CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – SETTIMA SESSIONE

Master di Formazione

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – SETTIMA SESSIONE

20 January 2025 14:00

Iscriviti:

ISCRIZIONI CHIUSE

Descrizione

Organizzato da Bluenext

Per iscriversi al corso completo vai alla pagina principale (link)

8 LEZIONI DA 5 ORE DAL 15/10/2024 AL 27/01/2025
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Corso per gestori della crisi da sovraindebitamento 

DIREZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO:

Laura De Simone, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano

Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise

Salvo Leuzzi, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione.

Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 40 ore, utile a consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e all’adempimento degli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco. I moduli formativi si terranno in modalità webinar.

Il quarto, il quinto e l’ottavo modulo si svolgeranno in modalità mista, con possibilità del singolo discente di seguire le sessioni in presenza o da remoto sulla piattaforma certificata Bluenext.

È possibile partecipare alle lezioni in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.

Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero di Giustizia.

 

VII SESSIONE – da remoto
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio

– Gli accordi in esecuzione di piani attestati

– Gli accordi di ristrutturazione dei debiti

– Gli strumenti dell’imprenditore agricolo

Coordinatore:

Vittorio Zanichelli, Già Presidente del Tribunale di Modena

Relatori:

Giulia Gabassi, Avvocato del Foro di Udine

Giuseppe Limitone, Presidente Sezione Crisi d’Impresa nel Tribunale di Vicenza

Enrico Quaranta, Presidente Sezione Crisi d’Impresa nel Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

 

Programma

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – SETTIMA SESSIONE

20 January 2025

VII SESSIONE – da remoto
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio

– Gli accordi in esecuzione di piani attestati

– Gli accordi di ristrutturazione dei debiti

– Gli strumenti dell’imprenditore agricolo

Coordinatore:

Vittorio Zanichelli, Già Presidente del Tribunale di Modena

Relatori:

Giulia Gabassi, Avvocato del Foro di Udine

Giuseppe Limitone, Presidente Sezione Crisi d’Impresa nel Tribunale di Vicenza

Enrico Quaranta, Presidente Sezione Crisi d’Impresa nel Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

 

Relatori

Costo:
- Corso completo di 40 ore: € 305,00 IVA inclusa
- Corso di aggiornamento di 20 ore: € 183,00 IVA inclusa
- Singola sessione di 5 ore: € 36,60 IVA inclusa
- Under 35 anni: corso completo al costo agevolato di € 183,00 IVA inclusa
Tipologia : Master di Formazione

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.4.19 La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l'istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L'organismo e il gestore della crisi, 5 Crediti D.4.19 La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l'istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L'organismo e il gestore della crisi
Data : 20 January 2025 14:00

Luogo: Solo Online
Settima lezione

Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni : 11 Novembre 2024 23/09/2024
Termine iscrizioni : 21 Gennaio 2025 entro le ore 12:00 del giorno di inizio
Argomenti : Crisi d’Impresa

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – QUINTA SESSIONE

Master di Formazione

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – QUINTA SESSIONE

9 January 2025 14:00

Iscriviti:

ISCRIZIONI CHIUSE

Descrizione

Organizzato da Bluenext

Per iscriversi al corso completo vai alla pagina principale (link)

8 LEZIONI DA 5 ORE DAL 15/10/2024 AL 27/01/2025
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Corso per gestori della crisi da sovraindebitamento 

DIREZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO:

Laura De Simone, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano

Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise

Salvo Leuzzi, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione.

Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 40 ore, utile a consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e all’adempimento degli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco. I moduli formativi si terranno in modalità webinar.

Il quarto, il quinto e l’ottavo modulo si svolgeranno in modalità mista, con possibilità del singolo discente di seguire le sessioni in presenza o da remoto sulla piattaforma certificata Bluenext.

È possibile partecipare alle lezioni in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.

Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero di Giustizia.

 

V SESSIONE – Bergamo in presenza e da remoto
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Sede sessione in presenza: Bergamo, Odcec Bergamo – Rotonda dei Mille, 1

 

Aspetti problematici delle procedure di sovraindebitamento

– Dalla meritevolezza alla non immeritevolezza

– Gli atti in frode

– Mutui e cessioni del quinto

– La durata

– Il debitore incapiente

– I rapporti fra sovraindebitamento e procedure esecutive

 

Aprono i lavori:

Laura De Simone, Presidente Sezione Crisi di Impresa del Tribunale di Milano

Massimo Fabiani, Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università degli Studi del Molise

Salvo Leuzzi, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

 

Coordina i lavori:

Anna Ghedini, Giudice delegato nel Tribunale di Ferrara

 

Relatori:

Francesco Angeli, Dottore commercialista in Terni e Gestore OCC

Bruno Conca, Giudice delegato nel Tribunale di Torino

Rinaldo D’Alonzo, Giudice delegato nel Tribunale di Larino

Antonia Mussa, Giudice delegato nel Tribunale di Torino

Angela Randazzo, Giudice delegato nel Tribunale di Bergamo

Programma

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – QUINTA SESSIONE

9 January 2025

V SESSIONE – Bergamo in presenza e da remoto
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Sede sessione in presenza: Bergamo, Odcec Bergamo – Rotonda dei Mille, 1

 

Aspetti problematici delle procedure di sovraindebitamento

– Dalla meritevolezza alla non immeritevolezza

– Gli atti in frode

– Mutui e cessioni del quinto

– La durata

– Il debitore incapiente

– I rapporti fra sovraindebitamento e procedure esecutive

 

Aprono i lavori:

Laura De Simone, Presidente Sezione Crisi di Impresa del Tribunale di Milano

Massimo Fabiani, Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università degli Studi del Molise

Salvo Leuzzi, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

 

Coordina i lavori:

Anna Ghedini, Giudice delegato nel Tribunale di Ferrara

 

Relatori:

Francesco Angeli, Dottore commercialista in Terni e Gestore OCC

Bruno Conca, Giudice delegato nel Tribunale di Torino

Rinaldo D’Alonzo, Giudice delegato nel Tribunale di Larino

Antonia Mussa, Giudice delegato nel Tribunale di Torino

Angela Randazzo, Giudice delegato nel Tribunale di Bergamo

Relatori

Costo:
- Corso completo di 40 ore: € 305,00 IVA inclusa
- Corso di aggiornamento di 20 ore: € 183,00 IVA inclusa
- Singola sessione di 5 ore: € 36,60 IVA inclusa
- Under 35 anni: corso completo al costo agevolato di € 183,00 IVA inclusa
Tipologia : Master di Formazione

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.4.19 La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l'istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L'organismo e il gestore della crisi
Data : 9 January 2025 14:00

Luogo: In presenza e Online
Quinta lezione

Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni : 11 Novembre 2024 23/09/2024
Termine iscrizioni : 10 Gennaio 2025 entro le ore 12:00 del giorno di inizio
Argomenti : Crisi d’Impresa

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – QUARTA SESSIONE

Master di Formazione

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – QUARTA SESSIONE

4 November 2024 14:00

Iscriviti:

ISCRIZIONI CHIUSE

Descrizione

Organizzato da Bluenext

Per iscriversi al corso completo vai alla pagina principale (link)

8 LEZIONI DA 5 ORE DAL 15/10/2024 AL 27/01/2025
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Corso per gestori della crisi da sovraindebitamento 

DIREZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO:

Laura De Simone, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano

Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise

Salvo Leuzzi, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione.

Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 40 ore, utile a consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e all’adempimento degli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco. I moduli formativi si terranno in modalità webinar.

Il quarto, il quinto e l’ottavo modulo si svolgeranno in modalità mista, con possibilità del singolo discente di seguire le sessioni in presenza o da remoto sulla piattaforma certificata Bluenext.

È possibile partecipare alle lezioni in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.

Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero di Giustizia.

 

IV SESSIONE – Milano in presenza e da remoto
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Sede sessione in presenza: Milano – Hotel dei Cavalieri – Piazza Giuseppe Missori, 1

 

Liquidazione ed esdebitazione

– La liquidazione dei soggetti sovraindebitati

La rafforzata equiparazione della liquidazione controllata alla liquidazione giudiziale sul piano della disciplina

– Criticità e modifiche della disciplina della liquidazione controllata

– Presupposti e regole dell’esdebitazione

Liquidazione controllata ed esdebitazione: bussola sistematica e concettuale 
Salvo Leuzzi, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

 

Introduce e coordina i lavori:
Alida Paluchowski,
già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano

 

Relatori:
Federico Clemente, Dottore commercialista in Bergamo e Gestore OCC

Sergio Rossetti, Giudice nel Tribunale di Milano

Concludono i lavori:
Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Milano 

Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise

Programma

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – QUARTA SESSIONE

4 November 2024

IV SESSIONE – Milano in presenza e da remoto
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Sede sessione in presenza: MilanoHotel dei Cavalieri – Piazza Giuseppe Missori, 1

 

Liquidazione ed esdebitazione

– La liquidazione dei soggetti sovraindebitati

La rafforzata equiparazione della liquidazione controllata alla liquidazione giudiziale sul piano della disciplina

– Criticità e modifiche della disciplina della liquidazione controllata

– Presupposti e regole dell’esdebitazione

 

Liquidazione controllata ed esdebitazione: bussola sistematica e concettuale 
Salvo Leuzzi, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

 

Introduce e coordina i lavori:
Alida Paluchowski,
già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano

 

Relatori:
Federico Clemente, Dottore commercialista in Bergamo e Gestore OCC

Sergio Rossetti, Giudice nel Tribunale di Milano

Concludono i lavori:
Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Milano 

Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise

Relatori

Dati utili

Costo:
- Corso completo di 40 ore: € 305,00 IVA inclusa
- Corso di aggiornamento di 20 ore: € 183,00 IVA inclusa
- Singola sessione di 5 ore: € 36,60 IVA inclusa
- Under 35 anni: corso completo al costo agevolato di € 183,00 IVA inclusa
Tipologia : Master di Formazione

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.4.19 La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l'istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L'organismo e il gestore della crisi
Data : 4 November 2024 14:00

Luogo: Milano e Online
Quarta lezione

Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni : 23/09/2024
Termine iscrizioni : 5 Novembre 2024 entro le ore 12:00 del giorno di inizio
Argomenti : Crisi d’Impresa

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – TERZA SESSIONE

Master di Formazione

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – TERZA SESSIONE

28 October 2024 14:00

Iscriviti:

ISCRIZIONI CHIUSE

Descrizione

Organizzato da Bluenext

Per iscriversi al corso completo vai alla pagina principale (link)

8 LEZIONI DA 5 ORE DAL 15/10/2024 AL 27/01/2025
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Corso per gestori della crisi da sovraindebitamento 

DIREZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO:

Laura De Simone, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano

Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise

Salvo Leuzzi, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione.

Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 40 ore, utile a consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e all’adempimento degli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco. I moduli formativi si terranno in modalità webinar.

Il quarto, il quinto e l’ottavo modulo si svolgeranno in modalità mista, con possibilità del singolo discente di seguire le sessioni in presenza o da remoto sulla piattaforma certificata Bluenext.

È possibile partecipare alle lezioni in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.

Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero di Giustizia.

 

III SESSIONE – da remoto
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Gli strumenti del consumatore, del professionista e dell’impresa minore

-La ristrutturazione dei debiti del consumatore

-Dall’accordo di ristrutturazione dei debiti al concordato minore

-Il trattamento dei crediti

-La problematica applicabilità delle norme sul concordato preventivo

– Principali questioni e novità normative in tema di ristrutturazione dei debiti del consumatore e di concordato minore

 

Coordinatore: Luciano Panzani, Già Presidente della Corte d’Appello di Roma

 

Relatori:

Giuseppe Angiolillo, Avvocato del Foro di Mantova

Angelina Baldissera, Giudice delegato nel Tribunale di Brescia

Carlo Bianconi, Giudice nel Tribunale di Modena

Nicola Soldati, Associato di diritto della crisi d’impresa nell’Università di Bologna

Programma

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – TERZA SESSIONE

28 October 2024

III SESSIONE – da remoto
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Gli strumenti del consumatore, del professionista e dell’impresa minore

-La ristrutturazione dei debiti del consumatore

-Dall’accordo di ristrutturazione dei debiti al concordato minore

-Il trattamento dei crediti

-La problematica applicabilità delle norme sul concordato preventivo

– Principali questioni e novità normative in tema di ristrutturazione dei debiti del consumatore e di concordato minore

 

Coordina i lavori:

Luciano Panzani, Già Presidente della Corte d’Appello di Roma

 

Relatori:

Giuseppe Angiolillo, Avvocato del Foro di Mantova

Angelina Baldissera, Giudice delegato nel Tribunale di Brescia

Carlo Bianconi, Giudice nel Tribunale di Modena

Nicola Soldati, Associato di diritto della crisi d’impresa nell’Università di Bologna

Relatori

Costo:
- Corso completo di 40 ore: € 305,00 IVA inclusa
- Corso di aggiornamento di 20 ore: € 183,00 IVA inclusa
- Singola sessione di 5 ore: € 36,60 IVA inclusa
- Under 35 anni: corso completo al costo agevolato di € 183,00 IVA inclusa
Tipologia : Master di Formazione

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.4.19 La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l'istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L'organismo e il gestore della crisi
Data : 28 October 2024 14:00

Luogo: Solo Online
Terza lezione

Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni : 23/09/2024
Termine iscrizioni : 29 Ottobre 2024 entro le ore 12:00 del giorno di inizio
Argomenti : Crisi d’Impresa

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – SECONDA SESSIONE

Master di Formazione

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – SECONDA SESSIONE

21 October 2024 14:00

Descrizione

Organizzato da Bluenext

Per iscriversi al corso completo vai alla pagina principale (link)

8 LEZIONI DA 5 ORE DAL 15/10/2024 AL 27/01/2025
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Corso per gestori della crisi da sovraindebitamento 

DIREZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO:

Laura De Simone, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano

Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise

Salvo Leuzzi, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione.

Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 40 ore, utile a consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e all’adempimento degli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco. I moduli formativi si terranno in modalità webinar.

Il quarto, il quinto e l’ottavo modulo si svolgeranno in modalità mista, con possibilità del singolo discente di seguire le sessioni in presenza o da remoto sulla piattaforma certificata Bluenext.

È possibile partecipare alle lezioni in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.

Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero di Giustizia.

 

II SESSIONE
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Organi e attori delle procedure da sovraindebitamento

– Gli O.C.C.

