CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – 2025 – Prima lezione

Master di Formazione

CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – 2025 – Prima lezione

14 April 2025 14:00

Descrizione

Per iscriversi al corso completo vai alla pagina principale (link)

4 LEZIONI DI 5 ORE DA REMOTO DAL 14 APRILE AL 5 MAGGIO 2025
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Corso di Alta Formazione per la conferma dell’iscrizione nell’elenco dei Professionisti Delegati Ex Art. 179 ter disp. att. c.p.c. 

 

DIREZIONE SCIENTIFICA DEL CORSO A CURA DI:

LAURA DE SIMONE, Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Milano
MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise
SALVO LEUZZI, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

 

Il programma è conforme alle Linee Guida per la definizione dei programmi dei corsi di formazione emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura. Il corso è valido ai fini del mantenimento del requisito di legge sull’intero territorio nazionale, ma non ai fini dell’iscrizione agli elenchi ex art. 179 – ter disp. att. c.p.c.

Il corso, finalizzato al mantenimento dei professionisti delegati alle vendite negli elenchi ex art. 179 – ter disp. att. c.p.c., si svilupperà in 4 pomeriggi di n. 5 (cinque) ore ciascuno, per complessive n. 20 (venti) ore nei giorni 14-23-29 aprile e 5 maggio 2025, dalle ore 14:00 alle ore 19:00.

Il corso riconosce 20 crediti funzionali al mantenimento negli elenchi.

L’itinerario formativo si conforma rigorosamente alle Linee guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento della SSM pubblicate nell’aprile dell’anno 2023.

Gli interventi dei docenti si svilupperanno in relazioni frontali cui si accompagneranno, volta per volta, laboratori di illustrazione e soluzione di casi pratici sugli aspetti specifici investiti dalla trattazione. I coordinatori delle sessioni assicureranno un costante question time con gli utenti, i quali potranno interfacciarsi ai formatori mediante l’apposita chat annessa alla piattaforma telematica accreditata.

Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma accreditata Bluenext Academy.

 

ISCRIZIONE E PAGAMENTO

– La quota di partecipazione complessiva è di € 160,00 e dà diritto all’accesso alle 4 lezioni attraverso un’unica iscrizione.
– Il costo è ridotto a € 110,00 per i professionisti con meno di 35 anni di età.
– Per gli iscritti al Centro studi crisi e insolvenza la quota è di € 130,00

I prezzi indicati si intendono esente IVA art. 10 DPR 633/72. 

Il pagamento della quota di iscrizione e la relativa fatturazione saranno gestiti dall’ODCEC di Bergamo. Prenotando il corso, gli iscritti riceveranno istruzioni via email per il pagamento PagoPA presso l’ente ODCEC di Bergamo. Le modalità di partecipazione al corso saranno comunicate sempre via email il giorno precedente il corso e anche lo stesso giorno.

Termine iscrizioni all’intero corso di 20 ore: entro e non oltre giovedì 10 aprile 2025. L’iscrizione si perfeziona con il versamento della quota tramite PagoPA.
Sempre entro e non oltre il 10 aprile 2025 dovranno pervenire eventuali richieste di cancellazione al corso, pena perdita della quota versata. Per le richieste di cancellazione, inviare email a [email protected].

 

CREDITI FORMATIVI

Corso in fase di accreditamento presso il CNDCEC e il CNF ai fini della formazione obbligatoria permanente. Ogni modulo dà anche diritto a 5 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. I crediti vengono inviati telematicamente dall’ODCEC di Bergamo al Portale di Formazione Continua del CNDCEC. Gli Avvocati potranno presentare il certificato finale sulla piattaforma SFERA o su altre piattaforme di riferimento. Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. Per CNDCEC i crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito. Il corso dovrà essere prenotato e seguito sul portale Bluenext Academy.

    Programma

    CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C. – 2025 – Prima lezione

    14 April 2025

    I SESSIONE
    Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

    Indirizzi di saluto e presentazione del corso a cura degli enti organizzatori e patrocinatori:
    MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise e Condirettore scientifico di Diritto della crisi
    FRANCESCO GENELETTI, Presidente ODCEC Bergamo
    ANDREA GIRELLI, Presidente ODCEC Mantova
    MATTIA AMADEI, Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
    DINO PICCAGLI, Presidente del Centro Studi Crisi e Insolvenza di Mantova

     

    COORDINANO LA SESSIONE:
    LAURA BACCAGLINI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Trento
    CLAUDIO MONTECCHIO, Dottore commercialista in Mantova

     

    (Ore 14:00 – 15:30) – LE NOVITÀ PRINCIPALI
    Inquadramento sistematico delle novità normative: cos’è cambiato?
    Focus sui nuovi oneri del custode giudiziario introdotti dalla riforma Cartabia
    ALBERTO CRIVELLI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

     

    (Ore 15:30 – 16:45) – LE INTERFERENZE
    I rapporti tra procedure concorsuali ed esecutive: configurazione e implicazioni
    ANGELA RANDAZZO, Giudice del Tribunale di Bergamo

     

    (Ore 16:45 – 17:00) – Pausa / Question time

     

    (Ore 17:00 – 18:00) – I sequestri e le confische penali in rapporto alle vendite forzate
    ALESSANDRO AULETTA, Giudice del Tribunale di Napoli Nord

     

    (Ore 18:00 – 19:00) – IL CONSUMATORE
    Esecuzione forzata e tutela del consumatore alla luce del diritto vivente
    ALBERTO TEDOLDI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Verona

    Relatori

    Dati utili

    Tipologia: Master di Formazione

    CFP:

    • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.5.7 Delegato alle vendite e custode giudiziale nelle esecuzioni civili
    • Avvocati Crediti Avvocati
    • Notai Crediti Notai
    Data: 14 April 2025 14:00

    Luogo: Online
    Prima Lezione

    Per informazioni: [email protected]
    Inizio iscrizioni:
    Termine iscrizioni:
    Argomenti: Crisi d’Impresa

      CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025)

      Master di Formazione

      CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025)

      dal 3 febbraio all'11 marzo 2025

      Descrizione

      Organizzato da Bluenext

      DATE E ORARI

      03/02, 06/02, 10/02, 17/02, 20/02, 24/02, 03/03, 11/03

      Dalle ore 16:30 alle ore 19:00

       

      Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

       

      PRESENTAZIONE

      Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

      Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

      Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

      Si segnala ai professionisti iscritti nell’elenco ex art. 356 CCII, che il 31 marzo 2025 scadrà, per i curatori, commissari, liquidatori e attestatori della “prima ora”, il periodo biennale finalizzato all’aggiornamento.
      L’art. 356, co. 2, CCII, come novellato dal D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (ultimo Decreto correttivo) obbliga i predetti, per la permanenza nell’elenco, a maturare un contingente di formazione di ulteriori 18 ore. Queste ore vanno sommate a quelle eventualmente conseguite in precedenza, in quanto calibrate precipuamente sulle novità normative e giurisprudenziali. Questo corso è finalizzato a consentire il rispetto della richiamata scadenza e della nuova previsione normativa. Rimane ferma l’opportunità, per quanti aspirino ad iscriversi per la prima volta nell’elenco, di maturare con questa proposta didattica le 40 ore necessarie.

