Master Revisore Legale 2023 – 30 Novembre

Master di Formazione, Novità

Master Revisore Legale 2023 – 30 Novembre

30 November 2023 14:00

Master Revisore Legale 2023 – 30 Novembre

Descrizione

Organizzato da Bluenext

Qui potrai acquistare esclusivamente la prima giornata del Master.
Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.

Il corso si propone di illustrare il c.d. “giro della revisione” considerando sia i problemi logico-operativi sia gli aspetti pratici connessi alla compilazione delle carte di lavoro.
Il primo modulo avrà ad oggetto le novità della revisione legale per il 2023, con particolare riferimento ai nuovi principi internazionali sul controllo della qualità ISQM 1, ISQM 2 e ISA Italia 220.
Nei moduli successivi, saranno ripercorse le fasi del processo di revisione, partendo dalla fase di accettazione fino a quella di conclusione dei lavori. Specifica enfasi sarà posta su alcune fasi e procedure particolarmente critiche, alla luce delle molteplici novità intervenute nel campo della revisione legale

Il corso permette la maturazione di crediti formativi validi per la formazione dei:
Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) e ai Revisori Legali dei conti iscritti al CNDCEC (20 CF relativi a materie caratterizzanti);

Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 20 ore suddiviso in 4 moduli da 5 ore. Tutte le lezioni formative si terranno in modalità diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.

20 Crediti Formativi per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (2xC.2.1, 18xC2.2) e 20 Crediti Formativi per Revisori Legale iscritti al CNDCEC (1xA.2.2, 3xA.2.4, 1xA.2.5, 1xA.2.6, 1xA.2.14, 1xA.2.17, 1xA.2.19, 1xA.2.20, 1xA.2.23, 3xA.2.24, 1xA.2.26, 0.5xA.2.28, 0.5xA.2.32, 1xA.3.15, 1xA.4.1, 2xA.5.3)

Il corso è fruibile in diretta streaming sulla piattaforma accreditata nelle date sopra indicate.

La quota di partecipazione complessiva è di € 300,00 + iva per ogni partecipante e dà diritto all’accesso ai 5 moduli attraverso un’unica iscrizione.

Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti.

I crediti saranno erogati dal proprio Ordine di appartenenza, dopo aver ricevuto comunicazione da parte del CNDCEC.

(I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

    Programma

    Master Revisore Legale 2023 – 30 Novembre

    30 November 2023

    MODULO IV | giovedì 30 novembre 2023 dalle 14,00 alle 19,00 – Completamento dell’incarico e giudizio sul bilancio
    (Codici: MEF A.2.14, A.2.17, A.2.24, A.2.26, 0,5 di A.2.28, 0,5 di A.2.32 – CNDCEC 5 di C.2.2)

    • La fase di completion
    • Gli eventi successivi.
    • Le stime contabili.
    • La valutazione degli errori.
    • La lettera di attestazione.
    • L’emissione del giudizio e la relazione di revisione.

    Relatori

    Dati utili

    Tipologia : Master di Formazione, Novità

    CFP:

    • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti
    • Revisori Legali 5 Crediti
    Data : 30 November 2023 14:00

    Luogo: Online

    Per informazioni : [email protected]
    Inizio iscrizioni : 13 Ottobre 2023
    Termine iscrizioni : 23 Novembre 2023
    Argomenti :

      Informazioni corso

      Master Revisore Legale 2023 – 23 Novembre

      Master di Formazione, Novità

      Master Revisore Legale 2023 – 23 Novembre

      23 November 2023 14:00

      Master Revisore Legale 2023 – 23 Novembre

      Descrizione

      Organizzato da Bluenext

      Qui potrai acquistare esclusivamente la prima giornata del Master.
      Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.

      Il corso si propone di illustrare il c.d. “giro della revisione” considerando sia i problemi logico-operativi sia gli aspetti pratici connessi alla compilazione delle carte di lavoro.
      Il primo modulo avrà ad oggetto le novità della revisione legale per il 2023, con particolare riferimento ai nuovi principi internazionali sul controllo della qualità ISQM 1, ISQM 2 e ISA Italia 220.
      Nei moduli successivi, saranno ripercorse le fasi del processo di revisione, partendo dalla fase di accettazione fino a quella di conclusione dei lavori. Specifica enfasi sarà posta su alcune fasi e procedure particolarmente critiche, alla luce delle molteplici novità intervenute nel campo della revisione legale

      Il corso permette la maturazione di crediti formativi validi per la formazione dei:
      Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) e ai Revisori Legali dei conti iscritti al CNDCEC (20 CF relativi a materie caratterizzanti);

      Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 20 ore suddiviso in 4 moduli da 5 ore. Tutte le lezioni formative si terranno in modalità diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.

      20 Crediti Formativi per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (2xC.2.1, 18xC2.2) e 20 Crediti Formativi per Revisori Legale iscritti al CNDCEC (1xA.2.2, 3xA.2.4, 1xA.2.5, 1xA.2.6, 1xA.2.14, 1xA.2.17, 1xA.2.19, 1xA.2.20, 1xA.2.23, 3xA.2.24, 1xA.2.26, 0.5xA.2.28, 0.5xA.2.32, 1xA.3.15, 1xA.4.1, 2xA.5.3)

      Il corso è fruibile in diretta streaming sulla piattaforma accreditata nelle date sopra indicate.

      La quota di partecipazione complessiva è di € 300,00 + iva per ogni partecipante e dà diritto all’accesso ai 5 moduli attraverso un’unica iscrizione.

      Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti.

      I crediti saranno erogati dal proprio Ordine di appartenenza, dopo aver ricevuto comunicazione da parte del CNDCEC.

      (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

        Programma

        Master Revisore Legale 2023 – 23 Novembre

        23 November 2023

        MODULO III | giovedì 23 novembre 2023 dalle 14,00 alle 19,00 – Le Principali procedure di revisione di fase final
        (Codici: MEF A.2.19, A.2.20, A.2.23, 2 di A.2.24 – CNDCEC 5 di C.2.2)

        • Il campionamento nella revisione e il principio internazionale di revisione (ISA Italia) 530.
        • Le richieste di conferma esterna;
        • L’inventario di magazzino.
        • Le stime contabili e il principio internazionale di revisione (ISA Italia) 540.

        Relatori

        Dati utili

        Tipologia : Master di Formazione, Novità

        CFP:

        • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti
        • Revisori Legali 5 Crediti
        Data : 23 November 2023 14:00

        Luogo: Online

        Per informazioni : [email protected]
        Inizio iscrizioni : 13 Ottobre 2023
        Termine iscrizioni : 23 Novembre 2023
        Argomenti :

          Informazioni corso

          Master Revisore Legale 2023 – 16 Novembre

          Master di Formazione, Novità

          Master Revisore Legale 2023 – 16 Novembre

          16 November 2023 14:00

          Master Revisore Legale 2023 – 16 Novembre

          Descrizione

          Organizzato da Bluenext

          Qui potrai acquistare esclusivamente la prima giornata del Master.
          Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.

