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

              Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

                Programma

                CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Terza Sessione

                10 February 2025

                ORE 14:00-19:00

                COORDINANO I LAVORI

                 

                ALESSANDRO FAROLFI, giudice addetto al massimario della corte di cassazione

                ALBERTO CRIVELLI, consigliere della corte suprema di cassazione

                 

                PROGRAMMA:

                Ore 14:00 – 16.30

                Analisi degli strumenti di soluzione della crisi

                Piani attestati di risanamento, PRO, ADR, Convenzioni di moratoria

                Strumenti di ristrutturazione del sovraindebitamento

                Prededuzioni e postergazioni

                NICCOLÒ ABRIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’università degli studi di Firenze

                GIACOMO D’ATTORRE, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise e docente di diritto della crisi d’impresa nell’università cattolica del sacro cuore di Milano

                VITTORIO ZANICHELLI, già Presidente del Tribunale di Modena e Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

                 

                Ore 16.30 – 19:00

                FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E SUL CONCORDATO MINORE ANCHE IN RAPPORTO AGLI ALTRI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI

                PER GLI ECONOMISTI: Concordato preventivo e concordato minore: profili giuridici

                GIOVANNI NARDECCHIA, Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione

                MARCO SPADARO, Avvocato in Siracusa

                 

                PER I GIURISTI: Concordato preventivo e concordato minore: profili aziendalistici

                RENATO CAMODECA, Associato di Economia Aziendale nell’Università di Brescia

                DINO PICCAGLI, Dottore Commercialista in Mantova

                Relatori

                Dati utili

                Tipologia :
                Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

                CFP:

                • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti D.4.10 I piani attestati ex art. 67, comma terzo, lett. d), l.f.
                Data: 10 February 2025 14:00

                Luogo: Online

                Per informazioni : [email protected]
                Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
                Termine iscrizioni: 11 Febbraio 2025
                Argomenti: Crisi d’Impresa

                  CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Terza Sessione

                  Crisi d'impresa, Novità

                  CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Terza Sessione

                  10 February 2025 14:00

                  Iscriviti:

                  ISCRIZIONI CHIUSE

                  Descrizione

                  Organizzato da Bluenext

                  Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

                   

                  PRESENTAZIONE

                  Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

                  Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

                  Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

                  L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

                  È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

                  Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

                  Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

                  Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

                  Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

                    Programma

                    CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Terza Sessione

                    10 February 2025

                    ORE 14:00-19:00

                    COORDINANO I LAVORI

                     

                    ALESSANDRO FAROLFI, giudice addetto al massimario della corte di cassazione

                    ALBERTO CRIVELLI, consigliere della corte suprema di cassazione

                     

                    PROGRAMMA:

                    Ore 14:00 – 16.30

                    Analisi degli strumenti di soluzione della crisi

                    Piani attestati di risanamento, PRO, ADR, Convenzioni di moratoria

                    Strumenti di ristrutturazione del sovraindebitamento

                    Prededuzioni e postergazioni

                    NICCOLÒ ABRIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’università degli studi di Firenze

                    GIACOMO D’ATTORRE, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise e docente di diritto della crisi d’impresa nell’università cattolica del sacro cuore di Milano

                    VITTORIO ZANICHELLI, già Presidente del Tribunale di Modena e Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

                     

                    Ore 16.30 – 19:00

                    FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E SUL CONCORDATO MINORE ANCHE IN RAPPORTO AGLI ALTRI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI

                    PER GLI ECONOMISTI: Concordato preventivo e concordato minore: profili giuridici

                    GIOVANNI NARDECCHIA, Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione

                    MARCO SPADARO, Avvocato in Siracusa

                     

                    PER I GIURISTI: Concordato preventivo e concordato minore: profili aziendalistici

                    RENATO CAMODECA, Associato di Economia Aziendale nell’Università di Brescia

                    DINO PICCAGLI, Dottore Commercialista in Mantova

                    Relatori

                    Dati utili

                    Tipologia : Crisi d'impresa, Novità
                    Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

                    CFP:

                    • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.4.10 I piani attestati ex art. 67, comma terzo, lett. d), l.f.
                    Data: 10 February 2025 14:00

                    Luogo: Online

                    Per informazioni : [email protected]
                    Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
                    Termine iscrizioni: 11 Febbraio 2025
                    Argomenti: Crisi d’Impresa