      L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

      È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

      Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

      Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

      Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

      Crediti Formativi 40 per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (5 per D.4.1, 5 per D.4.2, 13 per D.4.10, 5 per D.4.12, 10 per D.4.2, 1 per D.8.1 e 1 per D.7.1) e Crediti Formativi 20 per Consulenti del Lavoro (E 2.42).

      Corso in fase di accreditamento presso gli Ordini professionali. Ogni modulo dà diritto a 5 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, in via definizione i CFP per Consulenti del Lavoro e Avvocati. I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC, del CDL. Gli avvocati potranno presentare il certificato finale sulla piattaforma SFERA o equivalente. Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti (CNDCEC e CNF: I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito – CDL: ferma restando l’infrazionabilità degli eventi).

      Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

      DIREZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO DEL CORSO 
      LAURA DE SIMONE Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
      MASSIMO FABIANI Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
      SALVO LEUZZI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

      Programma

      • 3 February 2025

        Corso Ex 356 - sessione 1 - Aggiornamento

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        INDIRIZZI DI SALUTO E PRESENTAZIONE DEL CORSO A CURA DEGLI ENTI ORGANIZZATORI E PATROCINATORI

        LUCA BRUNESE, Rettore Università degli Studi del Molise
        FRANCESCO GENELETTI, Presidente ODCEC Bergamo
        ANDREA GIRELLI, Presidente ODCEC Mantova
        MATTIA AMADEI, Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
        SIMONA BONOMELLI, Dottore commercialista in Bergamo

         

        COORDINANO I LAVORI:

        LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
        MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
        SALVO LEUZZI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

         

        PROGRAMMA:

        Ore 14:00 – 16:30

        Categorie, principi e presupposti sostanziali
        Nozioni e definizioni
        Introduzione agli strumenti di regolazione

        ILARIA PAGNI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Firenze

         

        Giurisdizione, competenza, principi e presupposti processuali

        FRANCESCO DE SANTIS, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno

         

        I doveri delle parti e il ruolo dei soci nel quadro dell’impresa in crisi

        IACOPO DONATI, Associato di diritto commerciale nell’Università di Siena

         

        Ore 16:30 – 19:00

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SULL’EVOLUZIONE DI CATEGORIE E PRINCIPI GENERALI DEL CODICE DELLA CRISI

        I principi e le categorie generali

        GIUSEPPE BOZZA, Già Presidente del Tribunale di Vicenza

         

        Profili e principi processuali del CCII

        CLAUDIO CECCHELLA, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Pisa

         

        Doveri delle parti e posizione dei soci

        DILETTA LENZI, Ricercatrice nell’Università degli Studi di Genova

         

        VAI A EVENTO
      • 6 February 2025

        Corso Ex 356 - sessione 2 - Aggiornamento

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        VINCENZA AGNESE, Giudice del tribunale di Milano

        ANTONELLA RIMONDINI, Giudice del Tribunale di Bologna

         

        PROGRAMMA:

        Ore 14:00 – 16.30

        Assetti organizzativi, contabili e finanziari adeguati

        ALESSANDRO TURCHI, Dottore commercialista in Milano

         

        Pianificazione della ristrutturazione e selezione degli strumenti

        Responsabilità degli amministratori e dei controllori

        MARCO ARATO, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Genova

        SALVATORE SANZO, Avvocato in Milano

         

        La composizione negoziata: inquadramento, finalità, incentivi
        FRANCESCO FIMMANÒ, Ordinario di diritto commerciale nell’Università Mercatorum

         

        Il procedimento unitario: iniziativa, fasi, epiloghi, impugnazioni, regole

        Accesso con riserva

        Varianti procedimentali correlate agli strumenti

        Misure protettive e cautelari

        Profili processuali in tema di sovraindebitamento

        ELENA MARINUCCI, Associato di diritto processuale civile nell’Università degli studi di Milano statale

         

        Ore 16.30 – 19:00

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU ASSETTI ORGANIZZATIVI, PIANIFICAZIONE, RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI, COMPOSIZIONE NEGOZIATA, ASPETTI PROCESSUALI DEL CCII

        Assetti organizzativi adeguati

        MARCELLO TARABUSI, Dottore commercialista e Avvocato in Bologna

         

        Pianificazione della ristrutturazione e scelta dello strumento

        LUCA JEANTET, Avvocato in Torino

         

        Responsabilità degli organi societari

        GIORGIO LENER, Ordinario di diritto privato nell’Università Tor Vergata

         

        Aspetti processuali del CCII

        LAURA BACCAGLINI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Trento

        VAI A EVENTO
      • 10 February 2025

        Corso Ex 356 - sessione 3 - Aggiornamento

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

         

        ALESSANDRO FAROLFI, giudice addetto al massimario della corte di cassazione

        ALBERTO CRIVELLI, consigliere della corte suprema di cassazione

         

        PROGRAMMA:

        Ore 14:00 – 16.30

        Analisi degli strumenti di soluzione della crisi

        Piani attestati di risanamento, PRO, ADR, Convenzioni di moratoria

        Strumenti di ristrutturazione del sovraindebitamento

        Prededuzioni e postergazioni

        NICCOLÒ ABRIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’università degli studi di Firenze

        GIACOMO D’ATTORRE, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise e docente di diritto della crisi d’impresa nell’università cattolica del sacro cuore di Milano

        VITTORIO ZANICHELLI, già Presidente del Tribunale di Modena e Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

         

        Ore 16.30 – 19:00

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E SUL CONCORDATO MINORE ANCHE IN RAPPORTO AGLI ALTRI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI

        PER GLI ECONOMISTI: Concordato preventivo e concordato minore: profili giuridici

        GIOVANNI NARDECCHIA, Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione

        MARCO SPADARO, Avvocato in Siracusa

         

        PER I GIURISTI: Concordato preventivo e concordato minore: profili aziendalistici

        RENATO CAMODECA, Associato di Economia Aziendale nell’Università di Brescia

        DINO PICCAGLI, Dottore Commercialista in Mantova

        VAI A EVENTO
      • 17 February 2025

        Corso Ex 356 - sessione 4 - Aggiornamento

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        STEFANIA PACCHI, Ordinario di diritto commerciale Càtedra de Excelencia UC3M – Banca Santander Università Carlos III de Madrid 

        ANDREA ZULIANI, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione  

         

        Analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista giuridico  

        FRANCESCO PIPICELLI, Giudice delegato nel Tribunale di Milano 

         

        Analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista aziendalistico  

        ALESSANDRO SOLIDORO, Dottore commercialista in Milano 

         

        Ore 16:30 – 18:00

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUGLI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI 

        Sui profili aziendalistici: ALESSANDRO DANOVI, Associato di Economia e Gestione delle imprese nell’Università degli Studi di Bergamo 

        Sui profili giuridici: MARINA SPIOTTA, Associato di diritto commerciale nell’Università del Piemonte Orientale  

        Sul ruolo delle banche nella regolazione della crisi: SIDO BONFATTI, Professore di diritto fallimentare nell’Università di Modena e Reggio Emilia

         

        Ore 18:00 – 19:00 

        LABORATORIO DI AGGIORNAMENTO SU CASI PRATICI IN TEMA STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI PREVIA SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO COORDINATI DA ESPERTI FORMATORI 

         