          Il corso si propone di illustrare il c.d. “giro della revisione” considerando sia i problemi logico-operativi sia gli aspetti pratici connessi alla compilazione delle carte di lavoro.
          Il primo modulo avrà ad oggetto le novità della revisione legale per il 2023, con particolare riferimento ai nuovi principi internazionali sul controllo della qualità ISQM 1, ISQM 2 e ISA Italia 220.
          Nei moduli successivi, saranno ripercorse le fasi del processo di revisione, partendo dalla fase di accettazione fino a quella di conclusione dei lavori. Specifica enfasi sarà posta su alcune fasi e procedure particolarmente critiche, alla luce delle molteplici novità intervenute nel campo della revisione legale

          Il corso permette la maturazione di crediti formativi validi per la formazione dei:
          Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) e ai Revisori Legali dei conti iscritti al CNDCEC (20 CF relativi a materie caratterizzanti);

          Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 20 ore suddiviso in 4 moduli da 5 ore. Tutte le lezioni formative si terranno in modalità diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.

          20 Crediti Formativi per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (2xC.2.1, 18xC2.2) e 20 Crediti Formativi per Revisori Legale iscritti al CNDCEC (1xA.2.2, 3xA.2.4, 1xA.2.5, 1xA.2.6, 1xA.2.14, 1xA.2.17, 1xA.2.19, 1xA.2.20, 1xA.2.23, 3xA.2.24, 1xA.2.26, 0.5xA.2.28, 0.5xA.2.32, 1xA.3.15, 1xA.4.1, 2xA.5.3)

          Il corso è fruibile in diretta streaming sulla piattaforma accreditata nelle date sopra indicate.

          La quota di partecipazione complessiva è di € 300,00 + iva per ogni partecipante e dà diritto all’accesso ai 5 moduli attraverso un’unica iscrizione.

          Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti.

          I crediti saranno erogati dal proprio Ordine di appartenenza, dopo aver ricevuto comunicazione da parte del CNDCEC.

          (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

            Programma

            Master Revisore Legale 2023 – 16 Novembre

            16 November 2023

            MODULO II | giovedì 16 novembre 2023 dalle 14,00 alle 19,00 – Accettazione e mantenimento dell’incarico
            (Codici: MEF 3 di A.2.4, 2 di A.5.3 – CNDCEC 5 di C.2.2)

            • L’accettazione e il mantenimento dell’incarico.
            • La determinazione del rischio di incarico.
            • La determinazione del compenso di revisione.
            • La predisposizione della lettera di incarico.

            Relatori

            Dati utili

            Tipologia : Master di Formazione, Novità

            CFP:

            • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti
            • Revisori Legali 5 Crediti
            Data : 16 November 2023 14:00

            Luogo: Online

            Per informazioni : [email protected]
            Inizio iscrizioni : 13 Ottobre 2023
            Termine iscrizioni : 16 Novembre 2023
            Argomenti :

              Informazioni corso

              Master Revisore Legale 2023 – 08 Novembre

              Master di Formazione, Novità

              Master Revisore Legale 2023 – 08 Novembre

              8 November 2023 14:00

              Master Revisore Legale 2023 – 08 Novembre

              Descrizione

              Organizzato da Bluenext

              Qui potrai acquistare esclusivamente la prima giornata del Master.
              Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.

              Il corso si propone di illustrare il c.d. “giro della revisione” considerando sia i problemi logico-operativi sia gli aspetti pratici connessi alla compilazione delle carte di lavoro.
              Il primo modulo avrà ad oggetto le novità della revisione legale per il 2023, con particolare riferimento ai nuovi principi internazionali sul controllo della qualità ISQM 1, ISQM 2 e ISA Italia 220.
              Nei moduli successivi, saranno ripercorse le fasi del processo di revisione, partendo dalla fase di accettazione fino a quella di conclusione dei lavori. Specifica enfasi sarà posta su alcune fasi e procedure particolarmente critiche, alla luce delle molteplici novità intervenute nel campo della revisione legale

              Il corso permette la maturazione di crediti formativi validi per la formazione dei:
              Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) e ai Revisori Legali dei conti iscritti al CNDCEC (20 CF relativi a materie caratterizzanti);

              Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 20 ore suddiviso in 4 moduli da 5 ore. Tutte le lezioni formative si terranno in modalità diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.

              20 Crediti Formativi per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (2xC.2.1, 18xC2.2) e 20 Crediti Formativi per Revisori Legale iscritti al CNDCEC (1xA.2.2, 3xA.2.4, 1xA.2.5, 1xA.2.6, 1xA.2.14, 1xA.2.17, 1xA.2.19, 1xA.2.20, 1xA.2.23, 3xA.2.24, 1xA.2.26, 0.5xA.2.28, 0.5xA.2.32, 1xA.3.15, 1xA.4.1, 2xA.5.3)

              Il corso è fruibile in diretta streaming sulla piattaforma accreditata nelle date sopra indicate.

              La quota di partecipazione complessiva è di € 300,00 + iva per ogni partecipante e dà diritto all’accesso ai 5 moduli attraverso un’unica iscrizione.

              Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti.

              I crediti saranno erogati dal proprio Ordine di appartenenza, dopo aver ricevuto comunicazione da parte del CNDCEC.

              (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

                Programma

                Master Revisore Legale 2023 – 08 Novembre

                8 November 2023

                MODULO I | Mercoledì 8 novembre 2023 dalle 14,00 alle 19,00 – Novità 2023
                (Codici: MEF A.2.2, A.2.5, A.2.6, A.3.15, A.4.1 – CNDCEC 2 di C.2.1, 3 di C.2.2)

                • Le ispezioni qualità: disciplina, vigilanza, problemi, soluzioni.
                • Il Codice Italiano di Etica e Indipendenza.
                • I principi internazionali ISQM (Italia) 1 e ISQM (Italia) 2.
                • Principio di revisione internazionale (ISA Italia) 220 – Controllo della qualità dell’incarico di revisione contabile del bilancio.
                • La documentazione del lavoro.

                Relatori

                Dati utili

                Tipologia : Master di Formazione, Novità

                CFP:

                • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti
                • Revisori Legali 5 Crediti
                Data : 8 November 2023 14:00

                Luogo: Online

                Per informazioni : [email protected]
                Inizio iscrizioni : 13 Ottobre 2023
                Termine iscrizioni : 8 Novembre 2023
                Argomenti :

                  Informazioni corso

                  Master di Revisione Legale 2023

                  Master di Formazione

                  Master di Revisione Legale 2023

                  8 November 2023 , 16 November 2023 , 23 November 2023 , 30 November 2023

                  Descrizione

                  Organizzato da Bluenext

                  Il corso si propone di illustrare il c.d. “giro della revisione” considerando sia i problemi logico-operativi sia gli aspetti pratici connessi alla compilazione delle carte di lavoro.

