Studi Professionali e Intelligenza Artificiale

Innovazione Digitale, Novità

Studi Professionali e Intelligenza Artificiale

6 June 2023 15:00

Studi Professionali e Intelligenza Artificiale

Iscriviti:

ISCRIZIONI CHIUSE

Descrizione

Organizzato da Bluenext

Studi Professionali e Intelligenza Artificiale

DIRETTA STREAMING FPC
Martedì 06 giugno 2023 dalle 15:00 alle 18:00

Applicazione strategica dell’AI per Studi e aziende Clienti. Modelli e soluzioni pratiche e semplici di Machine Learning già applicabili sui dati degli Studi.

  • Politecnico Milano 1863 - School of Management

  • Osservatori.net digital innovation

Con la Collaborazione di :

Politecnico Milano 1863 - School of Management, Osservatori.net digital innovation

Introduzione ai lavori

Facciamo chiarezza: concetti e tecniche alla base dell’AI
Dove è realmente l’intelligenza? Come «impara» l’algoritmo?
Federico Iannella, Ricercatore Senior dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale, Politecnico di Milano

Introdurre processi data oriented
L’impatto dell’AI su efficienza, relazioni e nuovi servizi
Claudio Rorato, Responsabile Scientifico e Direttore dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale, Politecnico di Milano

I possibili utilizzi dell’Intelligenza Artificiale negli Studi
L’applicazione strategica dell’AI per i Commercialisti
Simona Bonomelli, Dottore Commercialista, Revisore Contabile in Bergamo e membro del Comitato Scientifico Bluenext Academy

Sessione di Q&A

Laboratorio
Un esempio concreto di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale

Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC: non è necessaria autocertificazione.
La partecipazione all’evento dà diritto a 3 CFP (B.2.6 e E.1.4) per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti.
I crediti saranno erogati dal proprio Ordine di appartenenza, dopo aver ricevuto comunicazione da parte del CNDCEC.
(I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

Programma

Diretta Streaming

6 June 2023

Introduzione ai lavori

Facciamo chiarezza: concetti e tecniche alla base dell’AI
Dove è realmente l’intelligenza? Come «impara» l’algoritmo?
Federico Iannella, Ricercatore Senior dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale, Politecnico di Milano

Introdurre processi data oriented
L’impatto dell’AI su efficienza, relazioni e nuovi servizi
Claudio Rorato, Responsabile Scientifico e Direttore dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale, Politecnico di Milano

I possibili utilizzi dell’Intelligenza Artificiale negli Studi
L’applicazione strategica dell’AI per i Commercialisti
Simona Bonomelli, Dottore Commercialista, Revisore Contabile in Bergamo e membro del Comitato Scientifico Bluenext Academy

Sessione di Q&A

Laboratorio
Un esempio concreto di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale

  • 15:00 - 18:00

Relatori

RELAOTRI

  • Federico Iannella, Ricercatore Senior dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale, Politecnico di Milano

  • Claudio Rorato, Responsabile Scientifico e Direttore dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale, Politecnico di Milano

  • Simona Bonomelli, Dottore Commercialista, Revisore Contabile in Bergamo e membro del Comitato Scientifico Bluenext Academy

  • Federico Iannella, Ricercatore Senior dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale, Politecnico di Milano

  • Claudio Rorato, Responsabile Scientifico e Direttore dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale, Politecnico di Milano

  • Simona Bonomelli, Dottore Commercialista, Revisore Contabile in Bergamo e membro del Comitato Scientifico Bluenext Academy

Dati utili

Tipologia : Innovazione Digitale, Novità
Costo: online 122.00

CFP:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 2 Crediti B.2.6 Gestione e sviluppo delle risorse umane nello studio professionale, 1 Crediti E.1.4 Studio degli aspetti di mediazione, la leadership, la programmazione neurolinguistica, la gestione dei conflitti, l'autostima, l'intelligenza emotiva, il public speaking. Aspetto comunicativo-relazionale del professionista
Data : 6 June 2023 15:00

Luogo: Partecipazione Online

Per informazioni : [email protected]
Inizio iscrizioni : 12 Maggio 2023
Termine iscrizioni : 7 Giugno 2023
Argomenti : Digitalizzazione, Organizzazione dello Studio

    Informazioni corso

    IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C.

    Master di Formazione, Novità

    IL CORSO EX ART. 179-TER DISP. ATT. C.P.C.

    22 May 2023 , 25 May 2023 , 29 May 2023 , 31 May 2023 , 31 May 2023

    Descrizione

    PER L’ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI DEI PROFESSIONISTI DELEGATI ALLE OPERAZIONI DI VENDITA NELLE ESECUZIONI FORZATE

    4 LEZIONI DI 5 ORE DA REMOTO DAL 22 MAGGIO AL 31 MAGGIO 2023
    CON ESAME ONLINE FINALE

    Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

    Questo itinerario formativo mira ad assicurare l’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione negli elenchi dei professionisti delegabili ai fini delle operazioni di vendita coattiva e
    di custodia nelle espropriazioni forzate.

    DIREZIONE SCIENTIFICA DEL CORSO E COORDINAMENTO DELLE SESSIONI

    MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
    SALVO LEUZZI, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazio

    In convenzione con: Università degli Studi del Molise

    Il corso si svolge in modalità telematica in un arco temporale di due settimane, componendosi di quattro incontri di n. 20 ore complessive.
    Ogni giornata si sviluppa su moduli di didattica frontale e segmenti di dibattito.
    L’esame finale, incentrato su 50 domande a risposta chiusa sorteggiate da un campione di 450 quesiti, verrà svolto in una apposita finestra temporale, comprensiva di cinque date opzionabili a
    scelta del discente.
    Il panel dei formatori, che non saranno retribuiti, è stato selezionato sulla base di comprovati titoli ed esperienza ed attribuendo a ciascuno un ruolo strettamente correlato alle sue competenze
    specialistiche.
    L’obiettivo è di consentire il conseguimento di una formazione effettiva e non solo formale.
    Il programma è conforme alle nuove Linee Guida per la definizione dei programmi dei corsi di formazione emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura.
    Il corso è valido ai fini dell’ ottenimento del requisito di legge sull’intero territorio nazionale.

    Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
    Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione per l’iscrizione negli elenchi dei Professionisti Delegati alle operazioni di vendita nelle esecuzioni forzate.
    Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato riportante il numero di ore completate, che devono necessariamente essere 20, ai fini del conseguimento del requisito che dà diritto all’iscrizione.

    Per Commercialisti: I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CN.
    Per Avvocati e Notai: Potrete presentare il certificato di partecipazione al vostro Ordine di appartenenza per il riconoscimento dei crediti.

    Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

    Il corso è allineato alle prescrizioni Ministeriali e alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.

    I prezzi si intendono IVA Inclusa.

    Programma

    • 22 May 2023

      Prima Lezione

      Dettagli

      Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

      INDIRIZZI DI SALUTO 
      DINO PICCAGLI Presidente studi crisi e insolvenza Mantova 
      FRANCESCO GENELETTI Presidente ODCEC Bergamo
      MATTIA AMADEI Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
      ANDREA GIRELLI  Presidente Ordine dei Commercialisti di Mantova
      FEDERICO TORTORA Presidente Presidente del Collegio Notarile di Mantova
      SIMONA BONOMELLI Presidente del Comitato scientifico ODCEC di Bergamo

      COORDINA
      LAURA BACCAGLINI Associato di diritto processuale civile nell’Università di Trento  

      L’esecuzione forzata e i principi generali del Libro Terzo
      FRANCO DE STEFANO Presidente della Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione 
      La nozione di titolo esecutivo e il principio nulla executio sine titulo 
      AUGUSTO CHIZZINI  Notaio in Mantova e ordinario di diritto processuale civile nell’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano
      I titoli esecutivi giudiziali e stragiudiziali: analisi del catalogo ex art. 474 c.p.c.
      ALBERTO TEDOLDI  Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Verona
      Le regole sulla legittimazione e sulla successione nel processo esecutivo.