        COORDINANO IL GRUPPO DI STUDIO: 

        MARCO BIANCHI, Dottore commercialista in Mantova 

        MATTEO BINELLI, Avvocato in Mantova 

        FEDERICO CLEMENTE e CARLO SCALVEDI, Dottori commercialisti in Bergamo 

        LUIGI DE ANNA, Dottore commercialista in Vicenza 

        MARCO VOLTOLINA, Dottore commercialista in Padova 

        VAI A EVENTO
      • 20 February 2025

        Corso Ex 356 - sessione 5 - Aggiornamento

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        PIERPAOLO LANNI, Giudice del Tribunale di Verona 

        LORENZA CALCAGNO, Giudice del Tribunale di Genova 

         

        Ore 14:00 – 16:30 

        Liquidazione giudiziale: organi, compiti, rapporti interorganici 

        ALESSANDRA MIRABELLI, Giudice del Tribunale di Bologna 

         

        Effetti della liquidazione giudiziale 

        LUCA FUZIO, Giudice del Tribunale di Bergamo 

         

        Gestione della procedura: custodia, amministrazione, esercizio d’impresa, affitto d’azienda 

        CHIARA RUFFINI, Dottore commercialista in Ravenna 

         

        Trattamento dei crediti e formazione dello stato passivo  

        FRANCESCO ANGELI, Dottore commercialista in Terni 

         

        Ore 16:30 – 19:00  

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SULLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 

         

        Organi e loro compiti  

        FEDERICO MAIDA, Giudice nel Tribunale di Siracusa 

         

        Effetti della liquidazione e gestione della procedura 

        FEDERICO PANI, Giudice del Tribunale di Arezzo 

         

        Trattamento dei crediti  

        LUCA GASPARINI, Dottore commercialista in Mantova 

        VAI A EVENTO
      • 24 February 2025

        Corso Ex 356 - sessione 6 - Aggiornamento

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        LUCIA DE BERNARDIN, Giudice del Tribunale di Roma 

        SERGIO ROSSETTI, Giudice del Tribunale di Milano 

         

        Ore 14:00 – 16:30 

        Liquidazione dell’attivo 

        ANGELA RANDAZZO, Giudice del Tribunale di Bergamo 

         

        Ripartizione dell’attivo 

        ALBERTO VALCARENGHI, Dottore commercialista in Crema 

         

        Chiusure ed esdebitazioni 

        CARLO BIANCONI, Giudice delegato del Tribunale di Modena 

         

        Concordato nella liquidazione giudiziale 

        ANTONIO PEZZANO, Avvocato In Firenze 

         

        16:30 – 18:00 

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 

        Liquidazione dell’attivo  

        PASQUALE RUSSOLILLO, Giudice delegato in Avellino 

         

        Riparto e concordato nella liquidazione giudiziale  

        ANTONELLA GALLOTTA, Dottore commercialista in Ancona 

         

        Chiusure ed esdebitazioni  

        ALESSANDRO NASTRI, Giudice delegato del Tribunale di Terni 

         

        Ore 18:00 – 19:00 

        LABORATORIO DI AGGIORNAMENTO SU CASI PRATICI IN TEMA DI LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE, CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE ED ESDEBITAZIONE PREVIA SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO COORDINATI DA ESPERTI FORMATORI 

         

        COORDINANO IL GRUPPO DI STUDIO 

        GIUSEPPE ANGIOLILLO, Avvocato in Mantova  

        GIANNINO BETTAZZI, Avvocato in Milano 

        PIER GIORGIO CECCHINI, Dottore commercialista in Modena 

        GIULIA GABASSI, Avvocato in Udine 

        NOEMI GRACEFFO, Avvocato in La Spezia 

        GIROLAMO VENTURELLA, Avvocato in Siracusa

        VAI A EVENTO
      • 3 March 2025

        Corso Ex 356 - sessione 7 - Aggiornamento

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        ENRICO QUARANTA, Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di S.M. Capua Vetere 

        FEDERICO ROLFI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione 

         

        Ore 14:00 – 16:30 

        Fattispecie penali 

        PASQUALE ADDESSO, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Milano 

         

        Diritto del lavoro 

        ENRICO GRAGNOLI, Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma  

         

        Elementi di diritto tributario e focus sulla transazione fiscale e contributiva 

        GIANLUIGI BIZIOLI, Ordinario di diritto tributario nell’Università di Bergamo 

         

        Ore 16:30 – 19:00

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUI PROFILI LAVORISTICI, TRIBUTARI E PENALI NEL CODICE DELLA CRISI 

         Ambito penalistico: RENATO BRICCHETTI, Presidente della Commissione ministeriale di riforma dei reati fallimentari  

        Ambito lavoristico: FABRIZIO APRILE, Consigliere della Corte d’Appello di Torino 

        Ambito tributario: GIULIO ANDREANI, Responsabile Tax Crisis & Restructuring PwC 

        VAI A EVENTO
      • 11 March 2025

        Corso Ex 356 - sessione 8 - Aggiornamento

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano

        ALIDA PALUCHOWSKI, Già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano 

        Ore 14:00 – 16:30 

        Elementi di diritto societario della crisi e focus sui gruppi d’imprese  

        MICHELE PERRINO, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Palermo 

         

        Piano di risanamento e tecniche di redazione elaborazione  

        FRANCESCO CAPALBO, Ordinario di Economia aziendale nell’Università del Molise 

        CLAUDIO CERADINI, Dottore commercialista in Verona 

         

        Guida pratica all’elaborazione delle relazioni attestative 

        FRANCESCO PALANZA, Dottore commercialista in Torino  

         

        Ore 16:30 – 18.30 

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU DIRITTO SOCIETARIO, GRUPPI D’IMPRESE, PIANI AZIENDALI, RELAZIONI ATTESTATIVE 

        Diritto societario e dei gruppi  

        ANTONIO ROSSI, Associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna 

         

        Piani aziendali  

        RENATO BOGONI, Dottore commercialista in Padova  

        PAOLO RINALDI, Dottore commercialista in Milano 

         

        Le attestazioni  

        ALBERTO GUIOTTO, Dottore commercialista in Parma 

         

        Ore 18.30 – 19.00 

        CONCLUDONO I LAVORI 

        MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
        SALVO LEUZZI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione 

        VAI A EVENTO

      Relatori

      Dati utili

      Tipologia: Master di Formazione
      Costo:
      - Corso solo aggiornamento: € 244,00 (Iva inclusa)
      - Under 35: € 183,00 (Iva inclusa)
      - Associati Diritto della Crisi Mantova: € 183,00 (Iva inclusa)
      - Singola lezione: € 61,00 (Iva inclusa)

      CFP:

      • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Crediti
      • Consulenti del Lavoro Crediti
      • Avvocati Crediti
      Data: 3 February 2025 , 6 February 2025 , 10 February 2025 , 17 February 2025 , 20 February 2025 , 24 February 2025 , 3 March 2025 , 11 March 2025
      Per informazioni: [email protected]
      Inizio iscrizioni: 11 December 2024
      Argomenti: Crisi d’Impresa
      Termine iscrizioni - Corso solo aggiornamento: entro le ore 12:00 del 03 febbraio 2025. Per le singole lezioni: entro le ore 12:00 del giorno di inizio.