                  Il primo modulo avrà ad oggetto le novità della revisione legale per il 2023, con particolare riferimento ai nuovi principi internazionali sul controllo della qualità ISQM 1, ISQM 2 e ISA Italia 220.

                  Nei moduli successivi, saranno ripercorse le fasi del processo di revisione, partendo dalla fase di accettazione fino a quella di conclusione dei lavori. Specifica enfasi sarà posta su alcune fasi e procedure particolarmente critiche, alla luce delle molteplici novità intervenute nel campo della revisione legale

                  Il corso permette la maturazione di crediti formativi validi per la formazione dei:

                  Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) e ai Revisori Legali dei conti iscritti al CNDCEC (20 CF relativi a materie caratterizzanti);

                  Durata: Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 20 ore suddiviso in 4 moduli da 5 ore. Tutte le lezioni formative si terranno in modalità diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.

                   

                  RELATORI

                  Prof. Raffaele D’Alessio, Professore Ordinario di Economia aziendale – Università degli Studi di Salerno, Membro del Comitato didattico per la Revisione Legale del Ministero dell’Economia e Finanze, Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems – Università degli Studi di Salerno, Dottore Commercialista e Revisore Legale

                  Prof. Valerio Antonelli, Professore ordinario di “Audit e revisione legale” – Università degli Studi di Salerno, Dottore Commercialista e Revisore Legale

                  Dott. Raffaele Marcello, Ricercatore TDB di “Risk management” – Università degli Studi di Salerno, Dottore Commercialista e Revisore Legale.

                  Dott.ssa Emanuela Mattia Cafaro, Ricercatore TDB di “Audit e revisione legale” – Università degli Studi di Salerno

                   

                  PROGRAMMA

                  MODULO I | mercoledì 8 novembre 2023 dalle 14,00 alle 19,00 – Novità 2023
                  (Codici: MEF A.2.2, A.2.5, A.2.6, A.3.15, A.4.1 – CNDCEC 2 di C.2.1, 3 di C.2.2)

                  • Le ispezioni qualità: disciplina, vigilanza, problemi, soluzioni.
                  • Il Codice Italiano di Etica e Indipendenza.
                  • I principi internazionali ISQM (Italia) 1 e ISQM (Italia) 2.
                  • Principio di revisione internazionale (ISA Italia) 220 – Controllo della qualità dell’incarico di revisione contabile del bilancio.
                  • La documentazione del lavoro.

                   

                  MODULO II | giovedì 16 novembre 2023 dalle 14,00 alle 19,00 – Accettazione e mantenimento dell’incarico
                  (Codici: MEF 3 di A.2.4, 2 di A.5.3 – CNDCEC 5 di C.2.2)

                  • L’accettazione e il mantenimento dell’incarico.
                  • La determinazione del rischio di incarico.
                  • La determinazione del compenso di revisione.
                  • La predisposizione della lettera di incarico.

                   

                  MODULO III | giovedì 23 novembre 2023 dalle 14,00 alle 19,00 – Le Principali procedure di revisione di fase final
                  (Codici: MEF A.2.19, A.2.20, A.2.23, 2 di A.2.24 – CNDCEC 5 di C.2.2)

                  • Il campionamento nella revisione e il principio internazionale di revisione (ISA Italia) 530.
                  • Le richieste di conferma esterna;
                  • L’inventario di magazzino.
                  • Le stime contabili e il principio internazionale di revisione (ISA Italia) 540.

                   

                  MODULO IV | giovedì 30 novembre 2023 dalle 14,00 alle 19,00 – Completamento dell’incarico e giudizio sul bilancio
                  (Codici: MEF A.2.14, A.2.17, A.2.24, A.2.26, 0,5 di A.2.28, 0,5 di A.2.32 – CNDCEC 5 di C.2.2)

                  • La fase di completion
                  • Gli eventi successivi.
                  • Le stime contabili.
                  • La valutazione degli errori.
                  • La lettera di attestazione.
                  • L’emissione del giudizio e la relazione di revisione.

                  20 Crediti Formativi per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (2xC.2.1, 18xC2.2) e 20 Crediti Formativi per Revisori Legale iscritti al CNDCEC (1xA.2.2, 3xA.2.4, 1xA.2.5, 1xA.2.6, 1xA.2.14, 1xA.2.17, 1xA.2.19, 1xA.2.20, 1xA.2.23, 3xA.2.24, 1xA.2.26, 0.5xA.2.28, 0.5xA.2.32, 1xA.3.15, 1xA.4.1, 2xA.5.3)

                  Il corso è fruibile in diretta streaming sulla piattaforma accreditata nelle date sopra indicate.

                  La quota di partecipazione complessiva è di € 300,00 + iva per ogni partecipante e dà diritto all’accesso ai 5 moduli attraverso un’unica iscrizione.

                  Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti.

                  I crediti saranno erogati dal proprio Ordine di appartenenza, dopo aver ricevuto comunicazione da parte del CNDCEC.

                  (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

                  Programma

                  • 8 November 2023

                    Modulo 1

                    Dettagli

                    MODULO I | Mercoledì 8 novembre 2023 dalle 14,00 alle 19,00 – Novità 2023
                    (Codici: MEF A.2.2, A.2.5, A.2.6, A.3.15, A.4.1 – CNDCEC 2 di C.2.1, 3 di C.2.2)

                    • Le ispezioni qualità: disciplina, vigilanza, problemi, soluzioni.
                    • Il Codice Italiano di Etica e Indipendenza.
                    • I principi internazionali ISQM (Italia) 1 e ISQM (Italia) 2.
                    • Principio di revisione internazionale (ISA Italia) 220 – Controllo della qualità dell’incarico di revisione contabile del bilancio.
                    • La documentazione del lavoro.
                    VAI A EVENTO
                  • 16 November 2023

                    Modulo 2

                    Dettagli

                    MODULO II | giovedì 16 novembre 2023 dalle 14,00 alle 19,00 – Accettazione e mantenimento dell’incarico
                    (Codici: MEF 3 di A.2.4, 2 di A.5.3 – CNDCEC 5 di C.2.2)

                    • L’accettazione e il mantenimento dell’incarico.
                    • La determinazione del rischio di incarico.
                    • La determinazione del compenso di revisione.
                    • La predisposizione della lettera di incarico.
                    VAI A EVENTO
                  • 23 November 2023

                    Modulo 3

                    Dettagli

                    MODULO III | giovedì 23 novembre 2023 dalle 14,00 alle 19,00 – Le Principali procedure di revisione di fase final
                    (Codici: MEF A.2.19, A.2.20, A.2.23, 2 di A.2.24 – CNDCEC 5 di C.2.2)