      Gli atti prodromici al procedimento esecutivo: contenuto, requisiti e notifica del precetto
      ALBERTO CRIVELLI  Consigliere della Suprema Corte di Cassazione 

      Question time e dibattito sulle tematiche investite dalla sessione

      VAI A EVENTO
    • 25 May 2023

      Seconda Lezione

      Dettagli

      Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

      COORDINA
      MARIA ANTONIA MAIOLINO Giudice nel Tribunale di Padova  

      La struttura del processo: fasi dell’esecuzione forzata, principi che la regolano, rapporti tra giudice e ausiliari
      DANIELA LONGO Associato di diritto processuale civile nell’Università di Foggia 
      Il pignoramento: nozione, contenuto, trascrizione, rettifica.

      Focus sulle evenienze del decesso del debitore anteriore al pignoramento e del pignoramento degli immobili abusivi o gravati da usi civici 
      FRANCESCO DE SANTIS  Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno
      Il ricorso al giudice dell’esecuzione secondo l’art.591 ter c.p.c. a seguito delle modifiche della Riforma Cartabia
      ATTILIO BURTI  Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Verona

      Question time e dibattito sulle tematiche investite dalla sessione

      VAI A EVENTO
    • 29 May 2023

      Terza Lezione

      Dettagli

      Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

      COORDINA
      RAFFAELE ROSSI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

      La documentazione c.d. ipo-catastale e il principio di continuità delle trascrizioni: guida alla lettura
      CLAUDIO CALDERONI Presidente del Collegio notarile di Pisa
      La tutela dei diritti e lo strumento delle opposizioni esecutive
      RAFFAELE ROSSI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
      La custodia dei beni pignorati nel quadro delle buone prassi
      ERMENLINDA MERCURIO Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
      Le attività demandate al custode: conservazione, amministrazione dinamica, valutazione dei titoli opponibili, gestionew delle visite, iniziative processuali.
      L’ordine di liberazione dell’immobile e la sua attuazione
      GIOVANNI FANTICINI  Coordinatore del Massimario civile della Suprema Corte di Cassazione

      Laboratorio su casi pratici in tema di opposizioni esecutive e custodia degli immobili mobili pignorati previa suddivisione in gruppi coordinati dai seguenti esperti formatori: 
      ISABELLA BESTETTI  Avvocato del Foro di Verona
      MATTEO BINELLI Avvocato del Foro di Mantova
      RITA BOTTIGLIERI Giudice onorario del Tribunale di Milano
      BARBARA SCHEPIS Avvocato del Foro di Roma
      FILIPPO GHIACCI Avvocato del Foro di Reggio Emilia

      VAI A EVENTO
    • 31 May 2023

      Quarta Lezione

      Dettagli

      Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

      COORDINA
      RINALDO D’ALONZO Giudice nel Tribunale di Larino  

      La delega alle operazioni di vendita: adempimenti pubblicitari, gestione del fondo spese, esperimenti di vendita telematica.
      L’aggiudicazione e il versamento del saldo prezzo

      RINALDO D’ALONZO Giudice nel Tribunale di Larino
      Il decreto di trasferimento: contenuto, effetti, cancellazioni e registrazione
      SILVIA VAGHI  Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Milano
      Il progetto di riparto delle somme: graduazione accantonamenti, contestazioni
      MARCO BIANCHI  Dottore Commercialista in Mantova
      Le opposizioni distributive
      SIMONETTA VINCRE  Ordinario di diritto processuale civile nell’Università Statale di Milano
      I rapporti tra esecuzione forzata individuale e procedure concorsuali
      PASQUALINA FARINA  Associato di diritto processuale civile nell’ Università di Roma Sapienza

      Laboratorio su casi pratici in tema di opposizioni esecutive e custodia degli immobili mobili pignorati previa suddivisione in gruppi coordinati dai seguenti esperti formatori: 
      GIUSEPPE CARAMIA Avvocato del Foro di Bari
      SIMONA ROMEO Avvocato del Foro di Milano
      GINA MADDALENA SCHIFF Dottore Commercialista in Verona
      GIANFRANCO VOJVODIC Avvocato del Foro di Siracusa
      GIORGIA VIOLA Avvocato del Foro di Napoli

      VAI A EVENTO
    • 31 May 2023

      Esame Finale

      Dettagli

      Esame finale mediante somministrazione di numero 50 quesiti a risposta chiusa.

      L’esame finale, incentrato su 50 domande a risposta chiusa sorteggiate da un campione di 450 quesiti, verrà svolto in una apposita finestra temporale dal 31 maggio alle ore 20.00 fino al 05 giugno 2023 alle ore 23.59.

      Il test deve essere svolto in 120 minuti.
      Superamento di 35 domante con risposta corretta su 50.

      VAI A EVENTO

    Relatori

    DIREZIONE SCIENTIFICA E COORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO

    • Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza

    • Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione

    RELATORI

    • Franco De Stefano, Presidente della Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione

    • Alberto Crivelli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

    • Maria Antonia Maiolino, Giudice nel Tribunale di Padova

    • Giovanni Fanticini, Coordinatore del Massimario civile della Suprema Corte di Cassazione

    • Francesco De Santis, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno

    • Raffaele Rossi, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

    • Rinaldo D'Alonzo, Giudice nel Tribunale di Larino

    • Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza

    • Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione

    • Franco De Stefano, Presidente della Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione

    • Alberto Crivelli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

    • Maria Antonia Maiolino, Giudice nel Tribunale di Padova

    • Giovanni Fanticini, Coordinatore del Massimario civile della Suprema Corte di Cassazione

    • Francesco De Santis, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno

    • Raffaele Rossi, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

    • Rinaldo D'Alonzo, Giudice nel Tribunale di Larino

    Dati utili

    Tipologia : Master di Formazione, Novità
    Costo: Ordinaria € 146,40 Under 35 € 97,60 (Iva inclusa)

    CFP:

    • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 20 Crediti in corso di accreditamento
    • Avvocati 20 Crediti in corso di accreditamento
    Data: 22 May 2023 , 25 May 2023 , 29 May 2023 , 31 May 2023 , 31 May 2023
    Per informazioni : [email protected]
    Inizio iscrizioni : 24 April 2023
    Termine iscrizioni : 22 Maggio 2023 ore 12.00
    Argomenti : Crisi d’Impresa

    179full

    146.40

    179u35

    97.60

    Addetto Paghe e Contributi

    Novità, Programmazione Ordinaria

    Addetto Paghe e Contributi

    3 May 2023 , 10 May 2023 , 17 May 2023 , 24 May 2023 , 31 May 2023 , 7 June 2023 , 14 June 2023 , 21 June 2023 , 28 June 2023 , 3 July 2023 , 12 July 2023

    Descrizione

    Organizzato da Bluenext

    • Associazione Dottori Commercialisti - Nazionale

    Addetto Paghe e Contributi

    Corso di formazione per Addetti all’elaborazione delle Buste Paga e ai versamenti dei contributi

    Ente Organizzatore: Bluenext Academy in collaborazione con ADC – Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Sindacato Nazionale Unitario.

    Il corso nasce con l’obiettivo di formare una figura professionale adeguatamente preparata nella gestione del rapporto di lavoro. Fornisce le conoscenze teoriche e le competenze tecnico-pratiche dalla gestione ed elaborazione delle buste paga, al calcolo dei contributi a carico del datore di lavoro fino alla liquidazione delle spettanze di fine rapporto di lavoro.

    Destinatari:
    • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
    • Imprese e loro dipendenti
    • Dipendenti e collaboratori di studio

    Il percorso formativo è dedicato a tutte le figure professionali che lavorano o desiderano inserirsi nel campo dell’Amministrazione del Personale, intenzionati a specializzarsi o ad aggiornare le proprie competenze in ambito paghe e contributi.
    L’Addetto Paghe e Contributi è tra le più richieste nel mercato del lavoro, avendo un ruolo strategico nel settore amministrativo delle risorse umane sia all’interno delle aziende che degli studi professionali.