      Ex 356 2025 aggiornamento

      244.00

      Ex 356 2025 aggiornamento Under 35 – Associati DdC Mantova

      183.00

      CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025)

      Master di Formazione

      CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025)

      dal 3 febbraio all'11 marzo 2025

      Descrizione

      Organizzato da Bluenext

      DATE E ORARI

      03/02, 06/02, 10/02, 17/02, 20/02, 24/02, 03/03, 11/03

      Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

       

      Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

       

      PRESENTAZIONE

      Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

      Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

      Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

      Si segnala ai professionisti iscritti nell’elenco ex art. 356 CCII, che il 31 marzo 2025 scadrà, per i curatori, commissari, liquidatori e attestatori della “prima ora”, il periodo biennale finalizzato all’aggiornamento.
      L’art. 356, co. 2, CCII, come novellato dal D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (ultimo Decreto correttivo) obbliga i predetti, per la permanenza nell’elenco, a maturare un contingente di formazione di ulteriori 18 ore. Queste ore vanno sommate a quelle eventualmente conseguite in precedenza, in quanto calibrate precipuamente sulle novità normative e giurisprudenziali. Questo corso è finalizzato a consentire il rispetto della richiamata scadenza e della nuova previsione normativa. Rimane ferma l’opportunità, per quanti aspirino ad iscriversi per la prima volta nell’elenco, di maturare con questa proposta didattica le 40 ore necessarie.

      L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

      È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

      Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

      Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

      Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

      Crediti Formativi 40 per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (5 per D.4.1, 5 per D.4.2, 13 per D.4.10, 5 per D.4.12, 10 per D.4.2, 1 per D.8.1 e 1 per D.7.1) e Crediti Formativi 20 per Consulenti del Lavoro (E 2.42).

      Corso in fase di accreditamento presso gli Ordini professionali. Ogni modulo dà diritto a 5 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, in via definizione i CFP per Consulenti del Lavoro e Avvocati. I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC, del CDL. Gli avvocati potranno presentare il certificato finale sulla piattaforma SFERA o equivalente. Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti (CNDCEC e CNF: I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito – CDL: ferma restando l’infrazionabilità degli eventi).

      Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

      DIREZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO DEL CORSO 
      LAURA DE SIMONE Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
      MASSIMO FABIANI Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
      SALVO LEUZZI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

      Programma

      • 3 February 2025

        Corso Ex 356 - sessione 1

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        INDIRIZZI DI SALUTO E PRESENTAZIONE DEL CORSO A CURA DEGLI ENTI ORGANIZZATORI E PATROCINATORI

        LUCA BRUNESE, Rettore Università degli Studi del Molise
        FRANCESCO GENELETTI, Presidente ODCEC Bergamo
        ANDREA GIRELLI, Presidente ODCEC Mantova
        MATTIA AMADEI, Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
        SIMONA BONOMELLI, Dottore commercialista in Bergamo

         

        COORDINANO I LAVORI:

        LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
        MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
        SALVO LEUZZI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

         

        PROGRAMMA:

        Ore 14:00 – 16:30

        Categorie, principi e presupposti sostanziali
        Nozioni e definizioni
        Introduzione agli strumenti di regolazione

        ILARIA PAGNI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Firenze

         

        Giurisdizione, competenza, principi e presupposti processuali

        FRANCESCO DE SANTIS, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno

         

        I doveri delle parti e il ruolo dei soci nel quadro dell’impresa in crisi

        IACOPO DONATI, Associato di diritto commerciale nell’Università di Siena

         

        Ore 16:30 – 19:00

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SULL’EVOLUZIONE DI CATEGORIE E PRINCIPI GENERALI DEL CODICE DELLA CRISI

        I principi e le categorie generali

        GIUSEPPE BOZZA, Già Presidente del Tribunale di Vicenza

         

        Profili e principi processuali del CCII

        CLAUDIO CECCHELLA, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Pisa

         

        Doveri delle parti e posizione dei soci

        DILETTA LENZI, Ricercatrice nell’Università degli Studi di Genova

         

        VAI A EVENTO
      • 6 February 2025

        Corso Ex 356 - sessione 2

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        VINCENZA AGNESE, Giudice del tribunale di Milano

        ANTONELLA RIMONDINI, Giudice del Tribunale di Bologna

         

        PROGRAMMA:

        Ore 14:00 – 16.30

        Assetti organizzativi, contabili e finanziari adeguati

        ALESSANDRO TURCHI, Dottore commercialista in Milano

         

        Pianificazione della ristrutturazione e selezione degli strumenti

        Responsabilità degli amministratori e dei controllori

        MARCO ARATO, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Genova

        SALVATORE SANZO, Avvocato in Milano

         

        La composizione negoziata: inquadramento, finalità, incentivi
        FRANCESCO FIMMANÒ, Ordinario di diritto commerciale nell’Università Mercatorum

         

        Il procedimento unitario: iniziativa, fasi, epiloghi, impugnazioni, regole

        Accesso con riserva

        Varianti procedimentali correlate agli strumenti

        Misure protettive e cautelari

        Profili processuali in tema di sovraindebitamento

        ELENA MARINUCCI, Associato di diritto processuale civile nell’Università degli studi di Milano statale

         

        Ore 16.30 – 19:00

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU ASSETTI ORGANIZZATIVI, PIANIFICAZIONE, RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI, COMPOSIZIONE NEGOZIATA, ASPETTI PROCESSUALI DEL CCII

        Assetti organizzativi adeguati

        MARCELLO TARABUSI, Dottore commercialista e Avvocato in Bologna

         

        Pianificazione della ristrutturazione e scelta dello strumento

        LUCA JEANTET, Avvocato in Torino

         

        Responsabilità degli organi societari

        GIORGIO LENER, Ordinario di diritto privato nell’Università Tor Vergata

         

        Aspetti processuali del CCII

        LAURA BACCAGLINI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Trento

        VAI A EVENTO
      • 10 February 2025

        Corso Ex 356 - sessione 3

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

         

        ALESSANDRO FAROLFI, giudice addetto al massimario della corte di cassazione

        ALBERTO CRIVELLI, consigliere della corte suprema di cassazione

         

        PROGRAMMA:

        Ore 14:00 – 16.30

        Analisi degli strumenti di soluzione della crisi

        Piani attestati di risanamento, PRO, ADR, Convenzioni di moratoria

        Strumenti di ristrutturazione del sovraindebitamento

        Prededuzioni e postergazioni

        NICCOLÒ ABRIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’università degli studi di Firenze

        GIACOMO D’ATTORRE, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise e docente di diritto della crisi d’impresa nell’università cattolica del sacro cuore di Milano

        VITTORIO ZANICHELLI, già Presidente del Tribunale di Modena e Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

         

        Ore 16.30 – 19:00

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E SUL CONCORDATO MINORE ANCHE IN RAPPORTO AGLI ALTRI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI

        PER GLI ECONOMISTI: Concordato preventivo e concordato minore: profili giuridici

        GIOVANNI NARDECCHIA, Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione

        MARCO SPADARO, Avvocato in Siracusa

         

        PER I GIURISTI: Concordato preventivo e concordato minore: profili aziendalistici