                      CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Seconda Sessione

                      Crisi d'impresa, Novità

                      CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Seconda Sessione

                      6 February 2025 14:00

                      Iscriviti:

                      ISCRIZIONI CHIUSE

                      Descrizione

                      Organizzato da Bluenext

                      Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

                       

                      PRESENTAZIONE

                      Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

                      Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

                      Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

                      L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

                      È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

                      Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

                      Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

                      Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

                      Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

                        Programma

                        CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Seconda Sessione

                        6 February 2025

                        ORE 14:00-19:00

                        COORDINANO I LAVORI

                        VINCENZA AGNESE, Giudice del tribunale di Milano

                        ANTONELLA RIMONDINI, Giudice del Tribunale di Bologna

                         

                        PROGRAMMA:

                        Ore 14:00 – 16.30

                        Assetti organizzativi, contabili e finanziari adeguati

                        ALESSANDRO TURCHI, Dottore commercialista in Milano

                         

                        Pianificazione della ristrutturazione e selezione degli strumenti

                        Responsabilità degli amministratori e dei controllori

                        MARCO ARATO, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Genova

                        SALVATORE SANZO, Avvocato in Milano

                         

                        La composizione negoziata: inquadramento, finalità, incentivi
                        FRANCESCO FIMMANÒ, Ordinario di diritto commerciale nell’Università Mercatorum

                         

                        Il procedimento unitario: iniziativa, fasi, epiloghi, impugnazioni, regole

                        Accesso con riserva

                        Varianti procedimentali correlate agli strumenti

                        Misure protettive e cautelari

                        Profili processuali in tema di sovraindebitamento

                        ELENA MARINUCCI, Associato di diritto processuale civile nell’Università degli studi di Milano statale

                         

                        Ore 16.30 – 19:00

                        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU ASSETTI ORGANIZZATIVI, PIANIFICAZIONE, RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI, COMPOSIZIONE NEGOZIATA, ASPETTI PROCESSUALI DEL CCII

                        Assetti organizzativi adeguati

                        MARCELLO TARABUSI, Dottore commercialista e Avvocato in Bologna

                         

                        Pianificazione della ristrutturazione e scelta dello strumento

                        LUCA JEANTET, Avvocato in Torino

                         

                        Responsabilità degli organi societari

                        GIORGIO LENER, Ordinario di diritto privato nell’Università Tor Vergata

                         

                        Aspetti processuali del CCII

                        LAURA BACCAGLINI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Trento

                        Relatori

                        Dati utili

                        Tipologia: Crisi d'impresa, Novità
                        Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

                        CFP:

                        • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.4.2 La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo
                        Data: 6 February 2025 14:00

                        Luogo: Online

                        Per informazioni: [email protected]
                        Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
                        Termine iscrizioni: entro le ore 12:00 del 06/02/2025
                        Argomenti: Crisi d’Impresa

                          CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Seconda Sessione

                          CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Seconda Sessione

                          6 February 2025 14:00

                          Iscriviti:

                          ISCRIZIONI CHIUSE

                          Descrizione

                          Organizzato da Bluenext

                          Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

                           

                          PRESENTAZIONE

                          Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

                          Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

                          Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

                          L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

                          È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

                          Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

                          Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

                          Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

                          Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

                            Programma

                            CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Seconda Sessione

                            6 February 2025

                            ORE 14:00-19:00

                            COORDINANO I LAVORI

                            VINCENZA AGNESE, Giudice del tribunale di Milano

                            ANTONELLA RIMONDINI, Giudice del Tribunale di Bologna

                             

                            PROGRAMMA:

                            Ore 14:00 – 16.30

                            Assetti organizzativi, contabili e finanziari adeguati

                            ALESSANDRO TURCHI, Dottore commercialista in Milano

                             

                            Pianificazione della ristrutturazione e selezione degli strumenti

                            Responsabilità degli amministratori e dei controllori

                            MARCO ARATO, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Genova

                            SALVATORE SANZO, Avvocato in Milano

                             

                            La composizione negoziata: inquadramento, finalità, incentivi
                            FRANCESCO FIMMANÒ, Ordinario di diritto commerciale nell’Università Mercatorum

                             

                            Il procedimento unitario: iniziativa, fasi, epiloghi, impugnazioni, regole

                            Accesso con riserva

                            Varianti procedimentali correlate agli strumenti

                            Misure protettive e cautelari

                            Profili processuali in tema di sovraindebitamento

                            ELENA MARINUCCI, Associato di diritto processuale civile nell’Università degli studi di Milano statale