    Di cosa parleremo:
    – Inquadramento del lavoratore
    – Diritto del lavoro
    – Contratti di lavoro e loro caratteristiche
    – Gestire gli adempimenti obbligatori relativi ad assunzioni, proroghe e cessazioni di rapporti di lavoro
    – Utilizzare strumenti di Office Automation
    – Redigere le buste paga, utilizzando applicativi informatici

    Durata:

    Il corso viene somministrato per un monte orario complessivo di 39 ore, anche suddivisibili.
    Tutti i moduli formativi si terranno in modalità diretta streaming sulla piattaforma e-learning.

    Date e orari:

    39 Crediti Formativi per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili  e 39 Crediti Formativi per Consulenti del Lavoro.
    Il corso è fruibile in diretta streaming sulla piattaforma accreditata nelle date sopra indicate, oppure in modalità e-learning dal 03/05/2023 al 31/07/2023.

    La quota di partecipazione complessiva è di € 500,00 + iva per ogni partecipante e dà diritto all’accesso alle 11 lezioni attraverso un’unica iscrizione – Quota ridotta di € 300,00 + iva per ogni ulteriore partecipante della stessa organizzazione.
    Il costo è ridotto a € 400,00 + iva per gli associati ADC – Quota ridotta di € 200 + iva dal secondo partecipante.
    È possibile anche acquistare ogni singolo modulo separatamente al costo di € 50,00 + iva.

    La partecipazione all’intero corso dà diritto a 39 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e 20 CFP per Consulenti del Lavoro.
    I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext ai Portali della Formazione Continua del CNDCEC e del CNCDL.
    Al termine del corso, viene rilasciato l’attestato di partecipazione disponibile nella propria area riservata del portale Bluenext Academy.
    Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti.
    (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

    Programma

    • 3 May 2023

      Dettagli

      I LEZIONE | Introduzione al Corso

      • Orientamento al ruolo
      • Elementi di diritto del lavoro, contrattualistica, regimi fiscali e responsabilità civile
      • I livelli della contrattazione
      • CCNL
      • Territoriali
      • Aziendali
      • Contratti di prossimità

      • 15:00 - 19:00

      VAI A EVENTO
    • 10 May 2023

      Dettagli

      II LEZIONE | Tipologie contrattuali e redazione dei contratti individuali |

      • Contratto a tempo indeterminato
      • Contratto a tempo determinato
      • Contratto part-time
      • Apprendistato
      • Contratto a chiamata
      • Contratto di somministrazione
      • Contratti piattaforme digitali
      • Tirocini curricolari ed extracurricolari
      • Co.Co.
      • Presto e libretto famiglia
      • Contratto di Lavoro autonomo

      • 15:00 - 19:00

      VAI A EVENTO
    • 17 May 2023

      Dettagli

      III LEZIONE | Gli allegati del contratto 

      • Scelta della destinazione del Trattamento di fine rapporto
      • Detrazioni
      • Trattamento integrativo
      • Informativa in materia di tutela della privacy applicata alle relazioni di lavoro
      • Regolamento aziendale
      • Tracciabilità della retribuzione e modulo di comunicazione IBAN

      • 15:00 - 18:00

      VAI A EVENTO
    • 24 May 2023

      Dettagli

      IV LEZIONE | Mercato del lavoro e politiche attive del lavoro 

      • Opportunità occupazionali
      • Assunzioni agevolate
      • Aiuti di stato – Il calcolo del de minimis
      • Fondi interprofessionali e formazione finanziata
      • Collocamento Obbligatorio

      • 15:00 -

      VAI A EVENTO
    • 31 May 2023

      Dettagli

      V LEZIONE | Adempimenti previdenziali e assicurativi

      • Comunicazioni obbligatorie
      • Apertura posizione previdenziale e unità operative
      • Le aliquote contributive
      • Modalità di calcolo dei contributi previdenziali
      • Apertura posizione assicurativa
      • Modalità di calcolo e pagamento dei premi INAIL
      • Enti bilaterali e fondi assistenziali
      • Il libro unico
      • Sicurezza sul lavoro
      • Sorveglianza sanitaria

      • 15:00 - 19:00

      VAI A EVENTO
    • 7 June 2023

      Dettagli

      VI LEZIONE | Procedure disciplinari e cessazione del rapporto di lavoro

      • Procedure disciplinari
      • Licenziamenti per g.m.o.
      • Licenziamento per g.m.s.
      • Licenziamento per giusta causa
      • Licenziamento ad nutum
      • Dimissioni
      • Risoluzione consensuale

      • 15:00 - 18:00

      VAI A EVENTO
    • 14 June 2023

      Dettagli

      VII LEZIONE | Elementi di legislazione sociale applicati all’amministrazione del personale 

      • Malattia
      • Maternità
      • Congedi parentali
      • Infortunio sul lavoro
      • Malattia professionale
      • Permessi 104
      • Congedi straordinari
      • Aspettative

      • 15:00 - 19:00

      VAI A EVENTO
    • 21 June 2023

      Dettagli

      VIII LEZIONE | Elaborazione della busta paga

      • Orario di lavoro
      • Lavoro straordinario e supplementare
      • Ferie, ex festività e Rol
      • La retribuzione e i suoi elementi
      • Mensilità aggiuntive
      • Calcolo della retribuzione (mensilizzata, oraria)
      • Superminimo

      • 15:00 - 18:00

      VAI A EVENTO
    • 28 June 2023

      Dettagli

      IX LEZIONE | Calcolo della busta paga

      • La retribuzione imponibile ai fini previdenziali
      • Minimali e Massimali contributivi
      • La retribuzione imponibile a fini fiscali
      • La retribuzione esente (buoni pasto, trasferte, fringe benefit)
      • Premi per obbiettivi e detassazione
      • Trattenute previdenziali
      • Trattenute fiscali e aliquote Irpef
      • La determinazione delle imposte (detrazioni, addizionali, ANF, bonus)
      • Trattamento integrativo
      • Netto in busta

      • 15:00 - 19:00

      VAI A EVENTO
    • 3 July 2023

      Dettagli

      X LEZIONE | Adempimenti previdenziali e fiscali mensili e annuali

      • Uniemens, F24
      • Conguaglio di fine anno
      • Modello 730/4
      • La certificazione unica
      • Il modello 770

      • 15:00 - 19:00

      VAI A EVENTO
    • 12 July 2023

      Dettagli

      XI LEZIONE | Come redigere buste paga utilizzando il software

      Ricco di esercitazioni pratiche, il corso guida i partecipanti nell’acquisizione delle principali tecniche e dei principali strumenti di redazione delle buste paga:

      • Interagire con i soggetti interni all’azienda in materia di gestione amministrativa dei rapporti di lavoro.
      • Elaborare i prospetti paga periodici attraverso software dedicati, assicurando la corretta tenuta dei libri obbligatori, secondo le leggi vigenti.
      • Gestire e liquidare le pratiche contabili del personale (missioni, straordinari, buoni pasto, ecc.).
      • Impostare ed eseguire le attività di gestione mensile delle retribuzioni.
      • Realizzare i mandati di liquidazione degli stipendi o predisporre le informazioni necessarie per la loro emissione.
      • Acquisire la rilevazione delle presenze e supportare o realizzare la predisposizione della documentazione giustificativa delle assenze, relazionandosi con le funzioni aziendali interessate.
      • Gestire in busta paga le assenze da lavoro indennizzate da INPS ed INAIL ed effettuare i relativi adempimenti.
      • Realizzare gli adempimenti legati alle fasi di uscita del personale (TFR e relativa tassazione, conteggio delle indennità, situazione previdenziale per il calcolo della pensione).
      • Svolgere in autonomia le procedure telematiche relative alla gestione amministrativa dei rapporti di lavoro.

