Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Aggiornamento 2022 E-LEARNING

Master di Formazione

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Aggiornamento 2022 E-LEARNING

19 December 2022 - 31 January 2023 , 19 December 2022 - 31 January 2023 , 19 December 2022 - 31 January 2023 , 19 December 2022 - 31 January 2023 , 19 December 2022 - 31 January 2023

Descrizione

Con la Collaborazione di :

Comune di Mantova, ODCEC di Mantova, Ordine Avvocati di Mantova, Zucchetti Software Giuridico Fallco

  • Comune di Mantova

  • ODCEC di Mantova

  • Ordine Avvocati di Mantova

  • Zucchetti Software Giuridico Fallco

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento

a seguito dell’introduzione del Codice della Crisi

5 lezioni in modalità E-learning fruibili fino al 31 Gennaio 2023 per l’accreditamento.

 

Qui potrai acquistare esclusivamente 20 ore per l’aggiornamento biennale dell’anno 2022.
Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.

Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 20 ore, così da consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari di adempiere agli obblighi di formazione continua, previsti nell’anno, per la permanenza nel nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi.

I moduli formativi si terranno in modalità e-learning.
PREMESSA
L’incertezza pandemica, l’aumento del costo dell’energia, l’approssimarsi dei termini  di restituzione dei finanziamenti anti-Covid innalzano il grado delle difficoltà finanziarie dei debitori civili e incrementano il rischio di insolvenza delle imprese minori.
Il Codice della Crisi risponde a problemi vecchi e nuovi con regole che solo in parte riprendono quelle della Legge 3/2012. Con strumenti in parte riveduti e in parte sconosciuti occorrerà prendere dimestichezza.
Questo corso si rivolge sia alle esigenze formative del consulente del consumatore, del professionista, della realtà produttiva di piccole dimensioni, delle imprese agricole, sia a quanti aspirano ad acquisire, o ad aggiornare, il bagaglio tecnico indispensabile a svolgere il complesso ruolo di Gestore della Crisi.
I numeri dei tribunali già evidenziano una crescita esponenziale delle procedure da sovraindebitamento sia ristrutturatorie che liquidatorie. I professionisti dovranno farsi trovare pronti rispetto alle nuove necessità imposte dal divenire socio-economico.

Il corso è trasmesso in E-Learning sulla piattaforma certificata Bluenext.
Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero della Giustizia.

I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC.

La partecipazione al Master dà diritto complessivamente a 20 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma prevede appositi momenti di verifica della presenza, ad intervalli di tempo irregolari, variabili e non prevedibili dall’utente.
(Al fine dell’attribuzione dei crediti formativi professionali il discente deve rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande di verifica della presenza).

I prezzi si intendono IVA Inclusa.

Programma

  • Prima Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Il nuovo Codice della crisi: assetto e principi
    Il sovraindebitamento “codificato”
    – Il perimetro soggettivo
    – Il presupposto oggettivo
    – Il fideiussore
    – Il procedimento unitario
    Coordinatore:
    Luciano Panzani, già Presidente della Corte d’Appello di Roma
    Relatori:
    Giuliano Buffelli, Dottore commercialista in Bergamo
    Pasqualina Farina, Associato di diritto processuale civile nell’Università Roma Sapienza
    Giulio Pennisi, Dottore commercialista in Nocera Inferiore, già Presidente della Commissione Nazionale di Studio sugli OCC della UNGDCEC.

    VAI A EVENTO
  • Seconda Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Organi e attori delle procedure da sovraindebitamento
    – Gli O.C.C.
    – Il referente
    – Il gestore della crisi
    – Gli obblighi di aggiornamento
    – I compensi
    – I rapporti con il giudice
    – I rapporti con i professionisti del debitore
    Coordinatore:
    Vittorio Zanichelli, già Presidente del Tribunale di Modena
    Relatori:
    Francesca Monica Cocco, Avvocato in Milano e gestore della crisi presso l’OCC dell’Ordine degli Avvocati di Milano
    Marco Bianchi, Dottore commercialista in Mantova e gestore della crisi presso OCC dell’Ordine dei Dottori commercialisti di Mantova
    Silvia Zenati, Dottore commercialista in Verona e gestore della crisi presso OCC dell’Ordine dei Dottori commercialisti di Verona

    VAI A EVENTO
  • Terza Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Gli strumenti del consumatore, del professionista e dell’impresa minore
    -La ristrutturazione dei debiti del consumatore
    -Dall’accordo di ristrutturazione dei debiti al concordato minore
    -Il trattamento dei crediti
    -La problematica applicabilità delle norme sul
    concordato preventivo
    Coordinatore:
    Bruno Conca, Giudice nel Tribunale di Bergamo
    Relatori:
    Franco Michelotti, Dottore commercialista in Pistoia, già Coordinatore del gruppo di lavoro sul “sovraindebitamento” del CNDCEC
    Astorre Mancini, Avvocato in Rimini, gestore della crisi presso l’OCC del CoA di Rimini
    Alessandro Nastri, Giudice nel Tribunale di Terni

    VAI A EVENTO
  • Quarta Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Liquidazione ed esdebitazione
    – La liquidazione dei soggetti sovraindebitati
    – Accertamento del passivo e vendita dei beni
    – Disciplina dei rapporti pendenti
    – Azioni esperibili dal liquidatore
    – Presupposti e regole dell’esdebitazione
    Coordinatore:
    Giannino Bettazzi, Avvocato in Milano, gestore della crisi presso gli OCC delle Camere Arbitrali Lombarde della CCIAA e dell’Ordine degli Avvocati di Milano
    Relatori:
    Marco Greggio, Avvocato in Padova
    Angelo Napolitano, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione
    Antonella Gallotta, Dottore commercialista in Ancona

    VAI A EVENTO
  • Quinta Lezione - Mantova

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Attualità e prospettive del sovraindebitamento nel contesto del codice della crisi: analisi critica delle principali questioni
    Coordinatore:
    Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza
    Relatori:
    Alberto Crivelli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
    Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione
    Federica Pasquariello
    , Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Verona
    Carlo Trentini, Avvocato in Verona

    VAI A EVENTO

Relatori

  • Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Bergamo

  • Simona Bonomelli, Dottore Commercialista, Revisore Contabile in Bergamo e membro del Comitato Scientifico Bluenext Academy

  • Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione

  • Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza

Dati utili

Tipologia : Master di Formazione

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 20 Crediti D.4.20 Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: novità della riforma
  • Consulenti del Lavoro 20 Crediti E.2.42 Le procedure concorsuali
  • Avvocati 20 Crediti
Data: 19 December 2022 - 31 January 2023 , 19 December 2022 - 31 January 2023 , 19 December 2022 - 31 January 2023 , 19 December 2022 - 31 January 2023 , 19 December 2022 - 31 January 2023
Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni : 19 December 2022
Termine iscrizioni : 30 January 2023
Argomenti : Crisi d’Impresa

Il nuovo Codice della Crisi di Impresa

Novità, Programmazione Ordinaria

Il nuovo Codice della Crisi di Impresa

22 September 2022 , 6 October 2022 , 26 October 2022 , 18 November 2022

Descrizione

Organizzato da Bluenext

Con la Collaborazione di :

UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI CATANIA, UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

  • UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI CATANIA

  • UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

CORSO UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI

Il corso composto da quattro giornate formative, si pone come obiettivo quello di affrontare le novità introdotte dal nuovo codice della Crisi e dell’insolvenza, gli istituti definiti dal legislatore con il D.lgs n. 14 del 2019 e le novità in vigore dal 15 luglio 2022.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Quota Standard Euro 195,20 va Inclusa
Quota agevolata per gli iscritti all’Unione Giovani Commercialisti Euro 97,60 Iva Inclusa

SOFTWARE GRATUITO AI PARTECIPANTI

 

A tutti i partecipanti al corso sarà attivato il nuovo software Bluenext “Crisi d’Impresa” (versione 10 aziende) GRATIS fino al 31/12/2023.

Il corso è trasmesso in diretta Webinar sulla piattaforma certificata Bluenext.
E’ possibile partecipare alle tappe in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.

I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC.

La partecipazione al corso dà diritto complessivamente a 16 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

Per la partecipazione in sala, la presenza verrà verificata dalla segreteria in loco.

Programma

Relatori

Dati utili

Tipologia : Novità, Programmazione Ordinaria

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 16 Crediti in fase di accreditamento
Data: 22 September 2022 , 6 October 2022 , 26 October 2022 , 18 November 2022
Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni : 2 September 2022
Termine iscrizioni : 28 November 2022
Argomenti : Crisi d’Impresa

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Aggiornamento 2023

Master di Formazione

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Aggiornamento 2023

12 January 2023 , 26 January 2023 , 9 February 2023 , 16 February 2023 , 16 March 2023

Descrizione

Con la Collaborazione di :

Comune di Mantova, ODCEC di Mantova, Ordine Avvocati di Mantova, Zucchetti Software Giuridico Fallco

  • Comune di Mantova

  • ODCEC di Mantova

  • Ordine Avvocati di Mantova

  • Zucchetti Software Giuridico Fallco

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento

a seguito dell’introduzione del Codice della Crisi

5 lezioni da 4 ore da GENNAIO 2023 a MARZO 2023
Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

 

Qui potrai acquistare esclusivamente 20 ore per l’aggiornamento biennale dell’anno 2023.
Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.

Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 20 ore, così da consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari di adempiere agli obblighi di formazione continua, previsti nell’anno, per la permanenza nel nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi.

I moduli formativi si terranno in modalità webinar.
Il decimo modulo si svolgerà sia da remoto che in presenza e i frequentanti potranno decidere come preferiscono intervenire.

PREMESSA
L’incertezza pandemica, l’aumento del costo dell’energia, l’approssimarsi dei termini  di restituzione dei finanziamenti anti-Covid innalzano il grado delle difficoltà finanziarie dei debitori civili e incrementano il rischio di insolvenza delle imprese minori.
Il Codice della Crisi risponde a problemi vecchi e nuovi con regole che solo in parte riprendono quelle della Legge 3/2012. Con strumenti in parte riveduti e in parte sconosciuti occorrerà prendere dimestichezza.
Questo corso si rivolge sia alle esigenze formative del consulente del consumatore, del professionista, della realtà produttiva di piccole dimensioni, delle imprese agricole, sia a quanti aspirano ad acquisire, o ad aggiornare, il bagaglio tecnico indispensabile a svolgere il complesso ruolo di Gestore della Crisi.
I numeri dei tribunali già evidenziano una crescita esponenziale delle procedure da sovraindebitamento sia ristrutturatorie che liquidatorie. I professionisti dovranno farsi trovare pronti rispetto alle nuove necessità imposte dal divenire socio-economico.

Il corso è trasmesso in diretta Webinar sulla piattaforma certificata Bluenext.
E’ possibile partecipare alle tappe in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.

Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero della Giustizia.

I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC.

La partecipazione al Master dà diritto complessivamente a 20 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

Per la partecipazione in sala, la presenza verrà verificata dalla segreteria in loco.

I prezzi si intendono IVA Inclusa.

Programma

  • 12 January 2023

    Sesta Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Aspetti problematici delle procedure di sovraindebitamento
    – La meritevolezza
    – Gli atti in frode
    – Mutui e cessioni del quinto
    – Le procedure di sovraindebitamento familiare
    – La durata
    – Il debitore incapiente
    Coordinatore:
    Alessandro Farolfi, Giudice del Massimario della Suprema Corte di Cassazione
    Relatori:
    Sonia Menanno, Dottore commercialista in Cassino e gestore della crisi presso OCC dell’Ordine dei dottori commercialisti di Cassino
    Pasquale Russolillo, Giudice nel Tribunale di Avellino
    Alfredo Miccio, Avvocato in Mantova e gestore della crisi presso l’OCC del Comune di Marcaria (MN)

    VAI A EVENTO
  • 26 January 2023

    Settima Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    La procedura di composizione negoziata per le imprese di minori dimensioni
    – Le misure protettive
    – Le autorizzazioni
    – I benefici
    Coordinatore:
    Lucia De Bernardin, Giudice nel Tribunale di Catania
    Relatori:
    Gianvito Morretta, Dottore commercialista in Salerno
    Chiara Ruffini, Dottore commercialista in Ravenna
    Marco Spadaro, Avvocato in Siracusa

    VAI A EVENTO
  • 9 February 2023

    Ottava Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
    – Gli accordi in esecuzione di piani attestati
    – Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
    – Gli strumenti dell’imprenditore agricolo
    Coordinatore:
    Giuseppe Fichera, Sost. Proc. Generale presso la Corte di Cassazione
    Relatori:
    Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena
    Marina Spiotta, Associato di diritto commerciale nell’Università del Piemonte Orientale