        RENATO CAMODECA, Associato di Economia Aziendale nell’Università di Brescia

        DINO PICCAGLI, Dottore Commercialista in Mantova

        VAI A EVENTO
      • 17 February 2025

        Corso Ex 356 - sessione 4

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        STEFANIA PACCHI, Ordinario di diritto commerciale Càtedra de Excelencia UC3M – Banca Santander Università Carlos III de Madrid 

        ANDREA ZULIANI, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione  

         

        Analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista giuridico  

        FRANCESCO PIPICELLI, Giudice delegato nel Tribunale di Milano 

         

        Analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista aziendalistico  

        ALESSANDRO SOLIDORO, Dottore commercialista in Milano 

         

        Ore 16:30 – 18:00

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUGLI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI 

        Sui profili aziendalistici: ALESSANDRO DANOVI, Associato di Economia e Gestione delle imprese nell’Università degli Studi di Bergamo 

        Sui profili giuridici: MARINA SPIOTTA, Associato di diritto commerciale nell’Università del Piemonte Orientale  

        Sul ruolo delle banche nella regolazione della crisi: SIDO BONFATTI, Professore di diritto fallimentare nell’Università di Modena e Reggio Emilia

         

        Ore 18:00 – 19:00 

        LABORATORIO DI AGGIORNAMENTO SU CASI PRATICI IN TEMA STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI PREVIA SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO COORDINATI DA ESPERTI FORMATORI 

         

        COORDINANO IL GRUPPO DI STUDIO: 

        MARCO BIANCHI, Dottore commercialista in Mantova 

        MATTEO BINELLI, Avvocato in Mantova 

        FEDERICO CLEMENTE e CARLO SCALVEDI, Dottori commercialisti in Bergamo 

        LUIGI DE ANNA, Dottore commercialista in Vicenza 

        MARCO VOLTOLINA, Dottore commercialista in Padova 

        VAI A EVENTO
      • 20 February 2025

        Corso Ex 356 - sessione 5

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        PIERPAOLO LANNI, Giudice del Tribunale di Verona 

        LORENZA CALCAGNO, Giudice del Tribunale di Genova 

         

        Ore 14:00 – 16:30 

        Liquidazione giudiziale: organi, compiti, rapporti interorganici 

        ALESSANDRA MIRABELLI, Giudice del Tribunale di Bologna 

         

        Effetti della liquidazione giudiziale 

        LUCA FUZIO, Giudice del Tribunale di Bergamo 

         

        Gestione della procedura: custodia, amministrazione, esercizio d’impresa, affitto d’azienda 

        CHIARA RUFFINI, Dottore commercialista in Ravenna 

         

        Trattamento dei crediti e formazione dello stato passivo  

        FRANCESCO ANGELI, Dottore commercialista in Terni 

         

        Ore 16:30 – 19:00  

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SULLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 

         

        Organi e loro compiti  

        FEDERICO MAIDA, Giudice nel Tribunale di Siracusa 

         

        Effetti della liquidazione e gestione della procedura 

        FEDERICO PANI, Giudice del Tribunale di Arezzo 

         

        Trattamento dei crediti  

        LUCA GASPARINI, Dottore commercialista in Mantova 

        VAI A EVENTO
      • 24 February 2025

        Corso Ex 356 - sessione 6

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        LUCIA DE BERNARDIN, Giudice del Tribunale di Roma 

        SERGIO ROSSETTI, Giudice del Tribunale di Milano 

         

        Ore 14:00 – 16:30 

        Liquidazione dell’attivo 

        ANGELA RANDAZZO, Giudice del Tribunale di Bergamo 

         

        Ripartizione dell’attivo 

        ALBERTO VALCARENGHI, Dottore commercialista in Crema 

         

        Chiusure ed esdebitazioni 

        CARLO BIANCONI, Giudice delegato del Tribunale di Modena 

         

        Concordato nella liquidazione giudiziale 

        ANTONIO PEZZANO, Avvocato In Firenze 

         

        16:30 – 18:00 

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 

        Liquidazione dell’attivo  

        PASQUALE RUSSOLILLO, Giudice delegato in Avellino 

         

        Riparto e concordato nella liquidazione giudiziale  

        ANTONELLA GALLOTTA, Dottore commercialista in Ancona 

         

        Chiusure ed esdebitazioni  

        ALESSANDRO NASTRI, Giudice delegato del Tribunale di Terni 

         

        Ore 18:00 – 19:00 

        LABORATORIO DI AGGIORNAMENTO SU CASI PRATICI IN TEMA DI LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE, CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE ED ESDEBITAZIONE PREVIA SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO COORDINATI DA ESPERTI FORMATORI 

         

        COORDINANO IL GRUPPO DI STUDIO 

        GIUSEPPE ANGIOLILLO, Avvocato in Mantova  

        GIANNINO BETTAZZI, Avvocato in Milano 

        PIER GIORGIO CECCHINI, Dottore commercialista in Modena 

        GIULIA GABASSI, Avvocato in Udine 

        NOEMI GRACEFFO, Avvocato in La Spezia 

        GIROLAMO VENTURELLA, Avvocato in Siracusa

        VAI A EVENTO
      • 3 March 2025

        Corso Ex 356 - sessione 7

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        ENRICO QUARANTA, Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di S.M. Capua Vetere 

        FEDERICO ROLFI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione 

         

        Ore 14:00 – 16:30 

        Fattispecie penali 

        PASQUALE ADDESSO, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Milano 

         

        Diritto del lavoro 

        ENRICO GRAGNOLI, Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma  

         

        Elementi di diritto tributario e focus sulla transazione fiscale e contributiva 

        GIANLUIGI BIZIOLI, Ordinario di diritto tributario nell’Università di Bergamo 

         

        Ore 16:30 – 19:00

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUI PROFILI LAVORISTICI, TRIBUTARI E PENALI NEL CODICE DELLA CRISI 

         Ambito penalistico: RENATO BRICCHETTI, Presidente della Commissione ministeriale di riforma dei reati fallimentari  

        Ambito lavoristico: FABRIZIO APRILE, Consigliere della Corte d’Appello di Torino 

        Ambito tributario: GIULIO ANDREANI, Responsabile Tax Crisis & Restructuring PwC 

        VAI A EVENTO
      • 11 March 2025

        Corso Ex 356 - sessione 8

        Dettagli

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano

        ALIDA PALUCHOWSKI, Già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano 

        Ore 14:00 – 16:30 

        Elementi di diritto societario della crisi e focus sui gruppi d’imprese  

        MICHELE PERRINO, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Palermo 

         

        Piano di risanamento e tecniche di redazione elaborazione  

        FRANCESCO CAPALBO, Ordinario di Economia aziendale nell’Università del Molise 

        CLAUDIO CERADINI, Dottore commercialista in Verona 

         

        Guida pratica all’elaborazione delle relazioni attestative 

        FRANCESCO PALANZA, Dottore commercialista in Torino  

         

        Ore 16:30 – 18.30 

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU DIRITTO SOCIETARIO, GRUPPI D’IMPRESE, PIANI AZIENDALI, RELAZIONI ATTESTATIVE 

        Diritto societario e dei gruppi  

        ANTONIO ROSSI, Associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna 

         

        Piani aziendali  

        RENATO BOGONI, Dottore commercialista in Padova  

        PAOLO RINALDI, Dottore commercialista in Milano 

         