                    • Il campionamento nella revisione e il principio internazionale di revisione (ISA Italia) 530.
                    • Le richieste di conferma esterna;
                    • L’inventario di magazzino.
                    • Le stime contabili e il principio internazionale di revisione (ISA Italia) 540.
                    VAI A EVENTO
                  • 30 November 2023

                    Modulo 4

                    Dettagli

                    MODULO IV | giovedì 30 novembre 2023 dalle 14,00 alle 19,00 – Completamento dell’incarico e giudizio sul bilancio
                    (Codici: MEF A.2.14, A.2.17, A.2.24, A.2.26, 0,5 di A.2.28, 0,5 di A.2.32 – CNDCEC 5 di C.2.2)

                    • La fase di completion
                    • Gli eventi successivi.
                    • Le stime contabili.
                    • La valutazione degli errori.
                    • La lettera di attestazione.
                    • L’emissione del giudizio e la relazione di revisione.
                    VAI A EVENTO

                  Relatori

                  RELATORI

                  • Raffaele D’Alessio, Professore Ordinario di Economia aziendale - Università degli Studi di Salerno, Membro del Comitato didattico per la Revisione Legale del Ministero dell’Economia e Finanze, Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems – Università degli Studi di Salerno, Dottore Commercialista e Revisore Legale

                  • Valerio Antonelli, Professore ordinario di "Audit e revisione legale" - Università degli Studi di Salerno, Dottore Commercialista e Revisore Legale

                  • Raffaele Marcello, Ricercatore TDB di “Risk management” - Università degli Studi di Salerno, Dottore Commercialista e Revisore Legale

                  • Emanuela Mattia Cafaro, Ricercatore TDB di “Audit e revisione legale” - Università degli Studi di Salerno

                  Dati utili

                  Tipologia : Master di Formazione
                  Costo: online 366.00

                  CFP:

                  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 20 Crediti
                  • Revisori Legali 20 Crediti
                  Data: 8 November 2023 , 16 November 2023 , 23 November 2023 , 30 November 2023
                  Per informazioni : [email protected]
                  Inizio iscrizioni : 13 October 2023
                  Termine iscrizioni : 30 Novembre 2023
                  Argomenti :

                  REVISORE LEGALE FULL ONLINE

                  366.00

                  IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – E-learning

                  Master di Formazione

                  IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – E-learning

                  Per ragioni di carattere amministrativo, il corso è stato temporaneamente sospeso.
                  A breve saranno comunicate le nuove date.

                  Descrizione

                  4 LEZIONI DI 5 ORE IN E-LEARNING IN PIATTAFORMA CERTIFICATA CNDCEC FRUIBILE DAL 21 OTTOBRE AL 05 NOVEMBRE 2023 – Con esame online finale

                  Questo itinerario didattico mira ad assicurare l’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione negli elenchi dei professionisti delegabili ai fini delle operazioni di vendita coattiva edi custodia nelle espropriazioni forzate.

                  DIREZIONE SCIENTIFICA DEL CORSO E COORDINAMENTO DELLE SESSIONI

                  MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
                  SALVO LEUZZI, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazio

                  Il corso che si svolge in modalità e-learning fruibile dal 21/10/2023 al 05/11/2023, ripropone i contenuti della prima edizione del percorso di formazione svoltosi dal 22 al 31 maggio 2023. L’itinerario si compone di quattro incontri per un numero di 20 ore complessive.
                  Ogni sessione si sviluppa su moduli di didattica frontale e segmenti di dibattito.
                  L’esame finale, incentrato su 50 domande a risposta chiusa sorteggiate da un campione di 450 quesiti, dovrà essere svolto entro il 05 novembre 2023
                  Il panel dei formatori, che non saranno retribuiti, è stato selezionato sulla base di comprovati titoli ed esperienza ed attribuendo a ciascuno un ruolo strettamente correlato alle sue competenze specialistiche.

                  L’obiettivo è di consentire il conseguimento di una formazione effettiva e non solo formale.

                  Il programma è conforme alle nuove Linee Guidaper la definizione dei programmi dei corsi di formazione emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura.

                  Il corso è valido ai fini dell’ottenimento del requisito di legge sull’intero territorio nazionale.

                  Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
                  Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione per l’iscrizione negli elenchi dei Professionisti Delegati alle operazioni di vendita nelle esecuzioni forzate.
                  Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato riportante il numero di ore completate, che devono necessariamente essere 20, ai fini del conseguimento del requisito che dà diritto all’iscrizione.

                  Per Commercialisti: I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CN.
                  Per Avvocati: Potrete presentare il certificato di partecipazione al vostro Ordine di appartenenza per il riconoscimento dei crediti.

                  Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

                  Il corso è allineato alle prescrizioni Ministeriali e alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.

                  I prezzi si intendono IVA Inclusa.

                  Programma

                  • Prima Lezione

                    Dettagli

                    INDIRIZZI DI SALUTO 
                    DINO PICCAGLI Presidente studi crisi e insolvenza Mantova 
                    FRANCESCO GENELETTI Presidente ODCEC Bergamo
                    MATTIA AMADEI Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
                    ANDREA GIRELLI  Presidente Ordine dei Commercialisti di Mantova
                    FEDERICO TORTORA Presidente Presidente del Collegio Notarile di Mantova
                    SIMONA BONOMELLI Presidente del Comitato scientifico ODCEC di Bergamo

                    COORDINA
                    LAURA BACCAGLINI Associato di diritto processuale civile nell’Università di Trento  

                    L’esecuzione forzata e i principi generali del Libro Terzo
                    FRANCO DE STEFANO Presidente della Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione 
                    La nozione di titolo esecutivo e il principio nulla executio sine titulo 
                    GIOVANNI CARMELLINO Professore di diritto processuale civile nell’Università degli Studi del Molise
                    I titoli esecutivi giudiziali e stragiudiziali: analisi del catalogo ex art. 474 c.p.c.
                    ALBERTO TEDOLDI  Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Verona
                    La sospensione e la caducazione del titoloesecutivo per vicende esterne o interne al processo esecutivo
                    ALESSANDRO AULETTA Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Napoli Nord

                    Le regole sulla legittimazione e sulla successione nel processo esecutivo.

                    Gli atti prodromici al procedimento esecutivo: contenuto, requisiti e notifica del precetto
                    ALBERTO CRIVELLI  Consigliere della Suprema Corte di Cassazione 

                    Question time e dibattito sulle tematiche investite dalla sessione

                    VAI A EVENTO
                  • Seconda Lezione

                    Dettagli

                    COORDINA
                    MARIA ANTONIA MAIOLINO Giudice nel Tribunale di Padova  

                    La struttura del processo: fasi dell’esecuzione forzata, principi che la regolano, rapporti tra giudice e ausiliari
                    DANIELA LONGO Associato di diritto processuale civile nell’Università di Foggia 
                    Il pignoramento: nozione, contenuto, trascrizione, rettifica.