    VAI A EVENTO
  • 16 February 2023

    Nona Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    I rapporti fra sovraindebitamento e le procedure esecutive
    Coordinatore:
    Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza
    Relatori:
    Rinaldo D’Alonzo, Giudice nel Tribunale di Larino
    Luca Fuzio, Giudice nel Tribunale di Bergamo
    Giuseppe Angiolillo, Avvocato in Mantova, gestore della crisi presso l’OCC dell’Ordine degli Avvocati di Mantova

    VAI A EVENTO
  • 16 March 2023

    Decima Lezione - Bergamo

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    La riforma del sovraindebitamento nella cornice della nuova disciplina della crisi e dell’insolvenza:
    disamina riepilogativa e ragionata delle principali tematiche attraverso casi pratici
    Coordinatori:
    Simona Bonomelli, Dottore commercialista in Bergamo
    Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Bergamo
    Relatori:
    Alida Paluchowski, Presidente Sezione crisi d’impresa nel Tribunale di Milano
    Niccolò Nisivoccia, Avvocato in Milano
    Nicola Soldati, Associato di diritto dell’economia nell’Università di Bologna

    VAI A EVENTO

Relatori

  • Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Bergamo

  • Simona Bonomelli, Dottore Commercialista, Revisore Contabile in Bergamo e membro del Comitato Scientifico Bluenext Academy

  • Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione

  • Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza

Dati utili

Tipologia : Master di Formazione

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 20 Crediti D.4.20 Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: novità della riforma
  • Consulenti del Lavoro 20 Crediti E.2.42 Le procedure concorsuali
  • Avvocati 20 Crediti
Data: 12 January 2023 , 26 January 2023 , 9 February 2023 , 16 February 2023 , 16 March 2023
Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni :
Termine iscrizioni : 15 March 2023
Argomenti : Crisi d’Impresa

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Aggiornamento 2022

Master di Formazione, Novità

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Aggiornamento 2022

29 September 2022 , 13 October 2022 , 20 October 2022 , 3 November 2022 , 10 November 2022

Descrizione

Con la Collaborazione di :

Comune di Mantova, ODCEC di Mantova, Ordine Avvocati di Mantova, Zucchetti Software Giuridico Fallco

  • Comune di Mantova

  • ODCEC di Mantova

  • Ordine Avvocati di Mantova

  • Zucchetti Software Giuridico Fallco

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento

a seguito dell’introduzione del Codice della Crisi

5 lezioni da 4 ore da SETTEMBRE 2022 a NOVEMBRE 2022 Dalle ore 14.00 alle ore 18.00   Qui potrai acquistare esclusivamente 20 ore per l’aggiornamento biennale dell’anno 2022. Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.
Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 20 ore, così da consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari di adempiere agli obblighi di formazione continua, previsti nell’anno, per la permanenza nel nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi. I moduli formativi si terranno in modalità webinar. Il quinto modulo si svolgerà sia da remoto che in presenza e i frequentanti potranno decidere come preferiscono intervenire. PREMESSA L’incertezza pandemica, l’aumento del costo dell’energia, l’approssimarsi dei termini  di restituzione dei finanziamenti anti-Covid innalzano il grado delle difficoltà finanziarie dei debitori civili e incrementano il rischio di insolvenza delle imprese minori. Il Codice della Crisi risponde a problemi vecchi e nuovi con regole che solo in parte riprendono quelle della Legge 3/2012. Con strumenti in parte riveduti e in parte sconosciuti occorrerà prendere dimestichezza. Questo corso si rivolge sia alle esigenze formative del consulente del consumatore, del professionista, della realtà produttiva di piccole dimensioni, delle imprese agricole, sia a quanti aspirano ad acquisire, o ad aggiornare, il bagaglio tecnico indispensabile a svolgere il complesso ruolo di Gestore della Crisi. I numeri dei tribunali già evidenziano una crescita esponenziale delle procedure da sovraindebitamento sia ristrutturatorie che liquidatorie. I professionisti dovranno farsi trovare pronti rispetto alle nuove necessità imposte dal divenire socio-economico.
Il corso è trasmesso in diretta Webinar sulla piattaforma certificata Bluenext. E’ possibile partecipare alle tappe in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala. Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero della Giustizia. I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC. La partecipazione al Master dà diritto complessivamente a 20 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito). Per la partecipazione in sala, la presenza verrà verificata dalla segreteria in loco. I prezzi si intendono IVA Inclusa.

Programma

  • 29 September 2022

    Prima Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Il nuovo Codice della crisi: assetto e principi
    Il sovraindebitamento “codificato”
    – Il perimetro soggettivo
    – Il presupposto oggettivo
    – Il fideiussore
    – Il procedimento unitario
    Coordinatore:
    Luciano Panzani, già Presidente della Corte d’Appello di Roma
    Relatori:
    Giuliano Buffelli, Dottore commercialista in Bergamo
    Pasqualina Farina, Associato di diritto processuale civile nell’Università Roma Sapienza
    Giulio Pennisi, Dottore commercialista in Nocera Inferiore, già Presidente della Commissione Nazionale di Studio sugli OCC della UNGDCEC.

    VAI A EVENTO
  • 13 October 2022

    Seconda Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Organi e attori delle procedure da sovraindebitamento
    – Gli O.C.C.
    – Il referente
    – Il gestore della crisi
    – Gli obblighi di aggiornamento
    – I compensi
    – I rapporti con il giudice
    – I rapporti con i professionisti del debitore
    Coordinatore:
    Vittorio Zanichelli, già Presidente del Tribunale di Modena
    Relatori:
    Francesca Monica Cocco, Avvocato in Milano e gestore della crisi presso l’OCC dell’Ordine degli Avvocati di Milano
    Marco Bianchi, Dottore commercialista in Mantova e gestore della crisi presso OCC dell’Ordine dei Dottori commercialisti di Mantova
    Silvia Zenati, Dottore commercialista in Verona e gestore della crisi presso OCC dell’Ordine dei Dottori commercialisti di Verona

    VAI A EVENTO
  • 20 October 2022

    Terza Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Gli strumenti del consumatore, del professionista e dell’impresa minore
    -La ristrutturazione dei debiti del consumatore
    -Dall’accordo di ristrutturazione dei debiti al concordato minore
    -Il trattamento dei crediti
    -La problematica applicabilità delle norme sul
    concordato preventivo
    Coordinatore:
    Bruno Conca, Giudice nel Tribunale di Bergamo
    Relatori:
    Franco Michelotti, Dottore commercialista in Pistoia, già Coordinatore del gruppo di lavoro sul “sovraindebitamento” del CNDCEC
    Astorre Mancini, Avvocato in Rimini, gestore della crisi presso l’OCC del CoA di Rimini
    Alessandro Nastri, Giudice nel Tribunale di Terni