        Le attestazioni  

        ALBERTO GUIOTTO, Dottore commercialista in Parma 

         

        Ore 18.30 – 19.00 

        CONCLUDONO I LAVORI 

        MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
        SALVO LEUZZI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione 

        VAI A EVENTO

      Relatori

      Dati utili

      Tipologia: Master di Formazione
      Costo:
      - Ordinario: € 366,00 (Iva inclusa)
      - Under 35: € 305,00 (Iva inclusa)
      - Singola lezione: € 61,00 (Iva inclusa)

      CFP:

      • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Crediti
      • Consulenti del Lavoro Crediti
      • Avvocati Crediti
      Data: 3 February 2025 , 6 February 2025 , 10 February 2025 , 17 February 2025 , 20 February 2025 , 24 February 2025 , 3 March 2025 , 11 March 2025
      Per informazioni: [email protected]
      Inizio iscrizioni: 11 December 2024
      Argomenti: Crisi d’Impresa
      Termine iscrizioni - Corso completo: entro le ore 12:00 del 03 febbraio 2025. Per le singole lezioni: entro le ore 12:00 del giorno di inizio.

      Ex 356 2025 completo

      366.00

      Ex 356 2025 completo Under 35_associati DdC Mantova

      305.00

      CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Ottava Sessione

      CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Ottava Sessione

      11 March 2025 14:00

      Iscriviti:

      ISCRIZIONI CHIUSE

      Descrizione

      Organizzato da Bluenext

      Questa sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano presso Hotel dei Cavalieri (Piazza Missori n. 1), previa prenotazione; l’eventuale partecipazione in presenza a Milano, se già non comunicata, deve essere richiesta scrivendo a [email protected] entro il 10/03/2025.

      Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

       

      PRESENTAZIONE

      Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

      Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

      Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

      L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

      È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

      Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

      Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

      Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

      Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

        Programma

        CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Ottava Sessione

        11 March 2025

        ORE 14:00-19:00

        COORDINANO I LAVORI

        LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano

        ALIDA PALUCHOWSKI, Già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano 

        Ore 14:00 – 16:30 

        Elementi di diritto societario della crisi e focus sui gruppi d’imprese  

        MICHELE PERRINO, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Palermo 

         

        Piano di risanamento e tecniche di redazione elaborazione  

        FRANCESCO CAPALBO, Ordinario di Economia aziendale nell’Università del Molise 

        CLAUDIO CERADINI, Dottore commercialista in Verona 

         

        Guida pratica all’elaborazione delle relazioni attestative 

        FRANCESCO PALANZA, Dottore commercialista in Torino  

         

        Ore 16:30 – 18.30 

        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU DIRITTO SOCIETARIO, GRUPPI D’IMPRESE, PIANI AZIENDALI, RELAZIONI ATTESTATIVE 

        Diritto societario e dei gruppi  

        ANTONIO ROSSI, Associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna 

         

        Piani aziendali  

        RENATO BOGONI, Dottore commercialista in Padova  

        PAOLO RINALDI, Dottore commercialista in Milano 

         

        Le attestazioni  

        ALBERTO GUIOTTO, Dottore commercialista in Parma 

         

        Ore 18.30 – 19.00 

        CONCLUDONO I LAVORI 

        MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
        SALVO LEUZZI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione 

        Relatori

        Dati utili

        Tipologia :
        Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

        CFP:

        • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 2 Crediti D.7.1 Principi generali dell'ordinamento tributario e schema di applicazione del tributo: dichiarazione, accertamento e riscossione, 1 Crediti D.4.6 La responsabilità degli amministratori e dei sindaci nel fallimento delle società: i rapporti con il curatore nel rispetto dei doveri deontologici di colleganza
        Data: 11 March 2025 14:00

        Luogo: Online

        Per informazioni : [email protected]
        Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
        Termine iscrizioni: 12 Marzo 2025
        Argomenti: Crisi d’Impresa

          CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Ottava Sessione

          Crisi d'impresa, Novità

          CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Ottava Sessione

          11 March 2025 14:00

          Iscriviti:

          ISCRIZIONI CHIUSE

          Descrizione

          Organizzato da Bluenext

          Questa sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano presso Hotel dei Cavalieri (Piazza Missori n. 1), previa prenotazione; l’eventuale partecipazione in presenza a Milano, se già non comunicata, deve essere richiesta scrivendo a [email protected] entro il 10/03/2025.

          Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

           

          PRESENTAZIONE

          Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

          Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

          Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

          L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

          È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

          Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

          Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

          Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

          Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

            Programma

            CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Ottava Sessione

            11 March 2025

            ORE 14:00-19:00

            COORDINANO I LAVORI

            LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano

            ALIDA PALUCHOWSKI, Già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano 

            Ore 14:00 – 16:30 

            Elementi di diritto societario della crisi e focus sui gruppi d’imprese  

            MICHELE PERRINO, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Palermo 

             

            Piano di risanamento e tecniche di redazione elaborazione  

            FRANCESCO CAPALBO, Ordinario di Economia aziendale nell’Università del Molise 

            CLAUDIO CERADINI, Dottore commercialista in Verona 

             

            Guida pratica all’elaborazione delle relazioni attestative 

            FRANCESCO PALANZA, Dottore commercialista in Torino  

             

            Ore 16:30 – 18.30 

            FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU DIRITTO SOCIETARIO, GRUPPI D’IMPRESE, PIANI AZIENDALI, RELAZIONI ATTESTATIVE 

            Diritto societario e dei gruppi  

            ANTONIO ROSSI, Associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna 

             

            Piani aziendali  

            RENATO BOGONI, Dottore commercialista in Padova  

            PAOLO RINALDI, Dottore commercialista in Milano 

             

            Le attestazioni  

            ALBERTO GUIOTTO, Dottore commercialista in Parma 

             

            Ore 18.30 – 19.00 

            CONCLUDONO I LAVORI 

            MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
            SALVO LEUZZI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione 

            Relatori

            Dati utili

            Tipologia: Crisi d'impresa, Novità
            Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

            CFP:

            • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti D.4.10 I piani attestati ex art. 67, comma terzo, lett. d), l.f.
            Data: 11 March 2025 14:00

            Luogo: Online e in presenza

            Per informazioni: [email protected]
            Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
            Termine iscrizioni: entro le ore 12:00 dell'11/03/2025
            Argomenti: Crisi d’Impresa

              CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Settima Sessione

              Crisi d'impresa, Novità

              CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Settima Sessione

              3 March 2025 14:00

              Iscriviti:

              ISCRIZIONI CHIUSE

              Descrizione

              Organizzato da Bluenext

              Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

               

              PRESENTAZIONE

              Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

              Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

              Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

              L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

              È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

              Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

              Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

              Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

              Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

                Programma

                CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Settima Sessione

                3 March 2025

                ORE 14:00-19:00

                COORDINANO I LAVORI

                ENRICO QUARANTA, Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di S.M. Capua Vetere 

                FEDERICO ROLFI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione 

                 

                Ore 14:00 – 16:30 

                Fattispecie penali 

                PASQUALE ADDESSO, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Milano 

                 

                Diritto del lavoro 

                ENRICO GRAGNOLI, Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma  

                 

                Elementi di diritto tributario e focus sulla transazione fiscale e contributiva 

                GIANLUIGI BIZIOLI, Ordinario di diritto tributario nell’Università di Bergamo 

                 