                    Focus sulle evenienze del decesso del debitore anteriore al pignoramento e del pignoramento degli immobili abusivi o gravati da usi civici 
                    FRANCESCO DE SANTIS  Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno
                    Il ricorso al giudice dell’esecuzione secondo l’art.591 ter c.p.c. a seguito delle modifiche della Riforma Cartabia
                    EMANUELA MUSI  Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Torre Annunziata
                    LORELLA TRIGLIONE  Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Nola

                    Question time e dibattito sulle tematiche investite dalla sessione

                    VAI A EVENTO
                  • Terza Lezione

                    Dettagli

                    COORDINA
                    RAFFAELE ROSSI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

                    La documentazione c.d. ipo-catastale e il principio di continuità delle trascrizioni: guida alla lettura
                    CLAUDIO CALDERONI Presidente del Collegio notarile di Pisa
                    La tutela dei diritti e lo strumento delle opposizioni esecutive
                    RAFFAELE ROSSI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
                    La custodia dei beni pignorati nel quadro delle buone prassi
                    ERMENLINDA MERCURIO Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
                    Le attività demandate al custode: conservazione, amministrazione dinamica, valutazione dei titoli opponibili, gestionew delle visite, iniziative processuali.
                    L’ordine di liberazione dell’immobile e la sua attuazione
                    GIOVANNI FANTICINI  Coordinatore del Massimario civile della Suprema Corte di Cassazione

                    Laboratorio su casi pratici in tema di opposizioni esecutive e custodia degli immobili mobili pignorati previa suddivisione in gruppi coordinati dai seguenti esperti formatori: 
                    ISABELLA BESTETTI  Avvocato del Foro di Verona

                    VAI A EVENTO
                  • Quarta Lezione

                    Dettagli

                    COORDINA
                    RINALDO D’ALONZO Giudice nel Tribunale di Larino  

                    La delega alle operazioni di vendita: adempimenti pubblicitari, gestione del fondo spese, esperimenti di vendita telematica.
                    RINALDO D’ALONZO Giudice nel Tribunale di Larino
                    L’aggiudicazione e il versamento del saldo prezzo
                    LUCA FUZIO Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Bergamo
                    Il decreto di trasferimento: contenuto, effetti, cancellazioni e registrazione
                    SILVIA VAGHI  Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Milano
                    Il progetto di riparto delle somme: graduazione accantonamenti, contestazioni
                    MARCO BIANCHI  Dottore Commercialista in Mantova
                    Le opposizioni distributive
                    SIMONETTA VINCRE  Ordinario di diritto processuale civile nell’Università Statale di Milano
                    I rapporti tra esecuzione forzata individuale e procedure concorsuali
                    PASQUALINA FARINA  Associato di diritto processuale civile nell’ Università di Roma Sapienza

                    Laboratorio su casi pratici in tema di opposizioni esecutive e custodia degli immobili mobili pignorati previa suddivisione in gruppi coordinati dai seguenti esperti formatori: 
                    GIUSEPPE CARAMIA Avvocato del Foro di Bari

                    VAI A EVENTO
                  • Esame Finale

                    Dettagli

                    Esame finale mediante somministrazione di numero 50 quesiti selezionati in modalità random a risposta chiusa da eseguire entro il 05 novembre 2023 – 1 solo tentativo; esito positivo del test con 35 risposte corrette in 2 ore tempo dall’inizio dell’esame.

                    VAI A EVENTO

                  Relatori

                  DIREZIONE SCIENTIFICA E COORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO

                  • Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza

                  • Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione

                  RELATORI

                  • Franco De Stefano, Presidente della Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione

                  • Alberto Crivelli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

                  • Maria Antonia Maiolino, Giudice nel Tribunale di Padova

                  • Giovanni Fanticini, Coordinatore del Massimario civile della Suprema Corte di Cassazione

                  • Francesco De Santis, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno

                  • Raffaele Rossi, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

                  • Rinaldo D'Alonzo, Giudice nel Tribunale di Larino

                  Dati utili

                  Tipologia : Master di Formazione
                  Costo: Ordinaria € 146,40 Under 35 € 97,60 (Iva inclusa)

                  CFP:

                  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 20 Crediti
                  • Avvocati 20 Crediti
                  Per informazioni : [email protected]
                  Inizio iscrizioni : 13 October 2023
                  Termine iscrizioni : 5 Novembre 2023
                  Argomenti : Crisi d’Impresa

                  179full

                  146.40

                  179u35

                  97.59

                  IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C.

                  Master di Formazione, Novità

                  IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C.

                  22 May 2023 , 25 May 2023 , 29 May 2023 , 31 May 2023 , 31 May 2023

                  Descrizione

                  PER L’ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI DEI PROFESSIONISTI DELEGATI ALLE OPERAZIONI DI VENDITA NELLE ESECUZIONI FORZATE

                  4 LEZIONI DI 5 ORE DA REMOTO DAL 22 MAGGIO AL 31 MAGGIO 2023
                  CON ESAME ONLINE FINALE

                  Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                  Questo itinerario formativo mira ad assicurare l’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione negli elenchi dei professionisti delegabili ai fini delle operazioni di vendita coattiva e
                  di custodia nelle espropriazioni forzate.

                  DIREZIONE SCIENTIFICA DEL CORSO E COORDINAMENTO DELLE SESSIONI

                  MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
                  SALVO LEUZZI, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazio

                  In convenzione con: Università degli Studi del Molise

                  Il corso si svolge in modalità telematica in un arco temporale di due settimane, componendosi di quattro incontri di n. 20 ore complessive.
                  Ogni giornata si sviluppa su moduli di didattica frontale e segmenti di dibattito.
                  L’esame finale, incentrato su 50 domande a risposta chiusa sorteggiate da un campione di 450 quesiti, verrà svolto in una apposita finestra temporale, comprensiva di cinque date opzionabili a
                  scelta del discente.
                  Il panel dei formatori, che non saranno retribuiti, è stato selezionato sulla base di comprovati titoli ed esperienza ed attribuendo a ciascuno un ruolo strettamente correlato alle sue competenze
                  specialistiche.
                  L’obiettivo è di consentire il conseguimento di una formazione effettiva e non solo formale.
                  Il programma è conforme alle nuove Linee Guida per la definizione dei programmi dei corsi di formazione emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura.
                  Il corso è valido ai fini dell’ ottenimento del requisito di legge sull’intero territorio nazionale.

                  Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
                  Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione per l’iscrizione negli elenchi dei Professionisti Delegati alle operazioni di vendita nelle esecuzioni forzate.
                  Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato riportante il numero di ore completate, che devono necessariamente essere 20, ai fini del conseguimento del requisito che dà diritto all’iscrizione.