    VAI A EVENTO
  • 3 November 2022

    Quarta Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Liquidazione ed esdebitazione
    – La liquidazione dei soggetti sovraindebitati
    – Accertamento del passivo e vendita dei beni
    – Disciplina dei rapporti pendenti
    – Azioni esperibili dal liquidatore
    – Presupposti e regole dell’esdebitazione
    Coordinatore:
    Giannino Bettazzi, Avvocato in Milano, gestore della crisi presso gli OCC delle Camere Arbitrali Lombarde della CCIAA e dell’Ordine degli Avvocati di Milano
    Relatori:
    Marco Greggio, Avvocato in Padova
    Angelo Napolitano, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione
    Antonella Gallotta, Dottore commercialista in Ancona

    VAI A EVENTO
  • 10 November 2022

    Quinta Lezione - Mantova

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Attualità e prospettive del sovraindebitamento nel contesto del codice della crisi: analisi critica delle principali questioni
    Coordinatore:
    Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza
    Relatori:
    Alberto Crivelli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
    Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione
    Federica Pasquariello
    , Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Verona
    Carlo Trentini, Avvocato in Verona

    VAI A EVENTO

Relatori

  • Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Bergamo

  • Simona Bonomelli, Dottore Commercialista, Revisore Contabile in Bergamo e membro del Comitato Scientifico Bluenext Academy

  • Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione

  • Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza

Dati utili

Tipologia : Master di Formazione, Novità

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 20 Crediti D.4.20 Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: novità della riforma
  • Consulenti del Lavoro 20 Crediti E.2.42 Le procedure concorsuali
  • Avvocati 20 Crediti
Data: 29 September 2022 , 13 October 2022 , 20 October 2022 , 3 November 2022 , 10 November 2022
Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni :
Termine iscrizioni : 10 October 2022
Argomenti : Crisi d’Impresa

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento

Master di Formazione

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento

29 September 2022 , 13 October 2022 , 20 October 2022 , 3 November 2022 , 10 November 2022 , 12 January 2023 , 26 January 2023 , 9 February 2023 , 16 February 2023 , 16 March 2023

Descrizione

Con la Collaborazione di :

Comune di Mantova, ODCEC di Mantova, Ordine Avvocati di Mantova, Zucchetti Software Giuridico Fallco

  • Comune di Mantova

  • ODCEC di Mantova

  • Ordine Avvocati di Mantova

  • Zucchetti Software Giuridico Fallco

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento

a seguito dell’introduzione del Codice della Crisi

10 lezioni da 4 ore da SETTEMBRE 2022 a MARZO 2023 Dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 40 ore, anche suddivisibili, così da consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e di adempiere agli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco. I moduli formativi si terranno in modalità webinar. Il quinto e il decimo modulo si svolgeranno sia da remoto che in presenza e i frequentanti potranno decidere come preferiscono intervenire. PREMESSA L’incertezza pandemica, l’aumento del costo dell’energia, l’approssimarsi dei termini  di restituzione dei finanziamenti anti-Covid innalzano il grado delle difficoltà finanziarie dei debitori civili e incrementano il rischio di insolvenza delle imprese minori. Il Codice della Crisi risponde a problemi vecchi e nuovi con regole che solo in parte riprendono quelle della Legge 3/2012. Con strumenti in parte riveduti e in parte sconosciuti occorrerà prendere dimestichezza. Questo corso si rivolge sia alle esigenze formative del consulente del consumatore, del professionista, della realtà produttiva di piccole dimensioni, delle imprese agricole, sia a quanti aspirano ad acquisire, o ad aggiornare, il bagaglio tecnico indispensabile a svolgere il complesso ruolo di Gestore della Crisi. I numeri dei tribunali già evidenziano una crescita esponenziale delle procedure da sovraindebitamento sia ristrutturatorie che liquidatorie. I professionisti dovranno farsi trovare pronti rispetto alle nuove necessità imposte dal divenire socio-economico.    
Il corso è trasmesso in diretta Webinar sulla piattaforma certificata Bluenext. E’ possibile partecipare alle tappe in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala. Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero della Giustizia. I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC. La partecipazione al Master dà diritto complessivamente a 40 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito). Per la partecipazione in sala, la presenza verrà verificata dalla segreteria in loco. I prezzi si intendono IVA Inclusa.

Programma

  • 29 September 2022

    Prima Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Il nuovo Codice della crisi: assetto e principi
    Il sovraindebitamento “codificato”
    – Il perimetro soggettivo
    – Il presupposto oggettivo
    – Il fideiussore
    – Il procedimento unitario
    Coordinatore:
    Luciano Panzani, già Presidente della Corte d’Appello di Roma
    Relatori:
    Giuliano Buffelli, Dottore commercialista in Bergamo
    Pasqualina Farina, Associato di diritto processuale civile nell’Università Roma Sapienza
    Giulio Pennisi, Dottore commercialista in Nocera Inferiore, già Presidente della Commissione Nazionale di Studio sugli OCC della UNGDCEC.

    VAI A EVENTO
  • 13 October 2022

    Seconda Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Organi e attori delle procedure da sovraindebitamento
    – Gli O.C.C.
    – Il referente
    – Il gestore della crisi
    – Gli obblighi di aggiornamento
    – I compensi
    – I rapporti con il giudice
    – I rapporti con i professionisti del debitore
    Coordinatore:
    Vittorio Zanichelli, già Presidente del Tribunale di Modena
    Relatori:
    Francesca Monica Cocco, Avvocato in Milano e gestore della crisi presso l’OCC dell’Ordine degli Avvocati di Milano
    Marco Bianchi, Dottore commercialista in Mantova e gestore della crisi presso OCC dell’Ordine dei Dottori commercialisti di Mantova
    Silvia Zenati, Dottore commercialista in Verona e gestore della crisi presso OCC dell’Ordine dei Dottori commercialisti di Verona

    VAI A EVENTO
  • 20 October 2022

    Terza Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Gli strumenti del consumatore, del professionista e dell’impresa minore
    -La ristrutturazione dei debiti del consumatore
    -Dall’accordo di ristrutturazione dei debiti al concordato minore
    -Il trattamento dei crediti
    -La problematica applicabilità delle norme sul
    concordato preventivo
    Coordinatore:
    Bruno Conca, Giudice nel Tribunale di Bergamo
    Relatori:
    Franco Michelotti, Dottore commercialista in Pistoia, già Coordinatore del gruppo di lavoro sul “sovraindebitamento” del CNDCEC
    Astorre Mancini, Avvocato in Rimini, gestore della crisi presso l’OCC del CoA di Rimini
    Alessandro Nastri, Giudice nel Tribunale di Terni