                Ore 16:30 – 19:00

                FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUI PROFILI LAVORISTICI, TRIBUTARI E PENALI NEL CODICE DELLA CRISI 

                 Ambito penalistico: RENATO BRICCHETTI, Presidente della Commissione ministeriale di riforma dei reati fallimentari  

                Ambito lavoristico: FABRIZIO APRILE, Consigliere della Corte d’Appello di Torino 

                Ambito tributario: GIULIO ANDREANI, Responsabile Tax Crisis & Restructuring PwC 

                Relatori

                Dati utili

                Tipologia: Crisi d'impresa, Novità
                Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

                CFP:

                • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti D.4.10 I piani attestati ex art. 67, comma terzo, lett. d), l.f., 1 Crediti D.8.1 Le fonti del diritto del lavoro, 1 Crediti D.7.1 Principi generali dell’ordinamento tributario e schema di applicazione del tributo: dichiarazione, accertamento e riscossione
                Data: 3 March 2025 14:00

                Luogo: Online

                Per informazioni: [email protected]
                Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
                Termine iscrizioni: entro le ore 12:00 del 03/03/2025
                Argomenti: Crisi d’Impresa

                  CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Settima Sessione

                  CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Settima Sessione

                  3 March 2025 14:00

                  Iscriviti:

                  ISCRIZIONI CHIUSE

                  Descrizione

                  Organizzato da Bluenext

                  Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

                   

                  PRESENTAZIONE

                  Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

                  Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

                  Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

                  L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

                  È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

                  Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

                  Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

                  Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

                  Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

                    Programma

                    CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Settima Sessione

                    3 March 2025

                    ORE 14:00-19:00

                    COORDINANO I LAVORI

                    ENRICO QUARANTA, Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di S.M. Capua Vetere 

                    FEDERICO ROLFI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione 

                     

                    Ore 14:00 – 16:30 

                    Fattispecie penali 

                    PASQUALE ADDESSO, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Milano 

                     

                    Diritto del lavoro 

                    ENRICO GRAGNOLI, Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma  

                     

                    Elementi di diritto tributario e focus sulla transazione fiscale e contributiva 

                    GIANLUIGI BIZIOLI, Ordinario di diritto tributario nell’Università di Bergamo 

                     

                    Ore 16:30 – 19:00

                    FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUI PROFILI LAVORISTICI, TRIBUTARI E PENALI NEL CODICE DELLA CRISI 

                     Ambito penalistico: RENATO BRICCHETTI, Presidente della Commissione ministeriale di riforma dei reati fallimentari  

                    Ambito lavoristico: FABRIZIO APRILE, Consigliere della Corte d’Appello di Torino 

                    Ambito tributario: GIULIO ANDREANI, Responsabile Tax Crisis & Restructuring PwC 

                    Relatori

                    Dati utili

                    Tipologia :
                    Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

                    CFP:

                    • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti D.4.10 I piani attestati ex art. 67, comma terzo, lett. d), l.f.
                    Data: 3 March 2025 14:00

                    Luogo: Online

                    Per informazioni : [email protected]
                    Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
                    Termine iscrizioni: 4 Marzo 2025
                    Argomenti: Crisi d’Impresa

                      CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Sesta Sessione

                      CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Sesta Sessione

                      24 February 2025 14:00

                      Iscriviti:

                      ISCRIZIONI CHIUSE

                      Descrizione

                      Organizzato da Bluenext

                      Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

                       

                      PRESENTAZIONE

                      Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

                      Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

                      Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

                      L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

                      È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

                      Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

                      Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

                      Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

                      Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

                        Programma

                        CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Sesta Sessione

                        24 February 2025

                        ORE 14:00-19:00

                        COORDINANO I LAVORI

                        LUCIA DE BERNARDIN, Giudice del Tribunale di Roma 

                        SERGIO ROSSETTI, Giudice del Tribunale di Milano 

                         

                        Ore 14:00 – 16:30 

                        Liquidazione dell’attivo 

                        ANGELA RANDAZZO, Giudice del Tribunale di Bergamo 

                         

                        Ripartizione dell’attivo 

                        ALBERTO VALCARENGHI, Dottore commercialista in Crema 

                         

                        Chiusure ed esdebitazioni 

                        CARLO BIANCONI, Giudice delegato del Tribunale di Modena 

                         

                        Concordato nella liquidazione giudiziale 

                        ANTONIO PEZZANO, Avvocato In Firenze 

                         

                        16:30 – 18:00 

                        FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 

                        Liquidazione dell’attivo  

                        PASQUALE RUSSOLILLO, Giudice delegato in Avellino 

                         

                        Riparto e concordato nella liquidazione giudiziale  

                        ANTONELLA GALLOTTA, Dottore commercialista in Ancona 

                         

                        Chiusure ed esdebitazioni  

                        ALESSANDRO NASTRI, Giudice delegato del Tribunale di Terni 

                         

                        Ore 18:00 – 19:00 

                        LABORATORIO DI AGGIORNAMENTO SU CASI PRATICI IN TEMA DI LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE, CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE ED ESDEBITAZIONE PREVIA SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO COORDINATI DA ESPERTI FORMATORI 

                         

                        COORDINANO IL GRUPPO DI STUDIO 

                        GIUSEPPE ANGIOLILLO, Avvocato in Mantova  

                        GIANNINO BETTAZZI, Avvocato in Milano 

                        PIER GIORGIO CECCHINI, Dottore commercialista in Modena 

                        GIULIA GABASSI, Avvocato in Udine 

                        NOEMI GRACEFFO, Avvocato in La Spezia 

                        GIROLAMO VENTURELLA, Avvocato in Siracusa

                        Relatori

                        Dati utili

                        Tipologia :
                        Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

                        CFP:

                        • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti D.4.2 La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell'autonomia negoziale nel concordato preventivo
                        Data: 24 February 2025 14:00

                        Luogo: Online

                        Per informazioni : [email protected]
                        Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
                        Termine iscrizioni: 25 Febbraio 2025
                        Argomenti: Crisi d’Impresa

                          CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Sesta Sessione

                          Crisi d'impresa, Novità

                          CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Sesta Sessione

                          24 February 2025 14:00

                          Iscriviti:

                          ISCRIZIONI CHIUSE

                          Descrizione

                          Organizzato da Bluenext

                          Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

                           

                          PRESENTAZIONE

                          Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

                          Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

                          Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

                          L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

                          È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

                          Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

                          Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

                          Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

                          Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

                            Programma

                            CORSO ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Sesta Sessione

                            24 February 2025

                            ORE 14:00-19:00

                            COORDINANO I LAVORI

                            LUCIA DE BERNARDIN, Giudice del Tribunale di Roma 

                            SERGIO ROSSETTI, Giudice del Tribunale di Milano 

                             

                            Ore 14:00 – 16:30 

                            Liquidazione dell’attivo 

                            ANGELA RANDAZZO, Giudice del Tribunale di Bergamo 

                             

                            Ripartizione dell’attivo 

                            ALBERTO VALCARENGHI, Dottore commercialista in Crema 

                             

                            Chiusure ed esdebitazioni 

                            CARLO BIANCONI, Giudice delegato del Tribunale di Modena 

                             

                            Concordato nella liquidazione giudiziale 

                            ANTONIO PEZZANO, Avvocato In Firenze 

                             