– Il referente

– Il gestore della crisi

– Gli obblighi di aggiornamento

– I compensi

– I rapporti con il giudice

– I rapporti con i professionisti del debitore

 

Coordina i lavori:

Alessandro Farolfi, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del ruolo della Suprema Corte di Cassazione

Relatori:

Marco Bianchi, Dottore commercialista in Mantova e Gestore OCC

Federica Pasquariello, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Verona

Federico Pani, Giudice delegato nel Tribunale di Arezzo

Lucio Munaro, Giudice delegato nel Tribunale di Treviso

 

Programma

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – SECONDA SESSIONE

21 October 2024

II SESSIONE
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Organi e attori delle procedure da sovraindebitamento

– Gli O.C.C.

– Il referente

– Il gestore della crisi

– Gli obblighi di aggiornamento

– I compensi

– I rapporti con il giudice

– I rapporti con i professionisti del debitore

 

Coordina i lavori:

Alessandro Farolfi, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del ruolo della Suprema Corte di Cassazione

Relatori:

Marco Bianchi, Dottore commercialista in Mantova e Gestore OCC

Federica Pasquariello, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Verona

Federico Pani, Giudice delegato nel Tribunale di Arezzo

Lucio Munaro, Giudice delegato nel Tribunale di Treviso

 

Relatori

Tipologia : Master di Formazione
Costo:
- Corso completo di 40 ore: € 305,00 IVA inclusa
- Corso di aggiornamento di 20 ore: € 183,00 IVA inclusa
- Singola sessione di 5 ore: € 36,60 IVA inclusa
- Under 35 anni: corso completo al costo agevolato di € 183,00 IVA inclusa

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.4.19 La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l'istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L'organismo e il gestore della crisi
Data : 21 October 2024 14:00

Luogo: Solo Online
Seconda Lezione

Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni : 23/09/2024
Termine iscrizioni : entro le ore 12:00 del giorno di inizio
Argomenti : Crisi d’Impresa

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – PRIMA SESSIONE

Master di Formazione

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – PRIMA SESSIONE

15 October 2024 14:00

Iscriviti:

ISCRIZIONI CHIUSE

Descrizione

Organizzato da Bluenext

Per iscriversi al corso completo vai alla pagina principale (link)

8 LEZIONI DA 5 ORE DAL 15/10/2024 AL 27/01/2025
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Corso per gestori della crisi da sovraindebitamento 

DIREZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO:

Laura De Simone, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano

Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise

Salvo Leuzzi, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione.

Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 40 ore, utile a consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e all’adempimento degli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco. I moduli formativi si terranno in modalità webinar.

Il quarto, il quinto e l’ottavo modulo si svolgeranno in modalità mista, con possibilità del singolo discente di seguire le sessioni in presenza o da remoto sulla piattaforma certificata Bluenext.

È possibile partecipare alle lezioni in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.

Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero di Giustizia.

 

I SESSIONE
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Indirizzi di saluto e presentazione del corso a cura degli enti organizzatori:

Luca Brunese, Rettore Università degli Studi del Molise

Francesco Geneletti, Presidente ODCEC Bergamo

Mattia Amadei, Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova

Simona Bonomelli, Dottore Commercialista in Bergamo

Dino Piccagli, Presidente Centro Studi Crisi e Insolvenza

Introduzione al corso:

Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise

Il Codice della Crisi: assetto e principi delle procedure di sovraindebitamento

Il sovraindebitamento “codificato”

– Il perimetro soggettivo

– Il presupposto oggettivo

– Le procedure famigliari

– Il procedimento unitario

Coordina i lavori:

Alberto Crivelli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

Relatori:

Pierpaolo Lanni, Giudice nel Tribunale di Verona

Astorre Mancini, Avvocato in Rimini e Gestore OCC

Lorenza Calcagno, Giudice del Tribunale di Genova

Programma

CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – PRIMA SESSIONE

15 October 2024

I SESSIONE
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Indirizzi di saluto e presentazione del corso a cura degli enti organizzatori:

Luca Brunese, Rettore Università degli Studi del Molise

Francesco Geneletti, Presidente ODCEC Bergamo

Mattia Amadei, Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova

Simona Bonomelli, Dottore commercialista in Bergamo

Dino Piccagli, Presidente Centro Studi Crisi e Insolvenza

Introduzione al corso:

Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise

Il Codice della Crisi: assetto e principi delle procedure di sovraindebitamento

Il sovraindebitamento “codificato”

– Il perimetro soggettivo

– Il presupposto oggettivo

– Le procedure famigliari

– Il procedimento unitario

Coordina i lavori:

Alberto Crivelli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

Relatori:

Pierpaolo Lanni, Giudice nel Tribunale di Verona

Astorre Mancini, Avvocato in Rimini e Gestore OCC

Lorenza Calcagno, Giudice del Tribunale di Genova

Relatori

Costo:
- Corso completo di 40 ore: € 305,00 IVA inclusa
- Corso di aggiornamento di 20 ore: € 183,00 IVA inclusa
- Singola sessione di 5 ore: € 36,60 IVA inclusa
- Under 35 anni: corso completo al costo agevolato di € 183,00 IVA inclusa
Tipologia : Master di Formazione
Costo: OCC-2425-SINGOLA 36.60

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.4.19 La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l'istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L'organismo e il gestore della crisi
Data : 15 October 2024 14:00

Luogo: Solo Online
Prima Lezione

Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni : 23/09/2024
Termine iscrizioni : 15 Ottobre 2024 entro le ore 12:00 del giorno di inizio
Argomenti : Crisi d’Impresa

CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – 2024

Master di Formazione

CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – 2024

10 June 2024 , 13 June 2024 , 17 June 2024 , 20 June 2024 , 24 June 2024 , 27 June 2024

Descrizione

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER LA CONFERMA DELL’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI PROFESSIONISTI DELEGATI EX ART. 179 TER DISP. ATT. C.P.C.

6 LEZIONI DI 4 ORE DA REMOTO DAL 10 AL 27 GIUGNO 2024
Dalle ore 15:00 alle ore 19:00

Il corso è valido ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo triennale di 60 crediti formativi per la conferma di iscrizione nell’elenco ex Art. 179 – ter disp. att. c.p.c..
È rivolto agli iscritti agli albi di Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Avvocati e Notai.
Corso accreditato presso gli Ordini professionali.
Ogni modulo dà diritto anche a 4 CFP.

 

DIREZIONE SCIENTIFICA DEL CORSO E COORDINAMENTO DELLE SESSIONI:
DOTT. CONS. SALVATORE LEUZZI – Giudice della Corte di Cassazione in Roma 
AVV. DOMENICO PIOVESANA Foro di Venezia, Presidente A.C.D.C., Presidente CU.S.T.O.D.I.A. Venezia 

Il corso, finalizzato al mantenimento dei professionisti delegati alle vendite negli elenchi ex art. 179 – ter disp. att. c.p.c., si svilupperà in sei pomeriggi di n. 4 (quattro) ore ciascuno, per complessive n. 24 (ventiquattro) ore nei giorni 10, 13, 17, 20, 24 e 27 giugno 2024, dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Il corso riconosce 20 crediti funzionali al mantenimento negli elenchi a fronte di una partecipazione minima di 20 ore.

Il corso, che si svolgerà solo con modalità on line, toccherà tutti i 17 punti raccomandati al punto n. 4 delle linee guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento della SSM pubblicate nell’aprile dell’anno 2023, attualmente costituenti il criterio guida anche per i corsi di mantenimento negli elenchi, con una parte degli incontri dedicata a laboratori condotti da professionisti d’esperienza facenti parte dell’Associazione Nazionale di Coordinamento Delegati e Custodi (A.C.D.C.) 

Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI: 
Corso accreditato dal CNDCEC. In corso di accreditamento per gli Avvocati, ai fini della formazione obbligatoria permanente. Ogni modulo dà diritto anche a 4 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. 

I crediti vengono inviati telematicamente dall’ODCEC di Bergamo al Portale di Formazione Continua del CNDCEC.  Gli Avvocati potranno presentare il certificato finale sulla piattaforma SFERA o su piattaforme di riferimento. Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti (CNDCEC e CNF: I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito). Il corso potrà essere prenotato e seguito sul portale Bluenext Academy. 

Il pagamento della quota di iscrizione e la relativa fatturazione saranno gestiti dall’ODCEC di Bergamo. 

La quota di partecipazione complessiva è di € 130,00 esente iva e dà diritto all’accesso alle 6 lezioni attraverso un’unica iscrizione. Il costo è ridotto a € 90,00 esente iva per i professionisti con meno di 35 anni di età.  

Prenotando il corso tramite il link sopra riportato, gli iscritti riceveranno istruzioni via email per il pagamento PagoPA presso l’ente ODCEC di Bergamo. 

Le modalità di partecipazione al corso saranno comunicate via email il giorno precedente il corso e anche lo stesso giorno. 

Termine iscrizioni all’intero corso di 24 ore: entro e non oltre il 5 giugno 2024.
Sempre entro e non oltre il 5 giugno 2024 dovranno pervenire eventuali richieste di cancellazione al corso, pena perdita della quota versata. Per le richieste di cancellazione inviare email a [email protected] 

Il programma è conforme alle Linee Guida per la definizione dei programmi dei corsi di formazione emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura. Il corso è valido ai fini del mantenimento del requisito di legge sull’intero territorio nazionale, ma non ai fini dell’iscrizione agli elenchi ex art. 179 – ter disp. att. c.p.c. 

Programma

  • 10 June 2024

    Prima Lezione

    Dettagli

    I SESSIONE
    Dalle ore 15:00 alle ore 19:00

    Approfondimento sulla custodia giudiziaria e sulle responsabilità degli ausiliari del Giudice dell’Esecuzione

    SALUTI INTRODUTTIVI 

    Dott. Dino PiccagliPresidente Associazione Diritto Della Crisi
    Avv. Domenico PiovesanaForo di Venezia, Presidente A.C.D.C., Presidente CU.S.T.O.D.I.A. Venezia 

    COORDINA I LAVORI
    Avv. Lucio de Benedictis Presidente ADVG Trani 

     

    • I nuovi oneri del custode giudiziario introdotti dalla riforma Cartabia
      Dott. Cons. Franco De Stefano, Giudice e Presidente della Terza Sezione della Corte di Cassazione 
    • I rapporti tra custodi ed esperti stimatori nelle preliminari verifiche funzionali alla stima del bene. La relazione iniziale del custode: tecniche di redazione 
      Avv. Lucio Siani, Foro di Salerno, Consigliere e Coordinatore Area Sud ACDC, Presidente Assocrisi Salerno 
    • La responsabilità civile e deontologica degli ausiliari del G.E. 
      Avv. Federica Santinon, Consigliere del CNF 
    • Le responsabilità penale degli ausiliari del G.E.  
      Dott. Luca Primicerio, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari 
    • Laboratori finali e casi pratici sui temi trattati 
    VAI A EVENTO
  • 13 June 2024

    Seconda Lezione

    Dettagli

    I SESSIONE
    Dalle ore 15:00 alle ore 19:00

    Approfondimento sugli adempimenti preliminari del delegato e sui rapporti fra procedure esecutive individuali e concorsuali 

     

    COORDINA I LAVORI
    Avv. Isabella Bestetti – Vicepresidente AVG Verona 

    • Clausole vessatorie ed esecuzione forzata. La stabilità del processo esecutivo dopo la sentenza n. 9479/2023 della Corte di Cassazione in materia di clausole abusive  
      Prof. Avv. Alberto Tedoldi – Foro di Milano, Ordinario di diritto processuale civile c/o l’Università degli Studi di Verona 
    • La relazione iniziale del delegato prevista dalla riforma Cartabia (i modelli richiesti dal GE e quelli ministeriali). La continuità delle trascrizioni e la ricostruzione della continuità in materia successoria
      Avv. Giulia Gabassi – Foro di Udine, Professionista Delegato 
    • I rapporti tra procedure concorsuali ed esecutive. Altri vincoli e gravami opponibili alla procedura; casi particolari: usi civici, livelli, privilegi consortili 
      Dott. Attilio Burti – Giudice dell’Esecuzione presso il Tribunale di Verona 
    • Laboratori finali e casi pratici sui temi trattati 
    VAI A EVENTO
  • 17 June 2024

    Terza Lezione

    Dettagli

    III SESSIONE
    Dalle ore 15:00 alle ore 19:00

    Approfondimento sul pignoramento

     

    COORDINA I LAVORI
    Avv. Barbara StanchiVice Presidente ACGDV Roma

    • Il titolo esecutivo giudiziale e stragiudiziale ed i principi generali che regolano la sospensione e la caducazione dei titoli esecutivi per vicende interne ed esterne
      Prof.ssa Daniela LongoAssociata di Diritto Processuale Civile presso l’Università degli Studi di Foggia

    • Identificazione del bene da sottoporre ad esecuzione e la trascrizione del pignoramento. La modifica della consistenza del diritto pignorato nel corso della procedura esecutiva. Fattispecie particolari di pignoramento: immobili edificati in regime di edilizia convenzionata
      Avv. Roberto Tartaglia – Foro di Roma, Consigliere e Coordinatore Area Centro ACDC, Consigliere ACGDV Roma

    • Acquisizione dell’immobile abusivo al patrimonio del Comune: riflessi e conseguenze sulla procedura esecutiva
      Dott. Alessandro Auletta – Giudice dell’Esecuzione presso il Tribunale di Napoli Nord

    • Immobili sottoposti a vincolo dei beni culturali
      Avv. Antonella Scano – Foro di Roma, Professionista Delegato, Presidente ACGDV Roma

    • Laboratori finali e casi pratici sui temi trattati 
    VAI A EVENTO
  • 20 June 2024

    Quarta Lezione

    Dettagli

    IV SESSIONE
    Dalle ore 15:00 alle ore 19:00

    Approfondimenti su vendita telematica e trasferimento del bene

     

    COORDINA I LAVORI
    Avv. Giuliano FurlanettoPresidente AFVG Pordenone

    • Criticità della vendita (offerte congiunte, procure, la partecipazione degli stranieri, la documentazione a corredo delle offerte (integrabile non integrabile), le firme digitali e pec). Casi concreti di esclusione delle offerte analogiche e telematiche. I compiti del delegato nella gestione della vendita (riconoscimento offerenti, ammissione presenti in sala aste), le verbalizzazioni. L’assegnazione del bene pignorato
      Dott.ssa Angela Randazzo Giudice della Seconda Sezione del Tribunale di Bergamo

    • Il regime di contestazione degli atti del delegato
      Prof.ssa Pasqualina FarinaProfessore ordinario di diritto processuale Civile dell’Università di Palermo

    • Il decreto di trasferimento
      Avv. Mario SantopietroForo di Milano, Vicepresidente ACDC e Presidente ADCCCA Milano

