CORSO PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO – SOLO 2024
Descrizione
Organizzato da Bluenext
Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 20 ore. Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di aggiornamento biennale (40 ore nel biennio) ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero di Giustizia.
I moduli formativi si terranno in modalità webinar. La sessione del 4 novembre si svolgerà in modalità mista, con possibilità del singolo discente di seguire la sessione in presenza o da remoto sulla piattaforma certificata Bluenext. È possibile partecipare alle lezioni in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.
DIREZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO:
Laura De Simone, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
Salvo Leuzzi, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il corso è trasmesso in diretta Webinar sulla piattaforma certificata Bluenext. Una delle quattro sessioni si svolgerà in modalità mista e l’utente potrà scegliere di seguirle in remoto o in presenza.
Sede della sessione in presenza:
4 novembre 2024 – Milano – Hotel dei Cavalieri – Piazza Giuseppe Missori, 1
CREDITI FORMATIVI
I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC. La partecipazione al Master dà diritto complessivamente a 40 CFP D.4.19 per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e 20 CFP per avvocati. Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. Per la partecipazione in sala, la presenza verrà verificata dalla segreteria in loco. Gli utenti possono iscriversi anche a singole sessioni del corso. La partecipazione alle singole sessioni dà diritto esclusivamente alla maturazione dei CFP e non è valida per l’aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero di Giustizia. La formazione è in corso di accreditamento presso il CNDCEC per i Commercialisti ed Esperti Contabili e presso IL CNF per gli Avvocati.
ATTENZIONE: il corso finalizzato all’iscrizione all’albo ex art. 356 CCII e/o all’adempimento degli obblighi di aggiornamento per la permanenza nell’albo in parola sarà somministrato, al medesimo costo e secondo le modalità già collaudate nelle prime due edizioni (2023 e 2024), in otto sessioni da cinque ore ciascuna, nel segmento temporale racchiuso fra gennaio e febbraio 2025, in modo da consentire il tempestivo caricamento delle certificazioni da parte degli utenti.
Programma
15 October 2024
OCC 2024-2025 - Prima Lezione
DettagliI SESSIONE
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00Indirizzi di saluto e presentazione del corso a cura degli enti organizzatori:
Luca Brunese, Rettore Università degli Studi del Molise
Francesco Geneletti, Presidente ODCEC Bergamo
Mattia Amadei, Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
Simona Bonomelli, Dottore commercialista in Bergamo
Dino Piccagli, Presidente Centro Studi Crisi e Insolvenza
Introduzione al corso:
Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise
Il Codice della Crisi: assetto e principi delle procedure di sovraindebitamento
Il sovraindebitamento “codificato”
– Il perimetro soggettivo
– Il presupposto oggettivo
– Le procedure famigliari
– Il procedimento unitario
Coordina i lavori:
Alberto Crivelli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
Relatori:
Pierpaolo Lanni, Giudice nel Tribunale di Verona
Astorre Mancini, Avvocato in Rimini e Gestore OCC
Lorenza Calcagno, Giudice del Tribunale di Genova
VAI A EVENTO21 October 2024
OCC 2024-2025 - Seconda lezione
DettagliII SESSIONE
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00Organi e attori delle procedure da sovraindebitamento
– Gli O.C.C.
– Il referente
– Il gestore della crisi
– Gli obblighi di aggiornamento
– I compensi
– I rapporti con il giudice
– I rapporti con i professionisti del debitore
Coordina i lavori:
Alessandro Farolfi, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del ruolo della Suprema Corte di Cassazione
Relatori:
Marco Bianchi, Dottore commercialista in Mantova e Gestore OCC
Federica Pasquariello, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Verona
Federico Pani, Giudice delegato nel Tribunale di Arezzo
Lucio Munaro, Giudice delegato nel Tribunale di Treviso
28 October 2024
OCC 2024-2025 - Terza lezione
DettagliIII SESSIONE – da remoto
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00Gli strumenti del consumatore, del professionista e dell’impresa minore
-La ristrutturazione dei debiti del consumatore
-Dall’accordo di ristrutturazione dei debiti al concordato minore
-Il trattamento dei crediti
-La problematica applicabilità delle norme sul concordato preventivo
– Principali questioni e novità normative in tema di ristrutturazione dei debiti del consumatore e di concordato minore
Coordina i lavori:
Luciano Panzani, Già Presidente della Corte d’Appello di Roma
Relatori:
Giuseppe Angiolillo, Avvocato del Foro di Mantova
Angelina Baldissera, Giudice delegato nel Tribunale di Brescia
Carlo Bianconi, Giudice nel Tribunale di Modena
Nicola Soldati, Associato di diritto della crisi d’impresa nell’Università di Bologna
VAI A EVENTO4 November 2024
OCC 2024-2025 - Quarta lezione
DettagliIV SESSIONE – Milano in presenza e da remoto
Dalle ore 14:00 alle ore 19:00Sede sessione in presenza: Milano – Hotel dei Cavalieri – Piazza Giuseppe Missori, 1
Liquidazione ed esdebitazione
– La liquidazione dei soggetti sovraindebitati
– La rafforzata equiparazione della liquidazione controllata alla liquidazione giudiziale sul piano della disciplina
– Criticità e modifiche della disciplina della liquidazione controllata
– Presupposti e regole dell’esdebitazione
Liquidazione controllata ed esdebitazione: bussola sistematica e concettuale
Salvo Leuzzi, Consigliere della Suprema Corte di CassazioneIntroduce e coordina i lavori:
Alida Paluchowski, già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di MilanoRelatori:
Federico Clemente, Dottore commercialista in Bergamo e Gestore OCCSergio Rossetti, Giudice nel Tribunale di Milano
Concludono i lavori:
Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di MilanoMassimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
Relatori
Dati utili
- Corso completo di 40 ore: € 305,00 IVA inclusa
- Corso di aggiornamento di 20 ore: € 183,00 IVA inclusa
- Singola sessione di 5 ore: € 36,60 IVA inclusa
- Under 35 anni: corso completo al costo agevolato di € 183,00 IVA inclusa
CFP:
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 20 Crediti D.4.19 La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l'istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L'organismo e il gestore della crisi
- Avvocati 8 Crediti
- Corso completo: entro le ore 12:00 del 15 ottobre 2024
- Per gli abbonamenti: entro le ore 12:00 del giorno della prima lezione
- Per le singole lezioni: entro le ore 12:00 del giorno di inizio