                             

                            Ore 16.30 – 19:00

                            FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU ASSETTI ORGANIZZATIVI, PIANIFICAZIONE, RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI, COMPOSIZIONE NEGOZIATA, ASPETTI PROCESSUALI DEL CCII

                            Assetti organizzativi adeguati

                            MARCELLO TARABUSI, Dottore commercialista e Avvocato in Bologna

                             

                            Pianificazione della ristrutturazione e scelta dello strumento

                            LUCA JEANTET, Avvocato in Torino

                             

                            Responsabilità degli organi societari

                            GIORGIO LENER, Ordinario di diritto privato nell’Università Tor Vergata

                             

                            Aspetti processuali del CCII

                            LAURA BACCAGLINI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Trento

                            Relatori

                            Dati utili

                            Tipologia :
                            Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

                            CFP:

                            • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti D.4.2 La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell'autonomia negoziale nel concordato preventivo
                            Data: 6 February 2025 14:00

                            Luogo: Online

                            Per informazioni : [email protected]
                            Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
                            Termine iscrizioni: 7 Febbraio 2025
                            Argomenti: Crisi d’Impresa

                              CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Prima Sessione

                              CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Prima Sessione

                              3 February 2025 14:00

                              Iscriviti:

                              ISCRIZIONI CHIUSE

                              Descrizione

                              Organizzato da Bluenext

                              Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

                               

                              PRESENTAZIONE

                              Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

                              Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

                              Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

                              L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

                              È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

                              Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

                              Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

                              Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

                              Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

                                Programma

                                CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Prima Sessione

                                3 February 2025

                                ORE 14:00-19:00

                                INDIRIZZI DI SALUTO E PRESENTAZIONE DEL CORSO A CURA DEGLI ENTI ORGANIZZATORI E PATROCINATORI

                                LUCA BRUNESE, Rettore Università degli Studi del Molise
                                FRANCESCO GENELETTI, Presidente ODCEC Bergamo
                                ANDREA GIRELLI, Presidente ODCEC Mantova
                                MATTIA AMADEI, Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
                                SIMONA BONOMELLI, Dottore commercialista in Bergamo

                                 

                                COORDINANO I LAVORI:

                                LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
                                MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
                                SALVO LEUZZI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

                                 

                                PROGRAMMA:

                                Ore 14:00 – 16:30

                                Categorie, principi e presupposti sostanziali
                                Nozioni e definizioni
                                Introduzione agli strumenti di regolazione

                                ILARIA PAGNI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Firenze

                                 

                                Giurisdizione, competenza, principi e presupposti processuali

                                FRANCESCO DE SANTIS, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno

                                 

                                I doveri delle parti e il ruolo dei soci nel quadro dell’impresa in crisi

                                IACOPO DONATI, Associato di diritto commerciale nell’Università di Siena

                                 

                                Ore 16:30 – 19:00

                                FOCUS DI AGGIORNAMENTO SULL’EVOLUZIONE DI CATEGORIE E PRINCIPI GENERALI DEL CODICE DELLA CRISI

                                I principi e le categorie generali

                                GIUSEPPE BOZZA, Già Presidente del Tribunale di Vicenza

                                 

                                Profili e principi processuali del CCII

                                CLAUDIO CECCHELLA, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Pisa

                                 

                                Doveri delle parti e posizione dei soci

                                DILETTA LENZI, Ricercatrice nell’Università degli Studi di Genova

                                 

                                Relatori

                                Dati utili

                                Tipologia :
                                Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

                                CFP:

                                • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.4.1 I concetti di insolvenza e crisi
                                Data: 3 February 2025 14:00

                                Luogo: Online

                                Per informazioni : [email protected]
                                Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
                                Termine iscrizioni: 3 Febbraio 2025
                                Argomenti: Crisi d’Impresa

                                  CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Prima Sessione

                                  CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Prima Sessione

                                  3 February 2025 14:00

                                  Iscriviti:

                                  ISCRIZIONI CHIUSE

                                  Descrizione

                                  Organizzato da Bluenext

                                  Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

                                   