    • Laboratori finali e casi pratici sui temi trattati 
    VAI A EVENTO
  • 24 June 2024

    Quinta Lezione

    Dettagli

    V SESSIONE
    Dalle ore 15:00 alle ore 19:00

    Approfondimento su antiriciclaggio, liberazione immobile e riparto

    COORDINA I LAVORI
    Avv. Mariano Danilo AgrestiPresidente ACPDC Matera

     

    • L’antiriciclaggio introdotto dalla riforma Cartabia: modelli, compiti del delegato e riflessi del mancato assolvimento degli obblighi previsti dalla riforma su trasferimenti, cauzioni e multe
      Dott. Marco BianchiCommercialista dell’ODCEC di Mantova

    • La liberazione dell’immobile pignorato
      Dott.ssa Valeria La Battaglia – Giudice dell’Esecuzione presso il Tribunale di Matera

    • I compensi del delegato alla vendita e del custode giudiziario: tecniche di redazione delle istanze di liquidazione dei compensi (maggiorazioni, riduzioni, vendite mono e plurilotto, oneri per sale aste e cancellazioni formalità pregiudizievoli). La liquidazione dei compensi dei CTU e difensori delle parti
      Avv. Piergiorgio BoniniForo di Verona, Associato AVG Verona

    • Graduazione dei crediti ed il progetto di distribuzione
      Dott. Cons. Salvatore SaijaGiudice della Corte di Cassazione in Roma

    • Laboratori finali e casi pratici sui temi trattati 
    VAI A EVENTO
  • 27 June 2024

    Sesta Lezione

    Dettagli

    VI SESSIONE
    Dalle ore 15:00 alle ore 19:00

    Approfondimenti sulle vendite delegate nei giudizi di divisione e sui profili fiscali. La conclusione delle attività delegate

    COORDINA I LAVORI
    Avv. Giuseppe MiriaPresidente ADCC Palermo

    • Le vendite delegate nei giudizi di divisione (endo-esecutivi e puri) e nei procedimenti di volontaria giurisdizione (purgazione di ipoteche): similitudini e differenze. Compiti del delegato alla vendita e del custode giudiziario
      Avv. Angelo Petralia
      Foro di Palermo, Professionista Delegato
    • Approfondimenti sui profili fiscali delle vendite delegate (tassazioni, IVA, registro, terreni agricoli e PPC). Sanzioni
      Avv. Marina Gorgone Foro di Palermo, Professionista Delegato
    • L’interferenza dei sequestri e delle confische penali nelle vendite immobiliari delegate
      Dott.ssa Mariadomenica MarcheseGiudice della Corte d’Appello di Potenza
    • La conclusione delle attività del delegato alla vendita e del custode giudiziario: adempimenti e archiviazione documentale: cosa va conservato dall’ausiliario del giudice
      Avv. Giuseppe CaramiaForo di Bari, Consigliere e Past President ACDC
    • Laboratori finali e casi pratici sui temi trattati 

     

    VAI A EVENTO

Relatori

Dati utili

Tipologia : Master di Formazione
Costo: Ordinaria € 130,00 Under 35 € 90,00 (Iva esente)

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 24 Crediti partecipando all'intero corso
  • Avvocati 24 Crediti partecipando all'intero corso
  • Notai 24 Crediti partecipando all'intero corso
Data: 10 June 2024 , 13 June 2024 , 17 June 2024 , 20 June 2024 , 24 June 2024 , 27 June 2024
Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni : 10 May 2024
Termine iscrizioni : 5 giugno 2024 ore 12.00
Argomenti : Crisi d’Impresa

CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – 2024 – Sesta lezione

Master di Formazione

CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – 2024 – Sesta lezione

27 June 2024 15:00

Descrizione

Organizzato da Bluenext

Per iscriversi al corso completo vai alla pagina principale (link)

6 LEZIONI DI 4 ORE DA REMOTO DAL 10 AL 27 GIUGNO 2024
Dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Corso Di Alta Formazione per la conferma dell’iscrizione nell’elenco dei Professionisti Delegati Ex Art. 179 ter disp. att. c.p.c. 

DIREZIONE SCIENTIFICA DEL CORSO E COORDINAMENTO DELLE SESSIONI:
DOTT. CONS. SALVATORE LEUZZI – Giudice della Corte di Cassazione in Roma 
AVV. DOMENICO PIOVESANA Foro di Venezia, Presidente A.C.D.C., Presidente CU.S.T.O.D.I.A. Venezia 

Il corso, finalizzato al mantenimento dei professionisti delegati alle vendite negli elenchi ex art. 179 – ter disp. att. c.p.c., si svilupperà in sei pomeriggi di n. 4 (quattro) ore ciascuno, per complessive n. 24 (ventiquattro) ore nei giorni 10, 13, 17, 20, 24 e 27 giugno 2024, dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Il corso riconosce 20 crediti funzionali al mantenimento negli elenchi a fronte di una partecipazione minima di 20 ore.

Il corso, che si svolgerà solo con modalità on line, toccherà tutti i 17 punti raccomandati al punto n. 4 delle linee guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento della SSM pubblicate nell’aprile dell’anno 2023, attualmente costituenti il criterio guida anche per i corsi di mantenimento negli elenchi, con una parte degli incontri dedicata a laboratori condotti da professionisti d’esperienza facenti parte dell’Associazione Nazionale di Coordinamento Delegati e Custodi (A.C.D.C.).

I prezzi si intendono esente IVA. 

    Programma

    CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – 2024 – Sesta lezione

    27 June 2024

    VI SESSIONE
    Dalle ore 15:00 alle ore 19:00

    Approfondimenti sulle vendite delegate nei giudizi di divisione e sui profili fiscali. La conclusione delle attività delegate

    COORDINA I LAVORI
    Avv. Giuseppe MiriaPresidente ADCC Palermo

    • Le vendite delegate nei giudizi di divisione (endo-esecutivi e puri) e nei procedimenti di volontaria giurisdizione (purgazione di ipoteche): similitudini e differenze. Compiti del delegato alla vendita e del custode giudiziario
      Avv. Angelo Petralia
      Foro di Palermo, Professionista Delegato
    • Approfondimenti sui profili fiscali delle vendite delegate (tassazioni, IVA, registro, terreni agricoli e PPC). Sanzioni
      Avv. Marina Gorgone Foro di Palermo, Professionista Delegato
    • L’interferenza dei sequestri e delle confische penali nelle vendite immobiliari delegate
      Dott.ssa Mariadomenica MarcheseGiudice della Corte d’Appello di Potenza
    • La conclusione delle attività del delegato alla vendita e del custode giudiziario: adempimenti e archiviazione documentale: cosa va conservato dall’ausiliario del giudice
      Avv. Giuseppe CaramiaForo di Bari, Consigliere e Past President ACDC
    • Laboratori finali e casi pratici sui temi trattati 

     

    Relatori

    Dati utili

    Tipologia : Master di Formazione

    CFP:

    • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 4 Crediti D.5.7 Delegato alle vendite e custode giudiziale nelle esecuzioni civili
    Data : 27 June 2024 15:00

    Luogo: Solo Online
    Sesta Lezione

    Per informazioni : [email protected]
    Inizio iscrizioni :
    Termine iscrizioni :
    Argomenti : Crisi d’Impresa

      Course Information

      CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2024)

      Master di Formazione, Novità

      CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2024)

      dal 14 marzo al 05 aprile 2024

      Descrizione

      Organizzato da Bluenext

      Il Corso, condotto in modalità telematica nell’arco di venti giorni, è strutturato in quattro incontri per un totale complessivo di 20 ore.

