I controlli qualità nella revisione legale (2025)
Descrizione
Organizzato da Bluenext
I controlli qualità nella revisione legale:
Workflow e best practice
10/09 – 17/09 – 24/09 – 01/10 – 08/10 2025
Dalle 14:00 alle 19:00
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è progettato per fornire ai revisori legali, ai membri degli organi di controllo e alle società di revisione gli strumenti e le competenze essenziali per affrontare con consapevolezza e rigore professionale i controlli di qualità, in linea con i requisiti introdotti dagli standard internazionali ISQM 1 e ISQM 2.
Attraverso un approccio operativo e concreto, il percorso formativo guida i partecipanti lungo tutte le fasi del processo di revisione legale, dalla valutazione preliminare dell’incarico fino al completamento delle attività di final audit. Il ciclo annuale della revisione viene analizzato nella sua interezza, evidenziando le criticità applicative più frequenti che emergono nell’ambito delle ispezioni di qualità esterne.
Il corso consente di sviluppare competenze pratiche grazie al contributo di docenti con consolidata esperienza in primarie società di revisione, favorendo così il trasferimento di metodologie e best practice utili alla gestione efficace degli incarichi di revisione.
Particolare attenzione sarà, inoltre, dedicata alle tematiche di attualità, tra cui la rendicontazione di sostenibilità e le implicazioni dell’attività di assurance da parte del revisore, con focus sugli impatti operativi e normativi che tali evoluzioni comportano.
La frequenza del corso permette di ottenere i crediti formativi necessari, per il 2025 (*1), per la revisione legale e ai fini dell’abilitazione per revisore della sostenibilità (*2).
PREZZO
Intero corso (5 lezioni): 400,00€ + iva. IN PROMOZIONE a 350,00€ + iva acquistando il corso entro giovedì 31 luglio 2025.
Singole sessioni: 150,00€ + iva. IN PROMOZIONE a 120,00€ + iva acquistando le singole sessioni entro giovedì 31 luglio 2025.
DURATA E MODALITÀ
La durata del corso è di 25 ore, suddiviso in 5 giornate. Per questo corso è prevista la sola modalità di frequentazione online.
Il master permette la maturazione di:
- 25 CREDITI FORMATIVI CNDCEC
- 20 CREDITI CARATTERIZZANTI LA REVISIONE LEGALE
- 5 ORE PER LA REVISIONE DI SOSTENIBILITÀ
CREDITI FORMATIVI PER L’INTERO CORSO
Codici per accreditamento
Ore |
Codici MEF |
Codice FPC |
1 |
A.2.2 |
C.2.2 |
1 |
A.2.4 |
C.2.2 |
2 |
A.2.5 |
C.2.2 |
1 |
A.2.6 |
C.2.2 |
1 |
A.2.14 |
C.2.2 |
1 |
A.2.19 |
C.2.2 |
1 |
A.2.20 |
C.2.2 |
1 |
A.2.24 |
C.2.2 |
2 |
A.3.6 |
C.2.1 |
2 |
A.3.16 |
C.2.3 |
1 |
A.3.22 |
C.2.1 |
1 |
A.3.28 |
B.3.1 |
1 |
A.5.5 |
C.2.4 |
1 |
A.5.8 |
C.2.4 |
1 |
A.5.13 |
C.2.4 |
2 |
A.5.23 |
C.2.9 |
Ore e codici ai fini della revisione della sostenibilità
Ore |
Codici MEF |
Codice FPC |
1 |
D.1.1 |
C.11.3 |
1 |
D.1.6 |
C.2.17 |
1 |
D.1.4 |
C.2.17 |
1 |
D.1.10 |
C.2.17 |
1 |
D.2.2 |
C.11.3 |
*1 Art. 5, comma 5, primo periodo, D.lgs. 39/2010 “In ciascun anno l’iscritto deve acquisire almeno 20 crediti formativi, per un totale di un minimo di 60 crediti formativi nel triennio”.
*2 Art. 18, comma 4, D.lgs. 125/2024: “Gli iscritti al registro della revisione legale dei conti, entro la data del 1° gennaio 2026, sono considerati abilitati e possono rilasciare le attestazioni di conformità della rendicontazione di sostenibilità senza che siano osservati gli obblighi di cui agli articoli 3, comma 1, lettera d-bis), e 4, comma 3-ter), del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, purché abbiano maturato almeno cinque crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità ai sensi dell’articolo 5 del citato decreto legislativo n. 39 del 2010 e producano domanda di abilitazione con le modalità di cui all’articolo 6, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 39 del 2010”. Per tali crediti formativi il MEF precisa: “Al riguardo, si chiarisce che, stante la natura abilitativa della formazione svolta in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità nel periodo transitorio (anni 2024 e 2025), la maturazione dei cinque crediti previsti dalla norma deve intendersi “una tantum”, e quindi nel corso del 2024 o del 2025”.
Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. I CFP saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito. I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC e del Mef.
Il corso è in fase di accreditamento presso il CNDCEC e presso il MEF. Consente la maturazione di 25 crediti formativi validi per la formazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) e dei Revisori Legali (di cui 5 ore ai fini della formazione sulla revisione della sostenibilità).
RELATORI
Prof. Raffaele D’Alessio
- Professore Ordinario di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Salerno
- Già Membro del Comitato didattico per la Revisione Legale del Ministero dell’Economia e Finanze
- Head of audit di RSM SPA – Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti
Prof. Valerio Antonelli
- Professore ordinario di Audit e revisione legale presso l’Università degli Studi di Salerno
- Membro della commissione “sfida qualità” del CNDCEC
- Dottore commercialista e revisore legale.
Prof.ssa Emanuela Mattia Cafaro
- Professore associato di Audit e revisione legale presso l’Università degli Studi di Salerno
- Dottore Commercialista e revisore legale
Dott. Gaetano Rago
- Dottorando in Data science, Accounting e Management presso l’Università degli Studi di Salerno
- Dottore commercialista e revisore legale in Salerno
Programma
10 September 2025
Modulo 1
DettagliOre 14:00 – 19:00
RELATORE:
Prof. Raffaele D’Alessio, Professore Ordinario di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Salerno, Già Membro del Comitato didattico per la Revisione Legale del Ministero dell’Economia e Finanze, Head of audit di RSM SPA, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti
PROGRAMMA
Le regole del gioco
-
Ispezioni qualità del MEF
-
Disciplina giuridica dei controlli di qualità del MEF
-
Standard da rispettare per superare i controlli qualità
-
Le cose che non puoi non sapere dell’ISQM1 e ISQM2
-
17 September 2025
Modulo 2
DettagliOre 14:00 – 19:00
RELATORE:
Dott. Gaetano Rago, Dottorando in Data science, Accounting e Management presso l’Università degli Studi di Salerno – Dottore commercialista e revisore legale in Salerno
PROGRAMMA
L’organizzazione dell’attività di revisione
-
Come documentare il lavoro di revisione: le carte di lavoro
-
L’organizzazione dell’attività nelle società di revisione
-
L’organizzazione dell’attività del sindaco e del collegio sindacale con incarico di revisione legale
-
24 September 2025
Modulo 3
DettagliOre 14:00 – 19:00
RELATORE:
Prof. Valerio Antonelli, Professore ordinario di Audit e revisione legale presso l’Università degli Studi di Salerno, Membro della commissione “sfida qualità” del CNDCEC, Dottore commercialista e revisore legale
PROGRAMMA
Attività preliminari all’incarico
-
L’accettazione dell’incarico da parte del revisore o della società di revisione
-
L’accettazione dell’incarico da parte del collegio sindacale
-
Procedure di gestione del rischio di antiriciclaggio
-
La lettera di incarico e la pubblicità dell’incarico
-
Il mantenimento del cliente e dell’incarico
-
1 October 2025
Modulo 4
DettagliOre 14:00 – 19:00
RELATORE:
Prof.ssa Emanuela Mattia Cafaro, Professore associato di Audit e revisione legale presso l’Università degli Studi di Salerno, Dottore Commercialista e revisore legale
PROGRAMMA
La dinamica dell’incarico di revisione
-
Pianificazione
-
Esecuzione e completamento
-
Procedure trasversali
-
8 October 2025
Modulo 5
DettagliOre 14:00 – 19:00
RELATORE:
Dott. Gaetano Rago, Dottorando in Data science, Accounting e Management presso l’Università degli Studi di Salerno – Dottore commercialista e revisore legale in Salerno
PROGRAMMA
La revisione del report di sostenibilità
-
Introduzione alla sostenibilità: evoluzione e novità normative
-
Il report di sostenibilità e i principi di redazione
-
Double Materiality Assessment, DMA: Approccio e Applicazione
-
L’attestazione della rendicontazione di sostenibilità (ISAE 3000, ISSA 5000)
-
Relatori
Dati utili
CFP:
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 8 Crediti C.2.2 Principi di revisione nazionali e Principi di revisione internazionali (ISA), 3 Crediti C.2.1 La disciplina normativa della revisione legale dei conti e la deontologia dei revisori legali, 2 Crediti C.2.3 I controlli di qualità nella revisione legale dei conti, 1 Crediti B.3.1 Principi generali ed evoluzione normativa: i reati di riciclaggio, reimpiego e autoriciclaggio, 4 Crediti C.2.4 Tecnica professionale per lo svolgimento della revisione e altri servizi di assurance, 1 Crediti C.2.9 La revisione legale affidata al collegio sindacale, 2 Crediti C.11.3 L'informativa non finanziaria nella relazione sulla gestione e linformativa volontaria, 3 Crediti C.2.17 Il controllo dell'informativa non finanziaria in bilancio e nelle relazioni sulla gestione