    VAI A EVENTO
  • 3 November 2022

    Quarta Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Liquidazione ed esdebitazione
    – La liquidazione dei soggetti sovraindebitati
    – Accertamento del passivo e vendita dei beni
    – Disciplina dei rapporti pendenti
    – Azioni esperibili dal liquidatore
    – Presupposti e regole dell’esdebitazione
    Coordinatore:
    Giannino Bettazzi, Avvocato in Milano, gestore della crisi presso gli OCC delle Camere Arbitrali Lombarde della CCIAA e dell’Ordine degli Avvocati di Milano
    Relatori:
    Marco Greggio, Avvocato in Padova
    Angelo Napolitano, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione
    Antonella Gallotta, Dottore commercialista in Ancona

    VAI A EVENTO
  • 10 November 2022

    Quinta Lezione - Mantova

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Attualità e prospettive del sovraindebitamento nel contesto del codice della crisi: analisi critica delle principali questioni
    Coordinatore:
    Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza
    Relatori:
    Alberto Crivelli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
    Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione
    Federica Pasquariello
    , Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Verona
    Carlo Trentini, Avvocato in Verona

    VAI A EVENTO
  • 12 January 2023

    Sesta Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Aspetti problematici delle procedure di sovraindebitamento
    – La meritevolezza
    – Gli atti in frode
    – Mutui e cessioni del quinto
    – Le procedure di sovraindebitamento familiare
    – La durata
    – Il debitore incapiente
    Coordinatore:
    Alessandro Farolfi, Giudice del Massimario della Suprema Corte di Cassazione
    Relatori:
    Sonia Menanno, Dottore commercialista in Cassino e gestore della crisi presso OCC dell’Ordine dei dottori commercialisti di Cassino
    Pasquale Russolillo, Giudice nel Tribunale di Avellino
    Alfredo Miccio, Avvocato in Mantova e gestore della crisi presso l’OCC del Comune di Marcaria (MN)

    VAI A EVENTO
  • 26 January 2023

    Settima Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    La procedura di composizione negoziata per le imprese di minori dimensioni
    – Le misure protettive
    – Le autorizzazioni
    – I benefici
    Coordinatore:
    Lucia De Bernardin, Giudice nel Tribunale di Catania
    Relatori:
    Gianvito Morretta, Dottore commercialista in Salerno
    Chiara Ruffini, Dottore commercialista in Ravenna
    Marco Spadaro, Avvocato in Siracusa

    VAI A EVENTO
  • 9 February 2023

    Ottava Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
    – Gli accordi in esecuzione di piani attestati
    – Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
    – Gli strumenti dell’imprenditore agricolo
    Coordinatore:
    Giuseppe Fichera, Sost. Proc. Generale presso la Corte di Cassazione
    Relatori:
    Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena
    Marina Spiotta, Associato di diritto commerciale nell’Università del Piemonte Orientale

    VAI A EVENTO
  • 16 February 2023

    Nona Lezione

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    I rapporti fra sovraindebitamento e le procedure esecutive
    Coordinatore:
    Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza
    Relatori:
    Rinaldo D’Alonzo, Giudice nel Tribunale di Larino
    Luca Fuzio, Giudice nel Tribunale di Bergamo
    Giuseppe Angiolillo, Avvocato in Mantova, gestore della crisi presso l’OCC dell’Ordine degli Avvocati di Mantova

    VAI A EVENTO
  • 16 March 2023

    Decima Lezione - Bergamo

    Dettagli

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    La riforma del sovraindebitamento nella cornice della nuova disciplina della crisi e dell’insolvenza:
    disamina riepilogativa e ragionata delle principali tematiche attraverso casi pratici
    Coordinatori:
    Simona Bonomelli, Dottore commercialista in Bergamo
    Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Bergamo
    Relatori:
    Alida Paluchowski, Presidente Sezione crisi d’impresa nel Tribunale di Milano
    Niccolò Nisivoccia, Avvocato in Milano
    Nicola Soldati, Associato di diritto dell’economia nell’Università di Bologna

    VAI A EVENTO

Relatori

  • Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Bergamo

  • Simona Bonomelli, Dottore Commercialista, Revisore Contabile in Bergamo e membro del Comitato Scientifico Bluenext Academy

  • Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza

  • Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione

Dati utili

Tipologia : Master di Formazione

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 40 Crediti D.4.20 Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: novità della riforma
  • Consulenti del Lavoro 40 Crediti E.2.42 Le procedure concorsuali
  • Avvocati 40 Crediti
Data: 29 September 2022 , 13 October 2022 , 20 October 2022 , 3 November 2022 , 10 November 2022 , 12 January 2023 , 26 January 2023 , 9 February 2023 , 16 February 2023 , 16 March 2023
Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni :
Termine iscrizioni : 30 January 2023
Argomenti : Crisi d’Impresa

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Seconda Lezione

Master di Formazione

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Seconda Lezione

13 October 2022 14:00

Descrizione

Organizzato da Bluenext

Con la Collaborazione di :

Centro Studi Diritto della Crisi e dell'Insolvenza, Diritto Della Crisi, ODCEC Bergamo, Zucchetti Software Giuridico Fallco, Comune di Mantova, ODCEC di Mantova, Ordine Avvocati di Mantova

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento

a seguito dell’introduzione del Codice della Crisi

10 LEZIONI DA 4 ORE DA SETTEMBRE 2022 A MARZO 2023

Qui potrai acquistare esclusivamente la seconda giornata.
Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.

Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 40 ore, anche suddivisibili, così da consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e di adempiere agli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco.

I moduli formativi si terranno in modalità webinar.
Il quinto e il decimo modulo si svolgeranno sia da remoto che in presenza e i frequentanti potranno decidere come preferiscono intervenire.

PREMESSA
L’incertezza pandemica, l’aumento del costo dell’energia, l’approssimarsi dei termini  di restituzione dei finanziamenti anti-Covid innalzano il grado delle difficoltà finanziarie dei debitori civili e incrementano il rischio di insolvenza delle imprese minori.
Il Codice della Crisi risponde a problemi vecchi e nuovi con regole che solo in parte riprendono quelle della Legge 3/2012. Con strumenti in parte riveduti e in parte sconosciuti occorrerà prendere dimestichezza.
Questo corso si rivolge sia alle esigenze formative del consulente del consumatore, del professionista, della realtà produttiva di piccole dimensioni, delle imprese agricole, sia a quanti aspirano ad acquisire, o ad aggiornare, il bagaglio tecnico indispensabile a svolgere il complesso ruolo di Gestore della Crisi.
I numeri dei tribunali già evidenziano una crescita esponenziale delle procedure da sovraindebitamento sia ristrutturatorie che liquidatorie. I professionisti dovranno farsi trovare pronti rispetto alle nuove necessità imposte dal divenire socio-economico.