                  Per Commercialisti: I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CN.
                  Per Avvocati e Notai: Potrete presentare il certificato di partecipazione al vostro Ordine di appartenenza per il riconoscimento dei crediti.

                  Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

                  Il corso è allineato alle prescrizioni Ministeriali e alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.

                  I prezzi si intendono IVA Inclusa.

                  Programma

                  • 22 May 2023

                    Prima Lezione

                    Dettagli

                    Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                    INDIRIZZI DI SALUTO 
                    DINO PICCAGLI Presidente studi crisi e insolvenza Mantova 
                    FRANCESCO GENELETTI Presidente ODCEC Bergamo
                    MATTIA AMADEI Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
                    ANDREA GIRELLI  Presidente Ordine dei Commercialisti di Mantova
                    FEDERICO TORTORA Presidente Presidente del Collegio Notarile di Mantova
                    SIMONA BONOMELLI Presidente del Comitato scientifico ODCEC di Bergamo

                    COORDINA
                    LAURA BACCAGLINI Associato di diritto processuale civile nell’Università di Trento  

                    L’esecuzione forzata e i principi generali del Libro Terzo
                    FRANCO DE STEFANO Presidente della Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione 
                    La nozione di titolo esecutivo e il principio nulla executio sine titulo 
                    AUGUSTO CHIZZINI  Notaio in Mantova e ordinario di diritto processuale civile nell’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano
                    I titoli esecutivi giudiziali e stragiudiziali: analisi del catalogo ex art. 474 c.p.c.
                    ALBERTO TEDOLDI  Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Verona
                    Le regole sulla legittimazione e sulla successione nel processo esecutivo.

                    Gli atti prodromici al procedimento esecutivo: contenuto, requisiti e notifica del precetto
                    ALBERTO CRIVELLI  Consigliere della Suprema Corte di Cassazione 

                    Question time e dibattito sulle tematiche investite dalla sessione

                    VAI A EVENTO
                  • 25 May 2023

                    Seconda Lezione

                    Dettagli

                    Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                    COORDINA
                    MARIA ANTONIA MAIOLINO Giudice nel Tribunale di Padova  

                    La struttura del processo: fasi dell’esecuzione forzata, principi che la regolano, rapporti tra giudice e ausiliari
                    DANIELA LONGO Associato di diritto processuale civile nell’Università di Foggia 
                    Il pignoramento: nozione, contenuto, trascrizione, rettifica.

                    Focus sulle evenienze del decesso del debitore anteriore al pignoramento e del pignoramento degli immobili abusivi o gravati da usi civici 
                    FRANCESCO DE SANTIS  Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno
                    Il ricorso al giudice dell’esecuzione secondo l’art.591 ter c.p.c. a seguito delle modifiche della Riforma Cartabia
                    ATTILIO BURTI  Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Verona

                    Question time e dibattito sulle tematiche investite dalla sessione

                    VAI A EVENTO
                  • 29 May 2023

                    Terza Lezione

                    Dettagli

                    Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                    COORDINA
                    RAFFAELE ROSSI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

                    La documentazione c.d. ipo-catastale e il principio di continuità delle trascrizioni: guida alla lettura
                    CLAUDIO CALDERONI Presidente del Collegio notarile di Pisa
                    La tutela dei diritti e lo strumento delle opposizioni esecutive
                    RAFFAELE ROSSI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
                    La custodia dei beni pignorati nel quadro delle buone prassi
                    ERMENLINDA MERCURIO Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
                    Le attività demandate al custode: conservazione, amministrazione dinamica, valutazione dei titoli opponibili, gestionew delle visite, iniziative processuali.
                    L’ordine di liberazione dell’immobile e la sua attuazione
                    GIOVANNI FANTICINI  Coordinatore del Massimario civile della Suprema Corte di Cassazione

                    Laboratorio su casi pratici in tema di opposizioni esecutive e custodia degli immobili mobili pignorati previa suddivisione in gruppi coordinati dai seguenti esperti formatori: 
                    ISABELLA BESTETTI  Avvocato del Foro di Verona
                    MATTEO BINELLI Avvocato del Foro di Mantova
                    RITA BOTTIGLIERI Giudice onorario del Tribunale di Milano
                    BARBARA SCHEPIS Avvocato del Foro di Roma
                    FILIPPO GHIACCI Avvocato del Foro di Reggio Emilia

                    VAI A EVENTO
                  • 31 May 2023

                    Quarta Lezione

                    Dettagli

                    Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                    COORDINA
                    RINALDO D’ALONZO Giudice nel Tribunale di Larino  

                    La delega alle operazioni di vendita: adempimenti pubblicitari, gestione del fondo spese, esperimenti di vendita telematica.
                    L’aggiudicazione e il versamento del saldo prezzo

                    RINALDO D’ALONZO Giudice nel Tribunale di Larino
                    Il decreto di trasferimento: contenuto, effetti, cancellazioni e registrazione
                    SILVIA VAGHI  Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Milano
                    Il progetto di riparto delle somme: graduazione accantonamenti, contestazioni
                    MARCO BIANCHI  Dottore Commercialista in Mantova
                    Le opposizioni distributive
                    SIMONETTA VINCRE  Ordinario di diritto processuale civile nell’Università Statale di Milano
                    I rapporti tra esecuzione forzata individuale e procedure concorsuali
                    PASQUALINA FARINA  Associato di diritto processuale civile nell’ Università di Roma Sapienza

                    Laboratorio su casi pratici in tema di opposizioni esecutive e custodia degli immobili mobili pignorati previa suddivisione in gruppi coordinati dai seguenti esperti formatori: 
                    GIUSEPPE CARAMIA Avvocato del Foro di Bari
                    SIMONA ROMEO Avvocato del Foro di Milano
                    GINA MADDALENA SCHIFF Dottore Commercialista in Verona
                    GIANFRANCO VOJVODIC Avvocato del Foro di Siracusa
                    GIORGIA VIOLA Avvocato del Foro di Napoli

                    VAI A EVENTO
                  • 31 May 2023

                    Esame Finale

                    Dettagli

                    Esame finale mediante somministrazione di numero 50 quesiti a risposta chiusa.

                    L’esame finale, incentrato su 50 domande a risposta chiusa sorteggiate da un campione di 450 quesiti, verrà svolto in una apposita finestra temporale dal 31 maggio alle ore 20.00 fino al 05 giugno 2023 alle ore 23.59.

                    Il test deve essere svolto in 120 minuti.
                    Superamento di 35 domante con risposta corretta su 50.