      • 15:00 - 18:00

      VAI A EVENTO

    Relatori

    Dati utili

    Tipologia : Novità, Programmazione Ordinaria
    Costo: Quota Ordinaria € 610,00 | Quota Ridotta € 366,00 (per ogni ulteriore partecipante della stessa organizzazione)

    CFP:

    • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 39 Crediti D.8.2 Il rapporto di lavoro subordinato
    • Consulenti del Lavoro 20 Crediti
    Data: 3 May 2023 , 10 May 2023 , 17 May 2023 , 24 May 2023 , 31 May 2023 , 7 June 2023 , 14 June 2023 , 21 June 2023 , 28 June 2023 , 3 July 2023 , 12 July 2023
    Per informazioni : [email protected]
    Inizio iscrizioni : 11 April 2023
    Termine iscrizioni : 19 May 2023
    Argomenti : Politiche del lavoro

    paghefull

    610.00

    pagheridotta

    366.00

    Il caffè del venerdì: Percorso in 7 pillole per la crescita professionale e personale

    Novità, Soft Skills

    Il caffè del venerdì: Percorso in 7 pillole per la crescita professionale e personale

    12 May 2023 , 19 May 2023 , 26 May 2023 , 9 June 2023 , 16 June 2023 , 23 June 2023 , 30 June 2023

    Descrizione

    Organizzato da Bluenext

    Il caffè del venerdì

    Percorso in 7 pillole per la crescita professionale e personale

    DIRETTA STREAMING GRATUITA FPC
    Venerdì 19, 26 Maggio – Venerdì 09, 16, 23, 30 Giugno e Venerdì 7 luglio 2023 dalle 12:30 alle 13:30

    Un percorso di coinvolgimento aperto a tutti i professionisti motivati dalla volontà di crescita professionale e personale.
    Un percorso volto ad utilizzare le abilità in possesso di ognuno di noi per una maggior realizzazione professionale.
    Un progetto unico volto ad aiutare le persone nello sviluppo delle proprie capacità manageriali.

    RELATORI:
    Ivano Scolieri, Owner Inventrix
    Antonio Tinelli, Associate Inventrix
    Simona Cianchetti, Senior Development Inventrix
    Marco Sabena, Senior Counselor

    PROGRAMMA:
    1. Gestione delle riunioni
    Come gestire una riunione, perfetta, funzionale e nel rispetto dei tempi.
    2. Public speaking
    Come parlare in pubblico con effetto ed impatto.
    3. Coaching – Miglioramento delle performance
    Gli strumenti per gestire lo sviluppo delle performace, lo sblocco dalle criticità e insegnare nuove modalità per rendere il collaboratore più capace nel raggiungere gli obiettivi.
    4. Counseling – Prendersi cura dei collaboratori
    Lo strumento che permette di sostenere e di aiutare i collaboratori nelle loro difficoltà, imparando ad ascoltarli attivamente i collaboratori, comprendere e gestire le emozioni, sviluppare la responsabilità.
    5. Gestione delle risorse umane
    Come fare una selezione mirata e corretta. Le basi della valutazione.
    6. Negoziazione
    Pillole sulle tecniche negoziali. Le negoziazioni competitive e collaborative.
    7. Gestione dello stress
    Strumenti utili, pratici e manageriali per la gestione dello stress in studio.

    La partecipazione all’intero corso dà diritto a 7 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e 7 CFP per Consulenti del Lavoro.
    I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext ai Portali della Formazione Continua del CNDCEC e del CNCDL.
    Al termine del corso, viene rilasciato l’attestato di partecipazione disponibile nella propria area riservata del portale Bluenext Academy.
    Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti.
    (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

    Programma

    • 12 May 2023

      Dettagli

      1. Gestione dello stress
      Strumenti utili, pratici e manageriali per la gestione dello stress in studio.

      • 12:30 - 13:30

      VAI A EVENTO
    • 19 May 2023

      Dettagli

      2. Gestione delle riunioni
      Come gestire una riunione, perfetta, funzionale e nel rispetto dei tempi.

      • 12:30 - 13:30

      VAI A EVENTO
    • 26 May 2023

      Dettagli

      3. Public speaking
      Come parlare in pubblico con effetto ed impatto.

      • 12:30 - 13:30

      VAI A EVENTO
    • 9 June 2023

      Dettagli

      4. Coaching – Miglioramento delle performance
      Gli strumenti per gestire lo sviluppo delle performace, lo sblocco dalle criticità e insegnare nuove modalità per rendere il collaboratore più capace nel raggiungere gli obiettivi.

      • 12:30 - 13:30

      VAI A EVENTO
    • 16 June 2023

      Dettagli

      5. Counseling – Prendersi cura dei collaboratori
      Lo strumento che permette di sostenere e di aiutare i collaboratori nelle loro difficoltà, imparando ad ascoltarli attivamente i collaboratori, comprendere e gestire le emozioni, sviluppare la responsabilità.

      • 12:30 - 13:30

      VAI A EVENTO
    • 23 June 2023

      Dettagli

      6. Gestione delle risorse umane
      Come fare una selezione mirata e corretta. Le basi della valutazione.

      • 12:30 - 13:30

      VAI A EVENTO
    • 30 June 2023

      Dettagli

      7. Negoziazione
      Pillole sulle tecniche negoziali. Le negoziazioni competitive e collaborative.

      • 12:30 - 13:30

      VAI A EVENTO

    Relatori

    Dati utili

    Tipologia : Novità, Soft Skills
    Costo: online GRATIS
    Data: 12 May 2023 , 19 May 2023 , 26 May 2023 , 9 June 2023 , 16 June 2023 , 23 June 2023 , 30 June 2023
    Per informazioni : [email protected]
    Inizio iscrizioni : 11 April 2023
    Termine iscrizioni : 30 June 2023
    Argomenti : Soft Skills

    caffe

    GRATIS

    Cyber Awareness: Introduzione alla Cyber security e alle opportunità per commercialisti e revisori

    Innovazione Digitale, Novità

    Cyber Awareness: Introduzione alla Cyber security e alle opportunità per commercialisti e revisori

    15 May 2023 15:00

    Cyber Awareness: Introduzione alla Cyber security e alle opportunità per commercialisti e revisori

    Iscriviti:

    ISCRIZIONI CHIUSE

    Descrizione

    Organizzato da Bluenext

    CYBER AWARENESS
    Introduzione alla Cyber security e alle opportunità per commercialisti e revisori

    DIRETTA STREAMING GRATUITA FPC
    Lunedì 15 maggio 2023 dalle 15:00 alle 17:00

     

    Obiettivo del webinar, realizzato in collaborazione con E-Venture Business Solutions, è fornire ai partecipanti nozioni di base per comprendere sia i principali pericoli e sfide della digitalizzazione per imprese e professionisti, sia le interessanti opportunità di consulenza e servizi a valore aggiunto in tema di Cyber security che commercialisti e revisori possono offrire alla propria clientela.