Il corso è trasmesso in diretta Webinar sulla piattaforma certificata Bluenext.
E’ possibile partecipare alle tappe in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.

Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero della Giustizia.

I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC.

La partecipazione al Master dà diritto complessivamente a 40 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

Per la partecipazione in sala, la presenza verrà verificata dalla segreteria in loco.

I prezzi si intendono IVA Inclusa.

  • Centro Studi Diritto della Crisi e dell'Insolvenza

  • Diritto Della Crisi

  • ODCEC Bergamo

  • Zucchetti Software Giuridico Fallco

  • Comune di Mantova

  • ODCEC di Mantova

  • Ordine Avvocati di Mantova

Programma

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Seconda Lezione

13 October 2022

Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

 

Organi e attori delle procedure da sovraindebitamento
– Gli O.C.C.
– Il referente
– Il gestore della crisi
– Gli obblighi di aggiornamento
– I compensi
– I rapporti con il giudice
– I rapporti con i professionisti del debitore
Coordinatore:
Vittorio Zanichelli, già Presidente del Tribunale di Modena
Relatori:
Francesca Monica Cocco, Avvocato in Milano e gestore della crisi presso l’OCC dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Marco Bianchi, Dottore commercialista in Mantova e gestore della crisi presso OCC dell’Ordine dei Dottori commercialisti di Mantova
Silvia Zenati, Dottore commercialista in Verona e gestore della crisi presso OCC dell’Ordine dei Dottori commercialisti di Verona

Relatori

Dati utili

Tipologia : Master di Formazione

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 4 Crediti D.4.20 Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: novità della riforma
  • Consulenti del Lavoro 2 Crediti E.2.42 Le procedure concorsuali
  • Avvocati Crediti in corso di accreditamento
Data : 13 October 2022 14:00

Luogo: Solo Online
Seconda Lezione

Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni : 3 Agosto 2022
Termine iscrizioni : 13 Ottobre 2022
Argomenti : Crisi d’Impresa

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Sesta Lezione

Master di Formazione

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Sesta Lezione

12 January 2023 14:00

Descrizione

Organizzato da Bluenext

Con la Collaborazione di :

Centro Studi Diritto della Crisi e dell'Insolvenza, Diritto Della Crisi, ODCEC Bergamo, Zucchetti Software Giuridico Fallco, Comune di Mantova, ODCEC di Mantova, Ordine Avvocati di Mantova

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento

a seguito dell’introduzione del Codice della Crisi

10 LEZIONI DA 4 ORE DA SETTEMBRE 2022 A MARZO 2023 Qui potrai acquistare esclusivamente la sesta giornata. Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.
Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 40 ore, anche suddivisibili, così da consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e di adempiere agli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco. I moduli formativi si terranno in modalità webinar. Il quinto e il decimo modulo si svolgeranno sia da remoto che in presenza e i frequentanti potranno decidere come preferiscono intervenire. PREMESSA L’incertezza pandemica, l’aumento del costo dell’energia, l’approssimarsi dei termini  di restituzione dei finanziamenti anti-Covid innalzano il grado delle difficoltà finanziarie dei debitori civili e incrementano il rischio di insolvenza delle imprese minori. Il Codice della Crisi risponde a problemi vecchi e nuovi con regole che solo in parte riprendono quelle della Legge 3/2012. Con strumenti in parte riveduti e in parte sconosciuti occorrerà prendere dimestichezza. Questo corso si rivolge sia alle esigenze formative del consulente del consumatore, del professionista, della realtà produttiva di piccole dimensioni, delle imprese agricole, sia a quanti aspirano ad acquisire, o ad aggiornare, il bagaglio tecnico indispensabile a svolgere il complesso ruolo di Gestore della Crisi. I numeri dei tribunali già evidenziano una crescita esponenziale delle procedure da sovraindebitamento sia ristrutturatorie che liquidatorie. I professionisti dovranno farsi trovare pronti rispetto alle nuove necessità imposte dal divenire socio-economico.
Il corso è trasmesso in diretta Webinar sulla piattaforma certificata Bluenext. E’ possibile partecipare alle tappe in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala. Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero della Giustizia. I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC. La partecipazione al Master dà diritto complessivamente a 40 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito). Per la partecipazione in sala, la presenza verrà verificata dalla segreteria in loco. I prezzi si intendono IVA Inclusa.
  • Centro Studi Diritto della Crisi e dell'Insolvenza

  • Diritto Della Crisi

  • ODCEC Bergamo

  • Zucchetti Software Giuridico Fallco

  • Comune di Mantova

  • ODCEC di Mantova

  • Ordine Avvocati di Mantova

Programma

Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Sesta Lezione

12 January 2023

Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

 

Aspetti problematici delle procedure di sovraindebitamento
– La meritevolezza
– Gli atti in frode
– Mutui e cessioni del quinto
– Le procedure di sovraindebitamento familiare
– La durata
– Il debitore incapiente
Coordinatore:
Alessandro Farolfi, Giudice del Massimario della Suprema Corte di Cassazione
Relatori:
Sonia Menanno, Dottore commercialista in Cassino e gestore della crisi presso OCC dell’Ordine dei dottori commercialisti di Cassino
Pasquale Russolillo, Giudice nel Tribunale di Avellino
Alfredo Miccio, Avvocato in Mantova e gestore della crisi presso l’OCC del Comune di Marcaria (MN)

Relatori

Dati utili

Tipologia : Master di Formazione

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 4 Crediti D.4.20 Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: novità della riforma
  • Consulenti del Lavoro 4 Crediti E.2.42 Le procedure concorsuali
  • Avvocati 4 Crediti in corso di accreditamento
Data : 12 January 2023 14:00

Luogo: Solo Online
Sesta Lezione

Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni : 3 Agosto 2022
Termine iscrizioni : 12 Gennaio 2023
Argomenti : Crisi d’Impresa

    Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Quarta Lezione

    Master di Formazione

    Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Quarta Lezione

    3 November 2022 14:00

    Descrizione

    Organizzato da Bluenext

    Con la Collaborazione di :

    Centro Studi Diritto della Crisi e dell'Insolvenza, Diritto Della Crisi, ODCEC Bergamo, Zucchetti Software Giuridico Fallco, Comune di Mantova, ODCEC di Mantova, Ordine Avvocati di Mantova

    Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento

    a seguito dell’introduzione del Codice della Crisi

    10 LEZIONI DA 4 ORE DA SETTEMBRE 2022 A MARZO 2023

    Qui potrai acquistare esclusivamente la quarta giornata.
    Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.

    Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 40 ore, anche suddivisibili, così da consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e di adempiere agli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco.

    I moduli formativi si terranno in modalità webinar.
    Il quinto e il decimo modulo si svolgeranno sia da remoto che in presenza e i frequentanti potranno decidere come preferiscono intervenire.

    PREMESSA
    L’incertezza pandemica, l’aumento del costo dell’energia, l’approssimarsi dei termini  di restituzione dei finanziamenti anti-Covid innalzano il grado delle difficoltà finanziarie dei debitori civili e incrementano il rischio di insolvenza delle imprese minori.
    Il Codice della Crisi risponde a problemi vecchi e nuovi con regole che solo in parte riprendono quelle della Legge 3/2012. Con strumenti in parte riveduti e in parte sconosciuti occorrerà prendere dimestichezza.
    Questo corso si rivolge sia alle esigenze formative del consulente del consumatore, del professionista, della realtà produttiva di piccole dimensioni, delle imprese agricole, sia a quanti aspirano ad acquisire, o ad aggiornare, il bagaglio tecnico indispensabile a svolgere il complesso ruolo di Gestore della Crisi.
    I numeri dei tribunali già evidenziano una crescita esponenziale delle procedure da sovraindebitamento sia ristrutturatorie che liquidatorie. I professionisti dovranno farsi trovare pronti rispetto alle nuove necessità imposte dal divenire socio-economico.

    Il corso è trasmesso in diretta Webinar sulla piattaforma certificata Bluenext.
    E’ possibile partecipare alle tappe in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.

    Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero della Giustizia.

    I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC.

    La partecipazione al Master dà diritto complessivamente a 40 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
    Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

    Per la partecipazione in sala, la presenza verrà verificata dalla segreteria in loco.

    I prezzi si intendono IVA Inclusa.

    • Centro Studi Diritto della Crisi e dell'Insolvenza

    • Diritto Della Crisi

    • ODCEC Bergamo

    • Zucchetti Software Giuridico Fallco

    • Comune di Mantova

    • ODCEC di Mantova

    • Ordine Avvocati di Mantova

    Programma

    Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Quarta Lezione

    3 November 2022

    Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

     

    Liquidazione ed esdebitazione
    – La liquidazione dei soggetti sovraindebitati
    – Accertamento del passivo e vendita dei beni
    – Disciplina dei rapporti pendenti
    – Azioni esperibili dal liquidatore
    – Presupposti e regole dell’esdebitazione
    Coordinatore:
    Giannino Bettazzi, Avvocato in Milano, gestore della crisi presso gli OCC delle Camere Arbitrali Lombarde della CCIAA e dell’Ordine degli Avvocati di Milano
    Relatori:
    Marco Greggio, Avvocato in Padova
    Angelo Napolitano, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione
    Antonella Gallotta, Dottore commercialista in Ancona

    Relatori

    Dati utili

    Tipologia : Master di Formazione

    CFP:

    • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 4 Crediti D.4.20 Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: novità della riforma
    • Consulenti del Lavoro 4 Crediti E.2.42 Le procedure concorsuali
    • Avvocati Crediti in corso di accreditamento
    Data : 3 November 2022 14:00

    Luogo: Solo Online
    Quarta Lezione

    Per informazioni : [email protected]
    Inizio iscrizioni : 3 Agosto 2022
    Termine iscrizioni : 4 Novembre 2022
    Argomenti : Crisi d’Impresa

      Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Terza Lezione

      Master di Formazione

      Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Terza Lezione

      20 October 2022 14:00

      Descrizione

      Organizzato da Bluenext

      Con la Collaborazione di :

      Centro Studi Diritto della Crisi e dell'Insolvenza, Diritto Della Crisi, ODCEC Bergamo, Zucchetti Software Giuridico Fallco, Comune di Mantova, ODCEC di Mantova, Ordine Avvocati di Mantova

      Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento

      a seguito dell’introduzione del Codice della Crisi

      10 LEZIONI DA 4 ORE DA SETTEMBRE 2022 A MARZO 2023

      Qui potrai acquistare esclusivamente la terza giornata.
      Per acquistare il percorso di formazione completa di tutte le giornate vai alla pagina dedicata.

      Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 40 ore, anche suddivisibili, così da consentire al partecipante di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e di adempiere agli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco.

      I moduli formativi si terranno in modalità webinar.
      Il quinto e il decimo modulo si svolgeranno sia da remoto che in presenza e i frequentanti potranno decidere come preferiscono intervenire.

      PREMESSA
      L’incertezza pandemica, l’aumento del costo dell’energia, l’approssimarsi dei termini  di restituzione dei finanziamenti anti-Covid innalzano il grado delle difficoltà finanziarie dei debitori civili e incrementano il rischio di insolvenza delle imprese minori.
      Il Codice della Crisi risponde a problemi vecchi e nuovi con regole che solo in parte riprendono quelle della Legge 3/2012. Con strumenti in parte riveduti e in parte sconosciuti occorrerà prendere dimestichezza.
      Questo corso si rivolge sia alle esigenze formative del consulente del consumatore, del professionista, della realtà produttiva di piccole dimensioni, delle imprese agricole, sia a quanti aspirano ad acquisire, o ad aggiornare, il bagaglio tecnico indispensabile a svolgere il complesso ruolo di Gestore della Crisi.
      I numeri dei tribunali già evidenziano una crescita esponenziale delle procedure da sovraindebitamento sia ristrutturatorie che liquidatorie. I professionisti dovranno farsi trovare pronti rispetto alle nuove necessità imposte dal divenire socio-economico.

      Il corso è trasmesso in diretta Webinar sulla piattaforma certificata Bluenext.
      E’ possibile partecipare alle tappe in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.

      Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero della Giustizia.

      I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC.

      La partecipazione al Master dà diritto complessivamente a 40 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
      Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

      Per la partecipazione in sala, la presenza verrà verificata dalla segreteria in loco.

      I prezzi si intendono IVA Inclusa.