      Ogni giornata prevede un impegno di 5 ore, suddivise tra didattica frontale (4/5) e dibattito-confronto, con presentazione di modelli (1/5).

      È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat.

      Il panel dei formatori, che offre il proprio contributo in modo gratuito, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche.

      Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettivamente incisiva.

      Gli enti organizzatori assicurano chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica e professionale.

      A ciò si aggiunge, in linea complementare, l’apporto della Rivista Diritto della Crisi, punto di riferimento costante, autorevole e plurale per gli operatori del settore.

      Questa proposta didattica incorpora l’essenza di tale esperienza, rispondendo alla sfida di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche.

      Il corso mira a forgiare il “bravo professionista della crisi”, plasmando una figura professionale autonoma e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

      Il programma delle singole giornate è conforme alle Linee Guida per la definizione dei corsi di formazione emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura.

       

      NOTA BENE

      Coloro che risultano già iscritti all’albo ex art. 356 CCII possono richiedere l’iscrizione al presente modulo formativo di 20 ore in funzione dell’assolvimento degli obblighi di aggiornamento previsti dalla normativa vigente (40 ore nel biennio). 

      È possibile partecipare ai singoli incontri, al costo di € 40,00 oltre IVA, con acquisizione dei soli crediti formativi correlati a ciascuno di questi.

      DIREZIONE E COORDINAMENTO DEL CORSO 
      LAURA DE SIMONE Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
      MASSIMO FABIANI Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
      SALVO LEUZZI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
      ILARIA PAGNI Ordinario di diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Firenze

      Programma

      • 14 March 2024

        Dettagli

        QUARTA SESSIONE
        Giovedì 14 marzo 2024 ORE 14-19

        Coordinano i lavori:
        STEFANIA PACCHI Già Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Siena
        VITTORIO ZANICHELLI Già Presidente del Tribunale di Modena

        Le analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista giuridico.
        MICHELE PERRINO Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Palermo
        ANTONIO ROSSI Associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna

        Le analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista aziendalistico.
        ALESSANDRO DANOVI Associato di Economia e Gestione delle imprese nell’Università degli Studi di Bergamo
        ALBERTO TRON Professore di finanza aziendale nell’Università degli Studi di Torino e nell’Università L. Bocconi di Milano

        Laboratorio su casi pratici in tema di strumenti di regolazione della crisi previa suddivisione in gruppi coordinati da esperti formatori.
        Coordinano il gruppo di studio:
        MARCO BIANCHI Dottore commercialista in Mantova
        MATTEO BINELLI Avvocato in Mantova
        ALBERTO CIMOLAI Dottore commercialista in Pordenone
        LUIGI DE ANNA Dottore commercialista in Vicenza
        ANTONELLA GALLOTTA Dottore commercialista in Ancona
        MARCO LUALDI Presidente della Sezione crisi di impresa Tribunale di Busto Arsizio
        ALBERTO VALCARENGHI Dottore commercialista in Crema

        VAI A EVENTO
      • 21 March 2024

        Dettagli

        SESTA SESSIONE
        Giovedì 21 marzo 2024 ORE 14-19

        ALBERTO CRIVELLI Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
        MARIA NOVELLA LEGNAIOLI Giudice delegato nel Tribunale di Firenze

        La liquidazione dell’attivo.
        La ripartizione dell’attivo.
        ANTONIA MUSSA Giudice delegato del Tribunale di Torino
        SERGIO ROSSETTI Giudice delegato del Tribunale di Milano

        La chiusura delle singole procedure.
        Le esdebitazioni.
        CARLO BIANCONI Giudice delegato del Tribunale di Modena
        ALESSANDRO NASTRI Giudice delegato del Tribunale di Terni

        Il concordato nella liquidazione giudiziale.
        Andrea Zuliani Consigliere della Suprema Corte di Cassazione.
        Laboratorio su casi pratici in tema di liquidazione giudiziale, concordato nella liquidazione ed esdebitazione previa suddivisione in gruppi di lavoro coordinati da esperti formatori.
        Coordinano i lavori:
        GIUSEPPE ANGIOLILLO Avvocato in Mantova
        CLAUDIO CERADINI Dottore commercialista in Verona
        ANGELO GALIZZI Dottore commercialista in Bergamo
        LUCA GASPARINI Dottore commercialista in Mantova
        NOEMI GRACEFFO Avvocato in La Spezia
        MARCO GREGGIO Avvocato in Padova
        ANTONIO PEZZANO Avvocato in Firenze
        CHIARA RUFFINI Dottore commercialista in Verona
        MATTEO TASSI Avvocato in Bologna
        GIROLAMO VENTURELLA Avvocato in Siracusa

        VAI A EVENTO
      • 25 March 2024

        Dettagli

        SETTIMA SESSIONE
        Lunedì 25 marzo 2024 ORE 14-19

        Coordinano i lavori:
        ANTONINO LA MALFA Presidente del Tribunale di Velletri
        GIULIANA SCOGNAMIGLIO Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Roma “Sapienza”

        Il diritto societario della crisi.
        Gli imprenditori collettivi.
        Le società.
        I gruppi d’imprese.
        NICCOLÒ ABRIANI Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi di Firenze
        FRANCESCO FIMMANÒ Ordinario di diritto commerciale nell’Università Mercatorum

        La redazione dei piani.
        RENATO CAMODECA Associato di economia aziendale nell’Università di Brescia
        STEFANIA CHIARUTTINI Dottore commercialista in Milano
        DINO PICCAGLI Dottore commercialista in Mantova

        Le attestazioni.
        FRANCESCO CAPALBO Ordinario di economia aziendale nell’Università del Molise
        RICCARDO RANALLI Dottore commercialista in Torino

         

        VAI A EVENTO
      • 5 April 2024

        Dettagli

        OTTAVA SESSIONE
        Venerdì 5 aprile 2024 ORE 14-19

        Coordinano i lavori:
        MONICA ATTANASIO Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Verona
        GIORGIO JACHIA Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Salerno

        La fiscalità nei procedimenti del CCII
        GIULIANO BUFFELLI Dottore commercialista in Bergamo
        ENRICO STASI Dottore commercialista in Torino

        La transazione fiscale e contributiva.
        GIULIO ANDREANI Responsabile Tax Crisis & Restructuring PwC

        Le questioni di diritto del lavoro.
        ENRICO GRAGNOLI Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma

        Le fattispecie penali.
        RENATO BRICCHETTI Presidente della Commissione ministeriale di riforma dei reati fallimentari
        CIRO SANTORIELLO Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Cuneo

        Attualità e prospettive del diritto della crisi nel quadro delle recenti riforme.
        LAURA DE SIMONE Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
        MASSIMO FABIANI Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
        SALVO LEUZZI Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione
        ILARIA PAGNI Ordinario di diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Firenze

        VAI A EVENTO

      Relatori

      Dati utili

      Tipologia : Master di Formazione, Novità
      Costo:
      - Solo aggiornamento: € 152,50 (Iva inclusa)
      - Solo aggiornamento Under 35: € 122,00 (Iva inclusa)

      CFP:

      • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 20 Crediti in fase di accreditamento
      • Consulenti del Lavoro 20 Crediti E.2.42 Le procedure concorsuali
      • Avvocati 20 Crediti in fase di accreditamento
      Data: 14 March 2024 , 21 March 2024 , 25 March 2024 , 5 April 2024
      Per informazioni : [email protected]
      Inizio iscrizioni : 22 January 2024
      Termine iscrizioni - Corso solo aggiornamento: entro le ore 13:00 del 14 marzo 2024. Per le singole lezioni: entro le ore 13:00 del giorno di inizio.
      Argomenti : Crisi d’Impresa

      CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2024)

      Master di Formazione, Novità

      CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2024)

      dal 04 marzo al 05 aprile 2024

      Descrizione

      Organizzato da Bluenext

      Il Corso, condotto in modalità telematica nell’arco di trenta giorni, è strutturato in otto incontri per un totale complessivo di 40 ore.