                    VAI A EVENTO

                  Relatori

                  DIREZIONE SCIENTIFICA E COORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO

                  • Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza

                  • Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione

                  RELATORI

                  • Franco De Stefano, Presidente della Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione

                  • Alberto Crivelli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

                  • Maria Antonia Maiolino, Giudice nel Tribunale di Padova

                  • Giovanni Fanticini, Coordinatore del Massimario civile della Suprema Corte di Cassazione

                  • Francesco De Santis, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno

                  • Raffaele Rossi, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

                  • Rinaldo D'Alonzo, Giudice nel Tribunale di Larino

                  • Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza

                  • Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione

                  • Franco De Stefano, Presidente della Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione

                  • Alberto Crivelli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

                  • Maria Antonia Maiolino, Giudice nel Tribunale di Padova

                  • Giovanni Fanticini, Coordinatore del Massimario civile della Suprema Corte di Cassazione

                  • Francesco De Santis, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno

                  • Raffaele Rossi, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

                  • Rinaldo D'Alonzo, Giudice nel Tribunale di Larino

                  Dati utili

                  Tipologia : Master di Formazione, Novità
                  Costo: Ordinaria € 146,40 Under 35 € 97,60 (Iva inclusa)

                  CFP:

                  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 20 Crediti in corso di accreditamento
                  • Avvocati 20 Crediti in corso di accreditamento
                  Data: 22 May 2023 , 25 May 2023 , 29 May 2023 , 31 May 2023 , 31 May 2023
                  Per informazioni : [email protected]
                  Inizio iscrizioni : 24 April 2023
                  Termine iscrizioni : 22 Maggio 2023 ore 12.00
                  Argomenti : Crisi d’Impresa

                  179full

                  146.40

                  179u35

                  97.60

                  IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – ESAME FINALE

                  • Questo corso è stato chiuso
                  Master di Formazione

                  IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – ESAME FINALE

                  31 May 2023 14:00

                  Descrizione

                  Organizzato da Bluenext

                  Per iscriversi al corso completo vai alla pagina principale (link)

                  4 LEZIONI DI 5 ORE DA REMOTO DAL 22 MAGGIO AL 31 MAGGIO 2023
                  CON ESAME ONLINE FINALE

                  Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                  Questo itinerario formativo mira ad assicurare l’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione negli elenchi dei professionisti delegabili ai fini delle operazioni di vendita coattiva e
                  di custodia nelle espropriazioni forzate.

                  DIREZIONE SCIENTIFICA DEL CORSO E COORDINAMENTO DELLE SESSIONI

                  MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
                  SALVO LEUZZI, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazio

                  In convenzione con: Università degli Studi del Molise

                  Il corso si svolge in modalità telematica in un arco temporale di due settimane, componendosi di quattro incontri di n. 20 ore complessive.
                  Ogni giornata si sviluppa su moduli di didattica frontale e segmenti di dibattito.
                  L’esame finale, incentrato su 50 domande a risposta chiusa sorteggiate da un campione di 450 quesiti, verrà svolto in una apposita finestra temporale dal 31 maggio alle ore 20.00 fino al 05 giugno 2023 alle ore 23.59. Il test deve essere svolto in 120 minuti.
                  Il panel dei formatori, che non saranno retribuiti, è stato selezionato sulla base di comprovati titoli ed esperienza ed attribuendo a ciascuno un ruolo strettamente correlato alle sue competenze
                  specialistiche.
                  L’obiettivo è di consentire il conseguimento di una formazione effettiva e non solo formale.
                  Il programma è conforme alle nuove Linee Guida per la definizione dei programmi dei corsi di formazione emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura.
                  Il corso è valido ai fini dell’ ottenimento del requisito di legge sull’intero territorio nazionale.

                  Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
                  Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione per l’iscrizione negli elenchi dei Professionisti Delegati alle operazioni di vendita nelle esecuzioni forzate.
                  Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato riportante il numero di ore completate, che devono necessariamente essere 20, ai fini del conseguimento del requisito che dà diritto all’iscrizione.

                  Per Commercialisti: I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CN.
                  Per Avvocati e Notai: Potrete presentare il certificato di partecipazione al vostro Ordine di appartenenza per il riconoscimento dei crediti.

                  Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

                  Il corso è allineato alle prescrizioni Ministeriali e alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.

                  I prezzi si intendono IVA Inclusa.

                    Programma

                    IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – ESAME FINALE

                    31 May 2023

                    Esame finale mediante somministrazione di numero 50 quesiti a risposta chiusa.

                    L’esame finale, incentrato su 50 domande a risposta chiusa sorteggiate da un campione di 450 quesiti, verrà svolto in una apposita finestra temporale dal 31 maggio alle ore 20.00 fino al 05 giugno 2023 alle ore 23.59.

                    Il test deve essere svolto in 120 minuti.
                    Superamento di 35 domante con risposta corretta su 50.

                    Relatori

                    Dati utili

                    Tipologia : Master di Formazione
                    Data : 31 May 2023 14:00

                    Luogo: Solo Online
                    Esame Finale

                    Per informazioni : [email protected]
                    Inizio iscrizioni :
                    Termine iscrizioni :
                    Argomenti :

                      Informazioni corso

                      IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – Quarta Lezione

                      Master di Formazione

                      IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – Quarta Lezione

                      31 May 2023 14:00

                      IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – Quarta Lezione

                      Descrizione

                      Organizzato da Bluenext

                      Per iscriversi al corso completo vai alla pagina principale (link)

                      4 LEZIONI DI 5 ORE DA REMOTO DAL 22 MAGGIO AL 31 MAGGIO 2023
                      CON ESAME ONLINE FINALE

                      Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                      Questo itinerario formativo mira ad assicurare l’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione negli elenchi dei professionisti delegabili ai fini delle operazioni di vendita coattiva e
                      di custodia nelle espropriazioni forzate.

                      DIREZIONE SCIENTIFICA DEL CORSO E COORDINAMENTO DELLE SESSIONI

                      MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
                      SALVO LEUZZI, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazio

                      In convenzione con: Università degli Studi del Molise

                      Il corso si svolge in modalità telematica in un arco temporale di due settimane, componendosi di quattro incontri di n. 20 ore complessive.
                      Ogni giornata si sviluppa su moduli di didattica frontale e segmenti di dibattito.
                      L’esame finale, incentrato su 50 domande a risposta chiusa sorteggiate da un campione di 450 quesiti, verrà svolto in una apposita finestra temporale, comprensiva di cinque date opzionabili a
                      scelta del discente.
                      Il panel dei formatori, che non saranno retribuiti, è stato selezionato sulla base di comprovati titoli ed esperienza ed attribuendo a ciascuno un ruolo strettamente correlato alle sue competenze
                      specialistiche.
                      L’obiettivo è di consentire il conseguimento di una formazione effettiva e non solo formale.
                      Il programma è conforme alle nuove Linee Guida per la definizione dei programmi dei corsi di formazione emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura.
                      Il corso è valido ai fini dell’ ottenimento del requisito di legge sull’intero territorio nazionale.