      • Centro Studi Diritto della Crisi e dell'Insolvenza

      • Diritto Della Crisi

      • ODCEC Bergamo

      • Zucchetti Software Giuridico Fallco

      • Comune di Mantova

      • ODCEC di Mantova

      • Ordine Avvocati di Mantova

      Programma

      Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Terza Lezione

      20 October 2022

      Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

       

      Gli strumenti del consumatore, del professionista e dell’impresa minore
      -La ristrutturazione dei debiti del consumatore
      -Dall’accordo di ristrutturazione dei debiti al concordato minore
      -Il trattamento dei crediti
      -La problematica applicabilità delle norme sul
      concordato preventivo
      Coordinatore:
      Bruno Conca, Giudice nel Tribunale di Bergamo
      Relatori:
      Franco Michelotti, Dottore commercialista in Pistoia, già Coordinatore del gruppo di lavoro sul “sovraindebitamento” del CNDCEC
      Astorre Mancini, Avvocato in Rimini, gestore della crisi presso l’OCC del CoA di Rimini
      Alessandro Nastri, Giudice nel Tribunale di Terni

      Relatori

      Dati utili

      Tipologia : Master di Formazione

      CFP:

      • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 4 Crediti D.4.20 Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: novità della riforma
      • Consulenti del Lavoro 4 Crediti E.2.42 Le procedure concorsuali
      • Avvocati Crediti in corso di accreditamento
      Data : 20 October 2022 14:00

      Luogo: Solo Online
      Terza Lezione

      Per informazioni : [email protected]
      Inizio iscrizioni : 3 Agosto 2022
      Termine iscrizioni : 21 Ottobre 2022
      Argomenti : Crisi d’Impresa

        Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Decima Lezione

        Master di Formazione, Novità

        Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Decima Lezione

        16 March 2023 14:00

        Descrizione

        Organizzato da Bluenext

        Con la Collaborazione di :

        Centro Studi Diritto della Crisi e dell'Insolvenza, Diritto Della Crisi, ODCEC Bergamo, Zucchetti Software Giuridico Fallco, Comune di Mantova, ODCEC di Mantova, Ordine Avvocati di Mantova

        Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento

        a seguito dell’introduzione del Codice della Crisi

        Decima giornata. Il 16 marzo 2023 a Bergamo si concluderà con un incontro in presenza il Corso OCC organizzato dalla Rivista Diritto della Crisi con L’ordine dei dottori commercialisti di Bergamo. Questo momento di riflessione si intitola “La riforma del sovraindebitamento nella cornice della nuova disciplina della crisi e dell’insolvenza: disamina riepilogativa e ragionata delle principali tematiche attraverso casi pratici” e sarà finalizzato riassumere le principali innovazioni apportate dal Codice della crisi e dell’insolvenza alla materia del sovraindebitamento. Ampio spazio sarà dedicato alla disamina degli snodi più problematici affrontati negli ultimi tempi dalla giurisprudenza ed all’esposizione di casi pratici. Saranno relatori Alida Paluchowski (già Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Milano), Giannino Bettazzi (avvocato in Milano), Giuseppe Limitone (giudice delegato nel Tribunale di Vicenza), Niccolò Nisivoccia (avvocato in Milano), Nicola Soldati (Associato di diritto dell’economia dell’Università di Bologna), coordinati da Laura De Simone e Simona Bonomelli. All’incontro di studio ci si può iscrivere autonomamente in questa pagina, senza necessità di iscrizione all’intero corso.
        PREMESSA L’incertezza pandemica, l’aumento del costo dell’energia, l’approssimarsi dei termini  di restituzione dei finanziamenti anti-Covid innalzano il grado delle difficoltà finanziarie dei debitori civili e incrementano il rischio di insolvenza delle imprese minori. Il Codice della Crisi risponde a problemi vecchi e nuovi con regole che solo in parte riprendono quelle della Legge 3/2012. Con strumenti in parte riveduti e in parte sconosciuti occorrerà prendere dimestichezza. Questo corso si rivolge sia alle esigenze formative del consulente del consumatore, del professionista, della realtà produttiva di piccole dimensioni, delle imprese agricole, sia a quanti aspirano ad acquisire, o ad aggiornare, il bagaglio tecnico indispensabile a svolgere il complesso ruolo di Gestore della Crisi. I numeri dei tribunali già evidenziano una crescita esponenziale delle procedure da sovraindebitamento sia ristrutturatorie che liquidatorie. I professionisti dovranno farsi trovare pronti rispetto alle nuove necessità imposte dal divenire socio-economico.
        Il corso è trasmesso in diretta Webinar sulla piattaforma certificata Bluenext. E’ possibile partecipare in presenza, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala. I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC. Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito). Per la partecipazione in sala, la presenza verrà verificata dalla segreteria in loco. I prezzi si intendono IVA Inclusa.
        • Centro Studi Diritto della Crisi e dell'Insolvenza

        • Diritto Della Crisi

        • ODCEC Bergamo

        • Zucchetti Software Giuridico Fallco

        • Comune di Mantova

        • ODCEC di Mantova

        • Ordine Avvocati di Mantova

        Programma

        Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento – Decima Lezione

        16 March 2023

        Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

         

        La riforma del sovraindebitamento nella cornice della nuova disciplina della crisi e dell’insolvenza:
        disamina riepilogativa e ragionata delle principali tematiche attraverso casi pratici
        Coordinatori:
        Simona Bonomelli, Dottore commercialista in Bergamo
        Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Bergamo
        Relatori:
        Alida Paluchowski, Presidente Sezione crisi d’impresa nel Tribunale di Milano
        Niccolò Nisivoccia, Avvocato in Milano
        Nicola Soldati, Associato di diritto dell’economia nell’Università di Bologna

        Relatori

        Modera:

        • Simona Bonomelli, Dottore Commercialista, Revisore Contabile in Bergamo e membro del Comitato Scientifico Bluenext Academy

        • Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Bergamo

        • Simona Bonomelli, Dottore Commercialista, Revisore Contabile in Bergamo e membro del Comitato Scientifico Bluenext Academy

        • Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Bergamo

        Dati utili

        Tipologia : Master di Formazione, Novità

        CFP:

        • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 4 Crediti D.4.20 Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: novità della riforma
        • Consulenti del Lavoro 4 Crediti E.2.42 Le procedure concorsuali
        • Avvocati Crediti in corso di accreditamento
        Data : 16 March 2023 14:00

        Luogo: Bergamo
        link maps
        Centro Congressi Papa Giovanni XXIII

        Per informazioni : [email protected]
        Inizio iscrizioni : 3 Agosto 2022
        Termine iscrizioni : 16 Marzo 2023
        Argomenti : Crisi d’Impresa