      Ogni giornata prevede un impegno di 5 ore, suddivise tra didattica frontale (4/5) e dibattito-confronto, con presentazione di modelli (1/5).

      È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat.

      Il panel dei formatori, che offre il proprio contributo in modo gratuito, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche.

      Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettivamente incisiva.

      Gli enti organizzatori assicurano chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica e professionale.

      A ciò si aggiunge, in linea complementare, l’apporto della Rivista Diritto della Crisi, punto di riferimento costante, autorevole e plurale per gli operatori del settore.

      Questa proposta didattica incorpora l’essenza di tale esperienza, rispondendo alla sfida di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche.

      Il corso mira a forgiare il “bravo professionista della crisi”, plasmando una figura professionale autonoma e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

      Il programma delle singole giornate è conforme alle Linee Guida per la definizione dei corsi di formazione emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura.

       

      NOTA BENE

      La partecipazione al corso completo (8 incontri per un totale complessivo di 40 ore) consente l’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, albo che consentirà altresì l’assunzione dell’incarico di attestatore.

      Per chi è già iscritto all’albo ex art. 356 CCII: il corso completo consente di adempiere all’obbligo di aggiornamento biennale (40 ore) ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’albo.

      Coloro che risultano già iscritti all’albo ex art. 356 CCII possono richiedere l’iscrizione ad un modulo formativo circoscritto a 20 ore in funzione dell’assolvimento degli obblighi di aggiornamento previsti dalla normativa vigente (40 ore nel biennio). Per chi opta per tale soluzione il modulo sarà composto dalle sessioni Quarta, Sesta, Settima e Ottava.

      È possibile partecipare ai singoli incontri, al costo di € 40,00 oltre IVA, con acquisizione dei soli crediti formativi correlati a ciascuno di questi.

      Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

      DIREZIONE E COORDINAMENTO DEL CORSO 
      LAURA DE SIMONE Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
      MASSIMO FABIANI Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
      SALVO LEUZZI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
      ILARIA PAGNI Ordinario di diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Firenze

      Programma

      • 4 March 2024

        Dettagli

        PRIMA SESSIONE
        Lunedì 4 marzo 2024 ORE 14-19

        INDIRIZZI DI SALUTO E PRESENTAZIONE DEL CORSO A CURA DEGLI ENTI ORGANIZZATORI E PATROCINATORI

        LUCA BRUNESE Rettore Università degli Studi del Molise
        FRANCESCO GENELETTI Presidente ODCEC Bergamo
        MATTIA AMADEI Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
        SIMONA BONOMELLI Dottore commercialista in Bergamo
        MARCELLA CARADONNA Presidente ODCEC Milano
        MASSIMO FABIANI Direzione Scientifica di Diritto della Crisi

        Coordinano i lavori:
        LORENZA CALCAGNO Giudice del Tribunale di Genova
        LUCIANO PANZANI già Presidente della Corte d’Appello di Roma

        Le categorie e i principi generali del CCII.
        La mappa dei presupposti sostanziali.
        La bussola delle nozioni: pre-crisi, crisi, insolvenza.
        Le definizioni dell’art. 2 CCII.
        Gli strumenti di regolazione ex art. 2 lett. m-bis.
        LUIGI BALESTRA Ordinario di diritto civile nell’Università di Bologna
        GIACOMO D’ATTORRE Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise e docente di diritto della crisi d’impresa nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

        La disamina dei principi e dei presupposti processuali.
        La giurisdizione e la competenza.
        La cessazione dell’attività e la morte del debitore.
        ELENA MARINUCCI Associato di diritto processuale civile nell’Università degli studi di Milano statale

        I doveri delle parti nel teatro della crisi.
        FABRIZIO DI MARZIO Ordinario di istituzioni di diritto privato nell’Università di Chieti-Pescara

        Il ruolo e le prerogative dei soci.
        RENATO RORDORF già Primo Presidente aggiunto della Corte Suprema di Cassazione

        VAI A EVENTO
      • 7 March 2024

        Dettagli

        SECONDA SESSIONE
        Giovedì 7 marzo 2024 ORE 14-19

        Coordinano i lavori:

        LAURA BACCAGLINI Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Trento
        BRUNO CONCA Giudice del Tribunale di Bergamo

        Gli assetti organizzativi, contabili e finanziari adeguati.
        La pianificazione dell’attività di ristrutturazione e la scelta degli strumenti.
        La responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo.
        La composizione negoziata al lume delle concrete applicazioni.
        PAOLO BENAZZO Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Pavia
        VINCENZO PINTO Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Pisa

        Il procedimento unitario.
        L’iniziativa. La domanda. Le fasi procedimentali.
        L’accesso con riserva. I possibili epiloghi.
        I profili processuali dell’omologazione degli accordi di ristrutturazione.
        Le varianti procedimentali correlate al concordato preventivo.
        La procedura di liquidazione giudiziale. I reclami e le impugnazioni.
        La sospensione e la revoca.
        Le procedure di sovraindebitamento.
        CLAUDIO CECCHELLA Ordinario di diritto processuale civile all’Università di Pisa
        ALESSANDRA MIRABELLI Giudice delegato nel Tribunale di Bologna

        Le misure protettive e cautelari nel contesto degli strumenti di regolazione della crisi, della liquidazione giudiziale, del sovraindebitamento e della composizione negoziata.
        FRANCESCO DE SANTIS Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno

        VAI A EVENTO
      • 11 March 2024

        Dettagli

        TERZA SESSIONE
        Lunedì 11 marzo 2024 ORE 14-19

        Coordinano i lavori:
        ALESSANDRO FAROLFI Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione
        ALIDA PALUCHOWSKI già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano

        I Piani attestati di risanamento.
        I ‘PRO’.
        Gli ADR.
        Le Convenzioni di moratoria.
        Gli strumenti di ristrutturazione del sovraindebitamento.
        MARCO ARATO Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Genova
        PIERPAOLO LANNI Giudice del Tribunale di Verona
        PATRIZIA RIVA Professore Associato di revisione aziendale e corporate governance presso l’Università del Piemonte Orientale

        Il caleidoscopio delle prededuzioni.
        GIOVANNI NARDECCHIA Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione

        PER GLI ECONOMISTI: Il concordato preventivo e il concordato minore: profili giuridici.
        SIDO BONFATTI Professore di diritto fallimentare nell’Università di Modena
        STEFANO DELLE MONACHE Ordinario di Diritto Privato Università degli Studi di Padova
        FABIO MICCIO Giudice nel Tribunale di Roma

        PER I GIURISTI: Il concordato preventivo e il concordato minore: profili aziendalistici.
        ALBERTO GUIOTTO Dottore commercialista in Parma
        PAOLO RINALDI Dottore commercialista in Modena