    INTRODUZIONE E SALUTI:
    Livio Garavaldi, Avvocato, membro del Comitato Scientifico “Bluenext Academy”

    RELATORI:
    Livio Garavaldi, Avvocato, membro del Comitato Scientifico “Bluenext Academy”
    Michele Roveda, CEO di E-Venture Business Solutions

     

    PROGRAMMA:
    • GDPR, Dlgs 231/01, Crisi d’impresa
    • Cyber security e Cyber safety
    • Le sfide dell’Information Security: Cyber behaviour, Internet e Cyber crime
    • La gestione dei Dati: Responsabilità e Risk Management
    • Gli strumenti dell’era digitale e l’accesso alle informazioni
    • La Cyber security e le norme: opportunità per commercialisti e revisori
    • La Cyber security nelle aziende: Case Study

    Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
    I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC: non è necessaria autocertificazione.
    La partecipazione all’evento dà diritto a 2 CFP (D.7.1) per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
    Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti.
    I crediti saranno erogati dal proprio Ordine di appartenenza, dopo aver ricevuto comunicazione da parte del CNDCEC.
    (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

      Programma

      15 May 2023

      PROGRAMMA:
      • GDPR, Dlgs 231/01, Crisi d’impresa
      • Cyber security e Cyber safety
      • Le sfide dell’Information Security: Cyber behaviour, Internet e Cyber crime
      • La gestione dei Dati: Responsabilità e Risk Management
      • Gli strumenti dell’era digitale e l’accesso alle informazioni
      • La Cyber security e le norme: opportunità per commercialisti e revisori
      • La Cyber security nelle aziende: Case Study

      • 15:00 - 17:00

        DIRETTA STREAMING

      Relatori

      Saluti:

      • Livio Garavaldi, Avvocato, membro del Comitato Scientifico “Bluenext Academy”

      Relatori

      • Livio Garavaldi, Avvocato, membro del Comitato Scientifico “Bluenext Academy”

      • Michele Roveda, CEO di E-Venture Business Solutions

      • Livio Garavaldi, Avvocato, membro del Comitato Scientifico “Bluenext Academy”

      • Michele Roveda, CEO di E-Venture Business Solutions

      Dati utili

      Tipologia : Innovazione Digitale, Novità
      Costo: online GRATIS

      CFP:

      • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 2 Crediti D.7.1 Principi generali dell'ordinamento tributario e schema di applicazione del tributo: dichiarazione, accertamento e riscossione
      Data : 15 May 2023 15:00

      Luogo: Partecipazione Online

      Per informazioni : [email protected]
      Inizio iscrizioni : 11 Aprile 2023
      Termine iscrizioni : 15 Maggio 2023
      Argomenti : Digitalizzazione, Innovazione Tecnologica

        Informazioni corso

        Pace fiscale 2023: definizione accertamenti, liti fiscali e rottamazione quater

        Novità, Programmazione Ordinaria

        Pace fiscale 2023: definizione accertamenti, liti fiscali e rottamazione quater

        13 February 2023 15:00

        Pace fiscale 2023: definizione accertamenti, liti fiscali e rottamazione quater

        Iscriviti:

        ISCRIZIONI CHIUSE

        Descrizione

        Organizzato da Bluenext

          Pace fiscale 2023:
          definizione accertamenti, liti fiscali e rottamazione quater

          WEBINAR GRATUITO FPC
          Lunedì 13 febbraio 2023 dalle 15:00 alle 18:00

          PROGRAMMA:

          • Definizione avvisi bonari
          • Regolarizzazione violazioni formali
          • Le diverse ipotesi di ravvedimento
          • Definizione avvisi di accertamento e inviti al contraddittorio
          • Definizione delle liti fiscali pendenti
          • Conciliazione agevolata
          • Stralcio dei mini ruoli
          • Definizione agevolata carichi di ruolo pregressi: rottamazione quater

           

          Nel corso dell’evento sarà presentata in anteprima la nuova soluzione Bluenext per la gestione delle Definizioni Fiscali.

          COORDINA:
          Roberto Cunsolo, Commercialista, Presidente Comitato Scientifico “Bluenext Academy” 

          RELATORI:
          Massimo Conigliaro, Commercialista, Pubblicista, Comitato Scientifico “Bluenext Academy” e “Il fisco”
          Gianvito Morretta, Commercialista in Salerno 

          Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
          I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext ai Portali dei Consigli Nazionali: non è richiesta autocertificazione.
          La partecipazione al Corso dà diritto complessivamente a 3 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
          Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

          Programma

          13 February 2023

          • Definizione avvisi bonari
          • Regolarizzazione violazioni formali
          • Le diverse ipotesi di ravvedimento
          • Definizione avvisi di accertamento e inviti al contraddittorio
          • Definizione delle liti fiscali pendenti
          • Conciliazione agevolata
          • Stralcio dei mini ruoli
          • Definizione agevolata carichi di ruolo pregressi: rottamazione quater
          • 15:00 - 18:00

            Diretta

          Relatori

          Modera:

          • Roberto Cunsolo, Dottore Commercialista ODCEC Catania

          Relatori:

          • Massimo Conigliaro, Dottore Commercialista ODCEC Siracusa

          • Gianvito Morretta, Commercialista in Salerno

          • Roberto Cunsolo, Dottore Commercialista ODCEC Catania

          • Massimo Conigliaro, Dottore Commercialista ODCEC Siracusa

          • Gianvito Morretta, Commercialista in Salerno

          Dati utili

          Tipologia : Novità, Programmazione Ordinaria
          Costo: online GRATIS

          CFP:

          • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti D.7.1 Principi generali dell'ordinamento tributario e schema di applicazione del tributo: dichiarazione, accertamento e riscossione
          Data : 13 February 2023 15:00

          Luogo: IN STREAMING ONLINE

          Per informazioni : [email protected]
          Inizio iscrizioni : 31 Gennaio 2023
          Termine iscrizioni : 12 Febbraio 2023
          Argomenti : Fisco, Giustizia Tributaria

            Informazioni corso

            Novità Superbonus 2023: un cantiere sempre aperto

            Novità, Programmazione Ordinaria

            Novità Superbonus 2023: un cantiere sempre aperto

            14 February 2023 15:00

            Novità Superbonus 2023: un cantiere sempre aperto

            Descrizione

            Organizzato da Bluenext

              Novità Superbonus 2023:
              un cantiere sempre aperto

              EVENTO DIRETTA STREAMING – FPC

              Martedì 14 febbraio 2023 dalle ore 15:00 alle ore 17:30

              PROGRAMMA:
              • Il nuovo calendario dei bonus casa nella Legge di bilancio 2023
              • Superbonus al 90% nel 2023 per unifamiliari e unità indipendenti: le condizioni di accesso al beneficio
              • Obbligo di certificazione Soa e i dubbi ancora irrisolti
              • Le novità sulla cessione del credito
              • Abuso del diritto: uno spettro sempre presente
              • Le risposte a Telefisco 2023
              • Le ultimissime dalla giurisprudenza alla prassi delle Entrate
              • Risposta a quesiti

              COORDINA:
              Massimo Conigliaro, Dottore Commercialista, Pubblicista, Comitato Scientifico il Fisco 

              RELATORE:
              Elisa de Pizzol, Avvocato tributarista ed esperto fiscale Il Sole 24 Ore 

              Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
              I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext ai Portali dei Consigli Nazionali: non è richiesta autocertificazione.
              La partecipazione al Corso dà diritto complessivamente a 3 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e 2 per Consulenti del Lavoro.
              Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

              Programma

              14 February 2023

              • Il nuovo calendario dei bonus casa nella Legge di bilancio 2023
              • Superbonus al 90% nel 2023 per unifamiliari e unità indipendenti: le condizioni di accesso al beneficio
              • Obbligo di certificazione Soa e i dubbi ancora irrisolti
              • Le novità sulla cessione del credito
              • Abuso del diritto: uno spettro sempre presente
              • Le risposte a Telefisco 2023
              • Le ultimissime dalla giurisprudenza alla prassi delle Entrate
              • Risposta a quesiti

              • 15:00 - 17:30

                Diretta

              Relatori

              Modera:

              • Massimo Conigliaro, Dottore Commercialista ODCEC Siracusa

              Relatore:

              • Elisa de Pizzol, Avvocato tributarista ed esperto fiscale Il Sole 24 Ore

              • Massimo Conigliaro, Dottore Commercialista ODCEC Siracusa

              • Elisa de Pizzol, Avvocato tributarista ed esperto fiscale Il Sole 24 Ore

              Dati utili

              Tipologia : Novità, Programmazione Ordinaria
              Costo: online GRATIS

              CFP:

              • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti D.7.2 Imposte dirette, reddito d’impresa, IVA e IRAP
              • Consulenti del Lavoro 1 Crediti E.1.15 Rimborso delle imposte, 1 Crediti E.1.18 L'imposta sul reddito della società
              Data : 14 February 2023 15:00

              Luogo: IN STREAMING ONLINE

              Per informazioni : [email protected]
              Inizio iscrizioni : 25 Gennaio 2023
              Termine iscrizioni : 13 Febbraio 2023 ore 23:59
              Argomenti : Finanza Agevolata, Fisco

                Informazioni corso

                IL CORSO EX ART.356 CCII DI DIRITTO DELLA CRISI

                Master di Formazione, Novità

                IL CORSO EX ART.356 CCII DI DIRITTO DELLA CRISI

                20 February 2023 , 24 February 2023 , 27 February 2023 , 3 March 2023 , 6 March 2023 , 10 March 2023 , 13 March 2023 , 20 March 2023

                Descrizione

                Con la Collaborazione di :

                Diritto Della Crisi, Università degli Studi del Molise, Ordine Avvocati di Mantova

                • Diritto Della Crisi

                • Università degli Studi del Molise

                • Ordine Avvocati di Mantova

                08 lezioni di 5 ore dal 20 Febbraio  al 20 Marzo 2023
                Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                Gli enti istituzionali organizzatori del Corso si sono affidati, tramite formale convenzione secondo quanto prescritto dalla legge e dalle risoluzioni ministeriali, alla esperienza collaudata di Diritto della crisi, Rivista
                nata con la finalità di diffondere i saperi connessi al fenomeno delle crisi d’impresa.
                È in questa cornice che si intende offrire agli utenti l’opportunità di un Corso per l’ottenimento dei requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle
                procedure di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza, albo che consentirà altresì l’assunzione dell’incarico di attestatore.

                DIREZIONE SCIENTIFICA DEL CORSO E COORDINAMENTO DELLE SESSIONI

                LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Bergamo
                MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
                SALVO LEUZZI, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione
                ILARIA PAGNI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Firenze

                In convenzione con: Università degli Studi del Molise

                Il corso si svolge in modalità telematica in un arco temporale di soli trenta giorni, componendosi di otto incontri di n. 40 ore complessive. Ogni giornata si sviluppa su n. 5 ore, di cui 4/5 di didattica frontale e 1/5 di discussione e presentazione di modelli.
                Il panel dei formatori, che prestano la loro attività gratuitamente, è stato attentamente selezionato sulla base di comprovati titoli ed esperienze maturate, con l’attribuzione a ciascuno di un ruolo strettamente correlato alle sue competenze specialistiche.
                L’obiettivo è di assicurare una formazione effettiva e non solo formale.

                Diritto della Crisi rappresenta un punto di riferimento serio e costante per gli operatori del settore, una bussola quotidiana nei loro itinerari.
                Questa proposta didattica possiede il DNA di quell’esperienza e risponde alla medesima sfida: la conoscenza reale e interdisciplinare dell’impresa e delle sue regole. La prospettiva è di costruire il “bravo professionista della crisi”, plasmando una figura professionale, autonoma e consapevole, capace di cimentarsi con incognite nuove con senso di responsabilità e padronanza di idee e di strumenti.

                Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
                Il corso consente l’assolvimento degli obblighi di formazione per l’iscrizione all’Albo dei Gestori della Crisi d’impresa, ai sensi dell’art. 356 del D. Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza),
                nel rispetto del D.M. 202/2014 , del D.M. 75/2022, delle Linee Guida emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura.
                Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato riportante il numero di ore completate, che devono necessariamente essere 40, ai fini del conseguimento del requisito che dà diritto all’iscrizione.

                Per Commercialisti e Consulenti del Lavoro : I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CN.
                Per Avvocati: Potrete presentare il certificato di partecipazione al vostro Ordine di appartenenza per il riconoscimento dei crediti.

                Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).

                Il corso è allineato alle prescrizioni Ministeriali e alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura, aggiornate all’1 febbraio 2023.

                I prezzi si intendono IVA Inclusa.

                Programma

                • 20 February 2023

                  Prima Lezione

                  Dettagli

                  Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                  INDIRIZZI DI SALUTO E PRESENTAZIONE DEL CORSO A CURA DEGLI ENTI ORGANIZZATORI
                  LUCA BRUNESE Rettore Università degli Studi del Molise
                  FRANCESCO GENELETTI Presidente ODCEC Bergamo
                  MATTIA AMADEI Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
                  SIMONA BONOMELLI Presidente del Comitato scientifico ODCEC di Bergamo


                  L’apertura dei procedimenti del CCII:

                  principi generali e presupposti sostanziali: pre-crisi, crisi, insolvenza, ristrutturazione del debito e dell’impresa, strumenti di regolazione ex art. 2 lett. m-bis
                  SIDO BONFATTI Professore di diritto fallimentare nell’Università di Modena
                  ALESSANDRO DANOVI Associato di Economia e Gestione delle imprese nell’Università degli Studi di Bergamo
                  L’apertura dei procedimenti del CCII:
                  principi e presupposti processuali, giurisdizione, competenza, cessazione dell’attività e morte del debitore
                  ELENA MARINUCCI Associato di diritto processuale civile nell’Università degli studi di Milano statale
                  I doveri delle parti e le prerogative dei soci
                  LUCIANO PANZANI già Presidente della Corte d’Appello di Roma

                  VAI A EVENTO
                • 24 February 2023

                  Seconda Lezione

                  Dettagli

                  Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                  Assetti organizzativi, pianificazione dell’attività di ristrutturazione, responsabilità degli amministratori e organi di controllo, composizione negoziata nel diritto vivente
                  ALESSANDRO FAROLFI Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione
                  PATRIZIA RIVA Professore Associato di revisione aziendale e corporate governance presso l’Università del Piemonte Orientale
                  Il procedimento unitario iniziativa, obblighi del debitore, domanda e procedimento, accesso con riserva, procedimento di omologazione degli accordi di ristrutturazione, procedimento di concordato preventivo, procedura di liquidazione giudiziale, reclami, impugnazioni, sospensione, revoca, procedure di sovraindebitamento
                  RINALDO D’ALONZO Giudice delegato del Tribunale di Larino
                  FRANCESCO DE SANTIS Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno
                  I divieti di procedure esecutive e cautelari e le misure protettive e cautelari nelle procedure concorsuali, di sovraindebitamento e nella composizione negoziata
                  LAURA BACCAGLINI Associato di diritto processuale civile nell’Università di Trento

                  VAI A EVENTO
                • 27 February 2023

                  Terza Lezione

                  Dettagli

                  Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                  Le prededuzioni
                  GIOVANNI NARDECCHIA Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
                  Piani, gli Accordi, i ‘PRO’, gli accordi di ristrutturazione, le convenzioni di moratoria, le ristrutturazioni nel sovraindebitamento
                  FABRIZIO GUERRERA Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Messina
                  ANTONIO ROSSI Associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna
                  PER GLI ECONOMISTI: Il concordato preventivo e il concordato minore: profili giuridici
                  GIACOMO D’ATTORRE Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise e docente di diritto della crisi d’impresa nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
                  SERGIO ROSSETTI Giudice delegato del Tribunale di Milano
                  PER I GIURISTI: Il concordato preventivo e il concordato minore: profili aziendalistici
                  RENATO BOGONI Dottore commercialista in Padova
                  FRANCO MICHELOTTI Dottore commercialista in Pistoia

                  VAI A EVENTO
                • 3 March 2023

                  Quarta Lezione

                  Dettagli

                  Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                  Le analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista giuridico
                  FRANCESCO MACARIO Ordinario di istituzioni di diritto privato nell’Università Roma Tre
                  SALVATORE SANZO Avvocato in Milano
                  Le analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista aziendalistico
                  RICCARDO RANALLI Dottore commercialista in Torino