                                  PRESENTAZIONE

                                  Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

                                  Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

                                  Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

                                  L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

                                  È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

                                  Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

                                  Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

                                  Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

                                  Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

                                    Programma

                                    CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Prima Sessione

                                    3 February 2025

                                    ORE 14:00-19:00

                                    INDIRIZZI DI SALUTO E PRESENTAZIONE DEL CORSO A CURA DEGLI ENTI ORGANIZZATORI E PATROCINATORI

                                    LUCA BRUNESE, Rettore Università degli Studi del Molise
                                    FRANCESCO GENELETTI, Presidente ODCEC Bergamo
                                    ANDREA GIRELLI, Presidente ODCEC Mantova
                                    MATTIA AMADEI, Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
                                    SIMONA BONOMELLI, Dottore commercialista in Bergamo

                                     

                                    COORDINANO I LAVORI:

                                    LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
                                    MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
                                    SALVO LEUZZI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

                                     

                                    PROGRAMMA:

                                    Ore 14:00 – 16:30

                                    Categorie, principi e presupposti sostanziali
                                    Nozioni e definizioni
                                    Introduzione agli strumenti di regolazione

                                    ILARIA PAGNI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Firenze

                                     

                                    Giurisdizione, competenza, principi e presupposti processuali

                                    FRANCESCO DE SANTIS, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno

                                     

                                    I doveri delle parti e il ruolo dei soci nel quadro dell’impresa in crisi

                                    IACOPO DONATI, Associato di diritto commerciale nell’Università di Siena

                                     

                                    Ore 16:30 – 19:00

                                    FOCUS DI AGGIORNAMENTO SULL’EVOLUZIONE DI CATEGORIE E PRINCIPI GENERALI DEL CODICE DELLA CRISI

                                    I principi e le categorie generali

                                    GIUSEPPE BOZZA, Già Presidente del Tribunale di Vicenza

                                     

                                    Profili e principi processuali del CCII

                                    CLAUDIO CECCHELLA, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Pisa

                                     

                                    Doveri delle parti e posizione dei soci

                                    DILETTA LENZI, Ricercatrice nell’Università degli Studi di Genova

                                     

                                    Relatori

                                    Dati utili

                                    Tipologia :
                                    Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

                                    CFP:

                                    • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti D.4.1 I concetti di insolvenza e crisi
                                    Data: 3 February 2025 14:00

                                    Luogo: Online

                                    Per informazioni : [email protected]
                                    Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
                                    Termine iscrizioni: 3 Febbraio 2025
                                    Argomenti: Crisi d’Impresa

                                      CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) 

                                      Master di Formazione

                                      CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) 

                                      Organizzato da Bluenext 

                                        Corso valido ai fini dell’iscrizione all’elenco ex art. 356 CCII e dell’adempimento degli obblighi di aggiornamento

                                        WEBINAR FPC

                                        03/02, 06/02, 10/02, 17/02, 20/02, 24/02, 03/03, 11/03

                                        Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

                                        LE ISCRIZIONI SARANNO APERTE NEI PROSSIMI GIORNI

                                        Il corso finalizzato all’iscrizione all’elenco ex art. 356 CCII e/o all’adempimento degli obblighi di aggiornamento per la permanenza nell’elenco in parola sarà somministrato, secondo le modalità già collaudate nelle prime due edizioni (2023 e 2024), in otto sessioni da cinque ore ciascuna, nel segmento temporale racchiuso fra febbraio e marzo 2025, in modo da consentire il tempestivo caricamento delle certificazioni da parte degli utenti.

                                        Programma

                                        CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) 

                                        25 September 2024

                                        03/02, 06/02, 10/02, 17/02, 20/02, 24/02, 03/03, 11/03

                                        Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

                                        LE ISCRIZIONI SARANNO APERTE NEI PROSSIMI GIORNI

                                        Il corso finalizzato all’iscrizione all’elenco ex art. 356 CCII e/o all’adempimento degli obblighi di aggiornamento per la permanenza nell’elenco in parola sarà somministrato, secondo le modalità già collaudate nelle prime due edizioni (2023 e 2024), in otto sessioni da cinque ore ciascuna, nel segmento temporale racchiuso fra febbraio e marzo 2025, in modo da consentire il tempestivo caricamento delle certificazioni da parte degli utenti.

                                        Relatori

                                        Dati utili

                                        Tipologia : Master di Formazione
                                        Febbraio - Marzo 2025

                                        Luogo: Online

                                        Per informazioni : [email protected]
                                        Argomenti : Crisi d’Impresa