        VAI A EVENTO
      • 14 March 2024

        Dettagli

        QUARTA SESSIONE
        Giovedì 14 marzo 2024 ORE 14-19

        Coordinano i lavori:
        STEFANIA PACCHI Già Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Siena
        VITTORIO ZANICHELLI Già Presidente del Tribunale di Modena

        Le analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista giuridico.
        MICHELE PERRINO Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Palermo
        ANTONIO ROSSI Associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna

        Le analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista aziendalistico.
        ALESSANDRO DANOVI Associato di Economia e Gestione delle imprese nell’Università degli Studi di Bergamo
        ALBERTO TRON Professore di finanza aziendale nell’Università degli Studi di Torino e nell’Università L. Bocconi di Milano

        Laboratorio su casi pratici in tema di strumenti di regolazione della crisi previa suddivisione in gruppi coordinati da esperti formatori.
        Coordinano il gruppo di studio:
        MARCO BIANCHI Dottore commercialista in Mantova
        MATTEO BINELLI Avvocato in Mantova
        ALBERTO CIMOLAI Dottore commercialista in Pordenone
        LUIGI DE ANNA Dottore commercialista in Vicenza
        ANTONELLA GALLOTTA Dottore commercialista in Ancona
        MARCO LUALDI Presidente della Sezione crisi di impresa Tribunale di Busto Arsizio
        ALBERTO VALCARENGHI Dottore commercialista in Crema

        VAI A EVENTO
      • 18 March 2024

        Dettagli

        QUINTA SESSIONE
        Lunedì 18 marzo 2024 ORE 14-19

        Coordinano i lavori:
        LUCIA DE BERNARDIN Giudice del Tribunale di Roma e già Giudice delegato del Tribunale di Catania
        ENRICO QUARANTA Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di S.M. Capua Vetere

        Gli effetti della liquidazione giudiziale.
        La gestione della procedura: custodia, amministrazione, esercizio d’impresa, affitto d’azienda.
        FEDERICO CLEMENTE Dottore commercialista in Bergamo
        FRANCESCO COTTONE Giudice delegato del Tribunale di Roma

        La liquidazione giudiziale.
        Gli organi e i loro compiti.
        I rapporti interorganici.
        LUCA MANDRIOLI Professore di Diritto delle crisi d’impresa nell’Università di Modena e Reggio Emilia
        FRANCESCO PIPICELLI Giudice delegato del Tribunale di Milano

        Il trattamento dei crediti nelle procedure di concorso.
        La formazione dello stato passivo nella liquidazione giudiziale
        GIUSEPPE BOZZA già Presidente nel Tribunale di Vicenza
        PIER GIORGIO CECCHINI Dottore commercialista in Modena

        VAI A EVENTO
      • 21 March 2024

        Dettagli

        SESTA SESSIONE
        Giovedì 21 marzo 2024 ORE 14-19

        ALBERTO CRIVELLI Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
        MARIA NOVELLA LEGNAIOLI Giudice delegato nel Tribunale di Firenze

        La liquidazione dell’attivo.
        La ripartizione dell’attivo.
        ANTONIA MUSSA Giudice delegato del Tribunale di Torino
        SERGIO ROSSETTI Giudice delegato del Tribunale di Milano

        La chiusura delle singole procedure.
        Le esdebitazioni.
        CARLO BIANCONI Giudice delegato del Tribunale di Modena
        ALESSANDRO NASTRI Giudice delegato del Tribunale di Terni

        Il concordato nella liquidazione giudiziale.
        Andrea Zuliani Consigliere della Suprema Corte di Cassazione.
        Laboratorio su casi pratici in tema di liquidazione giudiziale, concordato nella liquidazione ed esdebitazione previa suddivisione in gruppi di lavoro coordinati da esperti formatori.
        Coordinano i lavori:
        GIUSEPPE ANGIOLILLO Avvocato in Mantova
        CLAUDIO CERADINI Dottore commercialista in Verona
        ANGELO GALIZZI Dottore commercialista in Bergamo
        LUCA GASPARINI Dottore commercialista in Mantova
        NOEMI GRACEFFO Avvocato in La Spezia
        MARCO GREGGIO Avvocato in Padova
        ANTONIO PEZZANO Avvocato in Firenze
        CHIARA RUFFINI Dottore commercialista in Verona
        MATTEO TASSI Avvocato in Bologna
        GIROLAMO VENTURELLA Avvocato in Siracusa

        VAI A EVENTO
      • 25 March 2024

        Dettagli

        SETTIMA SESSIONE
        Lunedì 25 marzo 2024 ORE 14-19

        Coordinano i lavori:
        ANTONINO LA MALFA Presidente del Tribunale di Velletri
        GIULIANA SCOGNAMIGLIO Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Roma “Sapienza”

        Il diritto societario della crisi.
        Gli imprenditori collettivi.
        Le società.
        I gruppi d’imprese.
        NICCOLÒ ABRIANI Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi di Firenze
        FRANCESCO FIMMANÒ Ordinario di diritto commerciale nell’Università Mercatorum

        La redazione dei piani.
        RENATO CAMODECA Associato di economia aziendale nell’Università di Brescia
        STEFANIA CHIARUTTINI Dottore commercialista in Milano
        DINO PICCAGLI Dottore commercialista in Mantova

        Le attestazioni.
        FRANCESCO CAPALBO Ordinario di economia aziendale nell’Università del Molise
        RICCARDO RANALLI Dottore commercialista in Torino

         

        VAI A EVENTO
      • 5 April 2024

        Dettagli

        OTTAVA SESSIONE
        Venerdì 5 aprile 2024 ORE 14-19

        Coordinano i lavori:
        MONICA ATTANASIO Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Verona
        GIORGIO JACHIA Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Salerno

        La fiscalità nei procedimenti del CCII
        GIULIANO BUFFELLI Dottore commercialista in Bergamo
        ENRICO STASI Dottore commercialista in Torino

        La transazione fiscale e contributiva.
        GIULIO ANDREANI Responsabile Tax Crisis & Restructuring PwC

        Le questioni di diritto del lavoro.
        ENRICO GRAGNOLI Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma

        Le fattispecie penali.
        RENATO BRICCHETTI Presidente della Commissione ministeriale di riforma dei reati fallimentari
        CIRO SANTORIELLO Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Cuneo

        Attualità e prospettive del diritto della crisi nel quadro delle recenti riforme.
        LAURA DE SIMONE Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
        MASSIMO FABIANI Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
        SALVO LEUZZI Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione
        ILARIA PAGNI Ordinario di diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Firenze

        VAI A EVENTO

      Relatori

      Dati utili

      Tipologia : Master di Formazione, Novità
      Costo:
      - Ordinario € 305,00 (Iva inclusa)
      - Under 35 € 244,00 (Iva inclusa)

      CFP:

      • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 40 Crediti in fase di accreditamento
      • Consulenti del Lavoro 20 Crediti E.2.42 Le procedure concorsuali
      • Avvocati 20 Crediti in fase di accreditamento
      Data: 4 March 2024 , 7 March 2024 , 11 March 2024 , 14 March 2024 , 18 March 2024 , 21 March 2024 , 25 March 2024 , 5 April 2024
      Per informazioni : [email protected]
      Inizio iscrizioni: 22 January 2024
      Argomenti: Crisi d’Impresa
      Termine iscrizioni - Corso completo: entro le ore 13:00 del 04 marzo 2024. Per le singole lezioni: entro le ore 13:00 del giorno di inizio.