                  Laboratorio su casi pratici in tema di strumenti di regolazione della crisi previa suddivisione in gruppi coordinati da esperti formatori
                  Coordinano i lavori:
                  MARCO BIANCHI Dottore commercialista in Mantova
                  ALBERTO CIMOLAI
                  Commercialista in Pordenone
                  FEDERICO CLEMENTE Dottore commercialista in Bergamo
                  ALBERTO GUIOTTO Commercialista in Parma
                  MARCO LUALDI Presidente Sez. crisi di impresa Tribunale di Busto Arsizio
                  FRANCESCO PIPICELLI Giudice delegato in Milano
                  PAOLO RINALDI Commercialista in Modena
                  ALBERTO VALCARENGHI Commercialista in Crema

                  VAI A EVENTO
                • 6 March 2023

                  Quinta Lezione

                  Dettagli

                  Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                  Organi della liquidazione giudiziale e della liquidazione controllata e rapporti interorganici: radiografia dei ruoli e dei compiti
                  ALIDA PALUCHOWSKI già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano
                  ENRICO QUARANTA Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di S.M. Capua Vetere
                  Effetti della liquidazione giudiziale e gestione della procedura: custodia, amministrazione, esercizio d’impresa, affitto d’azienda
                  VITTORIO ZANICHELLI già Consigliere della Corte di Cassazione e Presidente del Tribunale di Modena
                  Il trattamento dei crediti nelle procedure di concorso e la formazione dello stato passivo nella liquidazione giudiziale
                  DAVIDE BARDINI Dottore commercialista in Mantova
                  LUCIA DE BERNARDIN Giudice delegato del Tribunale di Catania

                  VAI A EVENTO
                • 10 March 2023

                  Sesta Lezione

                  Dettagli

                  Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                  Liquidazione e ripartizione dell’attivo
                  GIUSEPPE BOZZA già Presidente del Tribunale di Vicenza
                  LUIGI AMERIGO BOTTAI Avvocato del Foro di Roma
                  Chiusura ed esdebitazione
                  ANGELA RANDAZZO Giudice delegato del Tribunale di Bergamo
                  Il concordato nella liquidazione giudiziale
                  ANDREA ZULIANI Consigliere della Suprema Corte di Cassazione

                  Laboratorio su casi pratici in tema di liquidazione giudiziale, concordato nella liquidazione ed esdebitazione previa suddivisione in gruppi di lavoro coordinati da esperti formatori.
                  Coordinano i lavori:
                  MARCO BIANCHI Commercialista in Mantova
                  MARCO GREGGIO Avvocato in Padova
                  FEDERICO MAIDA Giudice delegato in Siracusa
                  ALESSANDRA MIRABELLI Giudice delegato del Tribunale di Bologna
                  LUIGI PAGLIUCA Giudice delegato in Verona
                  ANTONIO PEZZANO Avvocato in Firenze
                  MASSIMILIANO RATTI Avvocato in La Spezia
                  MARCO SPADARO Avvocato in Siracusa

                  VAI A EVENTO
                • 13 March 2023

                  Settima Lezione

                  Dettagli

                  Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                  Il diritto societario della crisi: il debitore societario, i gruppi in crisi e insolventi, gli imprenditori collettivi
                  NICCOLÒ ABRIANI Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi di Firenze
                  Redazione dei piani
                  RENATO CAMODECA Associato di economia aziendale nell’Università di Brescia
                  FRANCESCO CAPALBO Ordinario di economia aziendale nell’Università del Molise
                  Le attestazioni
                  ANDREA FOSCHI Dottore commercialista in Parma
                  ALESSANDRO SOLIDORO Dottore commercialista in Milano

                  VAI A EVENTO
                • 20 March 2023

                  Ottava Lezione

                  Dettagli

                  Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

                  La fiscalità nei procedimenti del CCII
                  PAOLA ROSSI Ordinario di diritto tributario nell’Università telematica Giustino Fortunato di Benevento
                  Le questioni di diritto del lavoro
                  ENRICO GRAGNOLI Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma
                  Le fattispecie penali
                  CIRO SANTORIELLO Sost. Procuratore presso la Procura della Repubblica di Torino
                  SINTESI DEL PERCORSO
                  ILARIA PAGNI Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Firenze

                  VAI A EVENTO

                Relatori

                • Laura De Simone, Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Bergamo

                • Massimo Fabiani, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise, Componente Commissione ministeriale di riforma del diritto della crisi e dell’insolvenza

                • Salvo Leuzzi, Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione

                Dati utili

                Tipologia : Master di Formazione, Novità
                Costo: Ordinaria € 305,00 Under 35 € 244,00 (Iva inclusa)

                CFP:

                • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 40 Crediti D.4.1 I concetti di insolvenza e crisi
                • Consulenti del Lavoro 40 Crediti E.2.42 Le procedure concorsuali
                • Avvocati 20 Crediti Accreditato Verbale n.: - VERB-2023-00000005 del 31/01/2023
                Data: 20 February 2023 , 24 February 2023 , 27 February 2023 , 3 March 2023 , 6 March 2023 , 10 March 2023 , 13 March 2023 , 20 March 2023
                Per informazioni : [email protected]
                Inizio iscrizioni : 17 January 2023
                Termine iscrizioni : 03 Marzo 2023 ore 19:00
                Argomenti : Crisi d’Impresa

                Ex356

                305.00

                Ex356U35

                244.00

                La manovra finanziaria 2023

                Novità, Programmazione Ordinaria

                La manovra finanziaria 2023

                9 February 2023 10:00

                Descrizione

                Organizzato da Bluenext

                • Associazione Dottori Commercialisti - Nazionale

                • Associazione dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili - Sezione di Roma

                • Associazione dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili - Sezione di Tivoli

                La manovra finanziaria 2023

                CONVEGNO IN PRESENZA E DIRETTA STREAMING – FPC
                c/o The Hive Hotel – Via Torino, 6 a ROMA

                Giovedì 09 febbraio 2023 dalle ore 10:00 alle ore 13:00

                PROGRAMMA
                ⋅Le misure in materia di energia elettrica, gas e carburanti
                ⋅Le misure fiscali e le disposizioni in materia di Entrate
                ⋅Lavoro, famiglia e politiche sociali
                ⋅Le misure per le imprese e per favorire Crescita e investimenti

                SALUTI
                Barbara Guglielmetti, Presidente ADC Sezione di Roma
                On. Andrea de Bertoldi, Fratelli d’Italia, Coordinatore Consulta Parlamentari Commercialisti e Consigliere Economico del Ministro per la Famiglia e le Pari Opportunità

                MODERA
                Roberto Cunsolo, Commercialista in Catania e Presidente Comitato Scientifico Bluenext Academy – Coordinatore Area Lavoro

                INTERVENGONO
                Maurizio Leo, Vice Ministro Ministero dell’Economia e delle Finanze
                Il differenziale per imprese e cittadini

                Arianna Perez, Componente commissione fiscale ADC
                Le misure per le imprese

                Raffaele Ianuario, Componente commissione fiscale ADC
                Le misure fiscali

                Sonia Quaranta, Presidente ADC Sezione di Tivoli
                Famiglia e lavoro

                Annibale Dodero, Pubblicista – già Direttore Dir. Centrale Coordinamento Normativo Agenzia delle Entrate
                Tassazione delle Criptovalute

                Chiusura Lavori
                Simona Bonomelli, Commercialista in Bergamo e Responsabile Scientifico Bluenext Academy – Area Specialistica Revisione, Controllo di Gestione, Finanza, ESG, Crisi d’Impresa

                Barbara Guglielmetti, Presidente ADC Sezione di Roma

                La partecipazione in presenza  è limitata a 250 posti, prenotabili in fase di iscrizione.

                Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata.
                I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext ai Portali dei Consigli Nazionali: non è richiesta autocertificazione.
                La partecipazione al Corso dà diritto complessivamente a 3 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e per Consulenti del Lavoro.
                Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito).
                Per chi partecipa in presenza è necessario certificare – in entrata e in uscita – la propria presenza in sala, firmando al desk della Segreteria. Si consiglia di arrivare almeno 20 minuti prima per la registrazione della presenza.

                Programma

                Programma

                9 February 2023

                ⋅ Le misure in materia di energia elettrica, gas e carburanti
                ⋅ Le misure fiscali e le disposizioni in materia di Entrate
                ⋅ Lavoro, famiglia e politiche sociali
                ⋅ Le misure per le imprese e per favorire Crescita e investimenti

                • 10:00 - 13:00

                  Diretta Web e In Presenza

                Relatori

                Modera:

                • Roberto Cunsolo, Dottore Commercialista ODCEC Catania

                Saluti:

                • Simona Bonomelli, Dottore Commercialista, Revisore Contabile in Bergamo e membro del Comitato Scientifico Bluenext Academy

                • Barbara Guglielmetti, Presidente ADC Sezione di Roma

                Intervengono:

                • Maurizio Leo, Vice Ministro Ministero dell'Economia e delle Finanze

                • Annibale Dodero, Pubblicista - già Direttore Dir. Centrale Coordinamento Normativo Agenzia delle Entrate

                • Arianna Perez, Componente commissione fiscale ADC

                • Raffaele Ianuario, Componente commissione fiscale ADC

                • Sonia Quaranta, Presidente ADC Sezione di Tivoli

                • Roberto Cunsolo, Dottore Commercialista ODCEC Catania

                • Simona Bonomelli, Dottore Commercialista, Revisore Contabile in Bergamo e membro del Comitato Scientifico Bluenext Academy

                • Barbara Guglielmetti, Presidente ADC Sezione di Roma

                • Maurizio Leo, Vice Ministro Ministero dell'Economia e delle Finanze

                • Annibale Dodero, Pubblicista - già Direttore Dir. Centrale Coordinamento Normativo Agenzia delle Entrate

                • Raffaele Ianuario, Componente commissione fiscale ADC

                • Sonia Quaranta, Presidente ADC Sezione di Tivoli

                • Arianna Perez, Componente commissione fiscale ADC

                Dati utili

                Tipologia : Novità, Programmazione Ordinaria
                Costo: GRATIS

                CFP:

                • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 3 Crediti D.7.2 Imposte dirette, reddito d'impresa, IVA e IRAP
                • Consulenti del Lavoro 3 Crediti F.1.01 La Contabilità generale
                Data : 9 February 2023 10:00

                Luogo: ROMA e IN STREAMING ONLINE
                link maps
                The Hive Via Torino 6, Stazione Termini, ROMA

                Per informazioni : [email protected]
                Inizio iscrizioni : 12 Gennaio 2023
                Termine iscrizioni : 8 Febbraio 2023 23:59
                Argomenti : Fisco

                  Informazioni corso

                  Riforma giustizia tributaria: oneri probatori e testimonianza scritta, i riflessi sui giudizi in corso e sugli accertamenti

                  Master di Formazione, Novità

                  Riforma giustizia tributaria: oneri probatori e testimonianza scritta, i riflessi sui giudizi in corso e sugli accertamenti

                  25 October 2022 , 8 November 2022 , 22 November 2022

                  Descrizione

                  Organizzato da Bluenext

                  Il percorso, rivolto a professionisti, giudici e studiosi della materia, offre un’analisi ragionata delle regole del processo tributario alla luce della recente riforma. In ciascuna giornata saranno illustrate le peculiarità delle singole disposizioni, coniugando approfondimento tecnico ed aspetti pratici, da parte di giudici tributari, docenti universitari, dottori commercialisti ed avvocati; ed al termine riflessioni sugli spunti offerti dalle domande dei partecipanti.

                  Seleziona il pulsante blu “Online” per acquistare il percorso di formazione completo (3 Incontri | 9 Crediti formativi).

                  I° Incontro – 25 ottobre 2022

                  • Il rinnovato ordinamento della giustizia tributaria
                  • Le Corti di Giustizia Tributaria: valenza della nuova denominazione
                  • Il giudice specializzato: criteri di reclutamento, tirocinio, formazione
                  • L’ufficio del massimario nazionale
                  • Il giudice monocratico
                  • L’introduzione dell’udienza a distanza obbligatoria

                  COORDINATORE

                  Massimo Conigliaro, Dottore Commercialista, Docente SNA, Comitato Scientifico il fisco

                  NE DISCUTONO

                  Antonio Genise, Presidente Unione Giudici Tributari, Vice Presidente di Sezione Corte Giustizia Tributaria di 1° grado di Cosenza

                  Francesco Lucifora, Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

                  Fiorenzo Sirianni, Direttore Dipartimento Giustizia Tributaria MEF

                   

                   

                  II° Incontro – 8 novembre 2022

                  • I poteri del giudice
                  • L’onere della prova, la fondatezza, la coerenza con le norme sostanziali
                  • La dimostrazione circostanziata e puntuale della pretesa erariale
                  • I riflessi della nuova disposizione sugli accertamenti presuntivi
                  • L’introduzione della prova testimoniale

                  COORDINATORE

                  Massimo Conigliaro Dottore Commercialista, Docente SNA, Comitato Scientifico il fisco

                  NE DISCUTONO

                  Maurizio Attinelli, Giudice Corte di Giustizia di 2° Grado della Sicilia, Presidente ODCEC Ragusa 

                  Paola Coppola, Ordinario di Diritto Tributario Università degli Studi di Napoli Federico II

                  Massimiliano Tasini, Dottore Commercialista, docente Università di Padova

                   

                  III° Incontro – 22 novembre 2022

                  • I nuovi termini della sospensione cautelare
                  • Gli effetti premiali per i soggetti ISA
                  • L’impugnazione degli estratti di ruolo dopo la pronuncia delle Sezioni Unite
                  • Le novità in tema di reclamo e conciliazione giudiziale
                  • La definizione delle liti fiscali pendenti in Cassazione

                  COORDINATORE

                  Massimo Conigliaro Dottore Commercialista, Docente SNA, Comitato Scientifico il fisco

                  NE DISCUTONO

                  Daria Coppa Ordinario di Diritto Tributario Università di Palermo, giudice Corte di Giustizia Tributaria di 2° grado della Sicilia.

                  Francesco Tundo, Ordinario di Diritto Tributario Università degli Studi di Bologna

                  Funzionario Agenzia delle Entrate, in corso di definizione

                  Ogni incontro dà diritto a 3 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (D.7.9). I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale del Consiglio Nazionale: non è richiesta autocertificazione. L’attestato viene rilasciato automaticamente nella propria area riservata.

                  Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti. I crediti saranno riconosciuti dal proprio Ordine di appartenenza, dopo aver ricevuto comunicazione da parte del Consiglio Nazionale. (I crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito)

                  Programma

                  • 25 October 2022

                    Dettagli
                    • 15:00 - 17:30

                      I° Incontro

                    VAI A EVENTO
                  • 8 November 2022

                    Dettagli
                    • 15:00 - 17:30

                      II° Incontro

                    VAI A EVENTO
                  • 22 November 2022

                    Dettagli
                    • 15:00 - 17:30

                      III° Incontro

                    VAI A EVENTO

                  Relatori

                  Dati utili

                  Tipologia : Master di Formazione, Novità
                  Costo: online 244.00

                  CFP:

                  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Crediti D.7.9 Processo tributario
                  Data: 25 October 2022 , 8 November 2022 , 22 November 2022
                  Per informazioni : [email protected]
                  Inizio iscrizioni : 7 October 2022
                  Termine iscrizioni : 22 November 2022
                  Argomenti : Giustizia Tributaria

                  GIUSTIZIATRIBFULL

                  244.00