                      Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
                      Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione per l’iscrizione negli elenchi dei Professionisti Delegati alle operazioni di vendita nelle esecuzioni forzate.
                      Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato riportante il numero di ore completate, che devono necessariamente essere 20, ai fini del conseguimento del requisito che dà diritto all’iscrizione.

                      Per Commercialisti: I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CN.
                      Per Avvocati e Notai: Potrete presentare il certificato di partecipazione al vostro Ordine di appartenenza per il riconoscimento dei crediti.

                      Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

                      Il corso è allineato alle prescrizioni Ministeriali e alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.

                      I prezzi si intendono IVA Inclusa.

                        Programma

                        IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – Quarta Lezione

                        31 May 2023

                        Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                        COORDINA
                        RINALDO D’ALONZO Giudice nel Tribunale di Larino  

                        La delega alle operazioni di vendita: adempimenti pubblicitari, gestione del fondo spese, esperimenti di vendita telematica.
                        L’aggiudicazione e il versamento del saldo prezzo

                        RINALDO D’ALONZO Giudice nel Tribunale di Larino
                        Il decreto di trasferimento: contenuto, effetti, cancellazioni e registrazione
                        SILVIA VAGHI  Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Milano
                        Il progetto di riparto delle somme: graduazione accantonamenti, contestazioni
                        MARCO BIANCHI  Dottore Commercialista in Mantova
                        Le opposizioni distributive
                        SIMONETTA VINCRE  Ordinario di diritto processuale civile nell’Università Statale di Milano
                        I rapporti tra esecuzione forzata individuale e procedure concorsuali
                        PASQUALINA FARINA  Associato di diritto processuale civile nell’ Università di Roma Sapienza

                        Laboratorio su casi pratici in tema di opposizioni esecutive e custodia degli immobili mobili pignorati previa suddivisione in gruppi coordinati dai seguenti esperti formatori: 
                        GIUSEPPE CARAMIA Avvocato del Foro di Bari
                        SIMONA ROMEO Avvocato del Foro di Milano
                        GINA MADDALENA SCHIFF Dottore Commercialista in Verona
                        GIANFRANCO VOJVODIC Avvocato del Foro di Siracusa
                        GIORGIA VIOLA Avvocato del Foro di Napoli

                        Relatori

                        Dati utili

                        Tipologia : Master di Formazione
                        Data : 31 May 2023 14:00

                        Luogo: Solo Online
                        Quarta Lezione

                        Per informazioni : [email protected]
                        Inizio iscrizioni :
                        Termine iscrizioni :
                        Argomenti : Crisi d’Impresa

                          Informazioni corso

                          IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – Terza Lezione

                          Master di Formazione

                          IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – Terza Lezione

                          29 May 2023 14:00

                          IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – Terza Lezione

                          Descrizione

                          Organizzato da Bluenext

                          Per iscriversi al corso completo vai alla pagina principale (link)

                          4 LEZIONI DI 5 ORE DA REMOTO DAL 22 MAGGIO AL 31 MAGGIO 2023
                          CON ESAME ONLINE FINALE

                          Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                          Questo itinerario formativo mira ad assicurare l’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione negli elenchi dei professionisti delegabili ai fini delle operazioni di vendita coattiva e
                          di custodia nelle espropriazioni forzate.

                          DIREZIONE SCIENTIFICA DEL CORSO E COORDINAMENTO DELLE SESSIONI

                          MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
                          SALVO LEUZZI, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazio

                          In convenzione con: Università degli Studi del Molise

                          Il corso si svolge in modalità telematica in un arco temporale di due settimane, componendosi di quattro incontri di n. 20 ore complessive.
                          Ogni giornata si sviluppa su moduli di didattica frontale e segmenti di dibattito.
                          L’esame finale, incentrato su 50 domande a risposta chiusa sorteggiate da un campione di 450 quesiti, verrà svolto in una apposita finestra temporale, comprensiva di cinque date opzionabili a
                          scelta del discente.
                          Il panel dei formatori, che non saranno retribuiti, è stato selezionato sulla base di comprovati titoli ed esperienza ed attribuendo a ciascuno un ruolo strettamente correlato alle sue competenze
                          specialistiche.
                          L’obiettivo è di consentire il conseguimento di una formazione effettiva e non solo formale.
                          Il programma è conforme alle nuove Linee Guida per la definizione dei programmi dei corsi di formazione emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura.
                          Il corso è valido ai fini dell’ ottenimento del requisito di legge sull’intero territorio nazionale.

                          Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
                          Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione per l’iscrizione negli elenchi dei Professionisti Delegati alle operazioni di vendita nelle esecuzioni forzate.
                          Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato riportante il numero di ore completate, che devono necessariamente essere 20, ai fini del conseguimento del requisito che dà diritto all’iscrizione.

                          Per Commercialisti: I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CN.
                          Per Avvocati e Notai: Potrete presentare il certificato di partecipazione al vostro Ordine di appartenenza per il riconoscimento dei crediti.

                          Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

                          Il corso è allineato alle prescrizioni Ministeriali e alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.

                          I prezzi si intendono IVA Inclusa.

                            Programma

                            IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – Terza Lezione

                            29 May 2023

                            Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                            COORDINA
                            RAFFAELE ROSSI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

                            La documentazione c.d. ipo-catastale e il principio di continuità delle trascrizioni: guida alla lettura
                            CLAUDIO CALDERONI Presidente del Collegio notarile di Pisa
                            La tutela dei diritti e lo strumento delle opposizioni esecutive
                            RAFFAELE ROSSI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
                            La custodia dei beni pignorati nel quadro delle buone prassi
                            ERMENLINDA MERCURIO Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
                            Le attività demandate al custode: conservazione, amministrazione dinamica, valutazione dei titoli opponibili, gestionew delle visite, iniziative processuali.
                            L’ordine di liberazione dell’immobile e la sua attuazione
                            GIOVANNI FANTICINI  Coordinatore del Massimario civile della Suprema Corte di Cassazione

                            Laboratorio su casi pratici in tema di opposizioni esecutive e custodia degli immobili mobili pignorati previa suddivisione in gruppi coordinati dai seguenti esperti formatori: 
                            ISABELLA BESTETTI  Avvocato del Foro di Verona
                            MATTEO BINELLI Avvocato del Foro di Mantova
                            RITA BOTTIGLIERI Giudice onorario del Tribunale di Milano
                            BARBARA SCHEPIS Avvocato del Foro di Roma
                            FILIPPO GHIACCI Avvocato del Foro di Reggio Emilia

                            Relatori

                            Dati utili

                            Tipologia : Master di Formazione
                            Data : 29 May 2023 14:00

                            Luogo: Solo Online
                            Terza Lezione

                            Per informazioni : [email protected]
                            Inizio iscrizioni :
                            Termine iscrizioni :
                            Argomenti : Crisi d’Impresa

                              Informazioni corso