                            16:30 – 18:00 

                            FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 

                            Liquidazione dell’attivo  

                            PASQUALE RUSSOLILLO, Giudice delegato in Avellino 

                             

                            Riparto e concordato nella liquidazione giudiziale  

                            ANTONELLA GALLOTTA, Dottore commercialista in Ancona 

                             

                            Chiusure ed esdebitazioni  

                            ALESSANDRO NASTRI, Giudice delegato del Tribunale di Terni 

                             

                            Ore 18:00 – 19:00 

                            LABORATORIO DI AGGIORNAMENTO SU CASI PRATICI IN TEMA DI LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE, CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE ED ESDEBITAZIONE PREVIA SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO COORDINATI DA ESPERTI FORMATORI 

                             

                            COORDINANO IL GRUPPO DI STUDIO 

                            GIUSEPPE ANGIOLILLO, Avvocato in Mantova  

                            GIANNINO BETTAZZI, Avvocato in Milano 

                            PIER GIORGIO CECCHINI, Dottore commercialista in Modena 

                            GIULIA GABASSI, Avvocato in Udine 

                            NOEMI GRACEFFO, Avvocato in La Spezia 

                            GIROLAMO VENTURELLA, Avvocato in Siracusa

                            Relatori

                            Dati utili

                            Tipologia: Crisi d'impresa, Novità
                            Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

                            CFP:

                            • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 5 Crediti D.4.2 La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo
                            Data: 24 February 2025 14:00

                            Luogo: Online

                            Per informazioni: [email protected]
                            Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
                            Termine iscrizioni: entro le ore 12:00 del 24/02/2025
                            Argomenti: Crisi d’Impresa

                              CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Quinta Sessione

                              CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Quinta Sessione

                              20 February 2025 14:00

                              Iscriviti:

                              ISCRIZIONI CHIUSE

                              Descrizione

                              Organizzato da Bluenext

                              Sulla base di convenzione aderente alla normativa in vigore viene offerto agli utenti un itinerario formativo rivolto all’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la cui iscrizione è necessaria anche per l’assunzione dell’incarico di attestatore. Il percorso è, altresì, mirato all’adempimento degli obblighi periodici di aggiornamento. La struttura dell’itinerario formativo valorizza l’approccio scientifico e metodologico di Diritto della crisi, Rivista nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.

                               

                              PRESENTAZIONE

                              Il corso, condotto in modalità telematica, è articolato in otto incontri di 5 ore ciascuno, per un totale complessivo di 40 ore. L’ultima sessione sarà erogata in modalità mista, da remoto e in presenza a Milano, presso Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori, n. 1. Ogni giornata è suddivisa tra didattica frontale, dibattito-confronto, presentazione di modelli.

                              Metà della singola sessione è dedicata all’analisi generale della disciplina dei singoli istituti, l’altra metà è mirata all’aggiornamento, anche giurisprudenziale, sugli argomenti della giornata, in linea con la nuova previsione dell’art. 356, co. 2, CCII, che – con efficacia non retroattiva – impone un aggiornamento biennale di diciotto ore (questa proposta formativa erogherà, comunque, per completezza di contenuti, 20 ore di didattica, in luogo di 18).

                              Coloro che aspirano a conseguire il requisito per l’iscrizione all’elenco frequenteranno interamente le otto sessioni previste, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Quanti, invece, in quanto già iscritti all’elenco sono interessati all’aggiornamento funzionale alla permanenza in esso, potranno limitarsi a seguire le appendici e i laboratori di aggiornamento dalle ore 16.30 alle ore 19:00, ferma l’opportunità di adoperare il link di collegamento dalle ore 14:00 in poi (senza, tuttavia, maturare CFU in relazione alle porzioni di corso facoltativamente frequentate).

                              L’iscrizione al corso o alle appendici di aggiornamento è possibile anche a tutti coloro che intendono approfondire la materia a prescindere dall’acquisizione o mantenimento dei requisiti di iscrizione all’elenco.

                              È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat. Il question time si svilupperà con il coinvolgimento costante dei componenti della Direzione Scientifica di Diritto della crisiLaura De SimoneMassimo Fabiani e Salvo Leuzzi.

                              Il panel dei formatori, che offre gratuitamente il proprio contributo, è stato attentamente selezionato in base a titoli ed esperienze comprovate, con l’assegnazione di ruoli correlati alle rispettive competenze specialistiche. Nelle sessioni contrassegnate da un più elevato tasso di tecnicalità i docenti ricorreranno all’utilizzo di slides.

                              Il rinnovato obiettivo è garantire una formazione non solo formale, ma effettiva e sostanziale, assicurando chiavi di lettura trasversali, di matrice accademica, operativa e professionale.

                              Questa proposta didattica incorpora l’esperienza della Rivista scientifica Diritto della Crisi, punto di riferimento autorevole e plurale per gli operatori del settore, e risponde ad una duplice sfida, quella di promuovere una conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue dinamiche e di forgiare un “professionista della crisi” autonomo e consapevole, in grado di affrontare le nuove sfide con senso di responsabilità e padronanza di idee e strumenti.

                              Il corso non è equipollente ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del DM 202/2014 e dell’art. 7 del Regolamento FPC.

                                Programma

                                CORSO SOLO AGGIORNAMENTO EX ART. 356 CCII (2025) – Quinta Sessione

                                20 February 2025

                                ORE 14:00-19:00

                                COORDINANO I LAVORI

                                PIERPAOLO LANNI, Giudice del Tribunale di Verona 

                                LORENZA CALCAGNO, Giudice del Tribunale di Genova 

                                 

                                Ore 14:00 – 16:30 

                                Liquidazione giudiziale: organi, compiti, rapporti interorganici 

                                ALESSANDRA MIRABELLI, Giudice del Tribunale di Bologna 

                                 

                                Effetti della liquidazione giudiziale 

                                LUCA FUZIO, Giudice del Tribunale di Bergamo 

                                 

                                Gestione della procedura: custodia, amministrazione, esercizio d’impresa, affitto d’azienda 

                                CHIARA RUFFINI, Dottore commercialista in Ravenna 

                                 

                                Trattamento dei crediti e formazione dello stato passivo  

                                FRANCESCO ANGELI, Dottore commercialista in Terni 

                                 

                                Ore 16:30 – 19:00  

                                FOCUS DI AGGIORNAMENTO SULLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 

                                 

                                Organi e loro compiti  

                                FEDERICO MAIDA, Giudice nel Tribunale di Siracusa 

                                 

                                Effetti della liquidazione e gestione della procedura 

                                FEDERICO PANI, Giudice del Tribunale di Arezzo 

                                 

                                Trattamento dei crediti  

                                LUCA GASPARINI, Dottore commercialista in Mantova 

                                Relatori

                                Dati utili

                                Tipologia :
                                Costo: Ex356-2025-SINGOLA 61.00 (Iva Inclusa)

                                CFP:

                                • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti D.4.2 La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell'autonomia negoziale nel concordato preventivo
                                Data: 20 February 2025 14:00

                                Luogo: Online

                                Per informazioni : [email protected]
                                Inizio iscrizioni: 29 Novembre 2024
                                Termine iscrizioni: 18 Febbraio 2025
                                Argomenti: Crisi d’Impresa